ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

VIAGGIO SOLA - La solitudine della libertà

15/5/2013

0 Commenti

 
Immagine
Irene ha superato i quarant'anni. Non è sposata, e non ha figli. Mantiene un rapporto di affettuosa amicizia con l'ex compagno Andrea, ha una sorella e due nipotine. Tutto qui. È una donna sola, e fa un lavoro assai particolare: viaggia spesata negli hotel a cinque stelle di tutto il mondo, in incognito, per valutare nei minimi dettagli gli standard di qualità delle strutture in cui alloggia, e compilare poi resoconti da inviare alla società per cui è impiegata. Tra un hotel e l'altro torna ogni tanto a casa, alla sua vita non vita: litiga con la sorella, si concede una fugace notte d'amore, resta addolorata quando scopre che l'ex fidanzato ha messo incinta la sua nuova fiamma. Irene si sente libera, forse lo è davvero: ma in lei c'è un velo di profonda nostalgia, che la porterà a scavare nel profondo della propria anima, alla ricerca del reale senso di un'esistenza incompiuta.
Il cinema italiano non è morto. Anche se ogni tanto dà questa triste sensazione. Eppure, alle volte, quando ci si distacca dalle consuete, volgarissime e avvilenti porcherie adolescenziali para-televisive, capita che gli autori nostrani sappiano tirare fuori qualche idea vincente, traducendola sul grande schermo con tonalità fresche e intriganti. È il caso di Viaggio Sola, terza regia della figlia d'arte Maria Sole Tognazzi, piccolo caso della stagione: girato con budget limitato, uscito in sordina accompagnato dallo scetticismo generale (va detto, anche il nostro), sta invece riscuotendo un notevole successo, tanto che le sale in cui il film è in programmazione sono aumentate. Il pubblico apprezza, per fortuna, un'opera senza dubbio imperfetta, ma capace di sprazzi di lucidità e intelligenza, accompagnati da una buona commistione di ironia e malinconia.
Irene, mistery guest di se stessa, passeggia in perenne equilibrio up in the air, come George Clooney nel film di Reitman. Il suo mestiere è però meno crudele: hotel extralusso, massaggi e centri benessere, camerieri sempre a propria disposizione, valigie fatte e disfatte senza muovere un dito, ossequi e salamelecchi. Tutto pagato, con tanto di stipendio suppletivo. Una meraviglia, insomma. O forse no. Dietro alla bambagia, c'è infatti una vita spenta, annacquata, scivolata via nella corrosione degli anni. Ci sono pranzi e cene da consumare senza commensali, tovaglioli e piatti tolti dai tavoli, letti per metà sempre vuoti, case fredde in cui nessuno aspetta il tuo ritorno. C'è un presente ammantato da una luce dietro alla quale tossisce frenetica una beffarda nube grigia. Ci sono parole non dette, conversazioni a distanza concluse senza potersi guardare negli occhi, perdite che fanno male anche se così non dovrebbe essere. La quotidianità si tramuta in un luccicante gioiello incastonato nella pietra del nulla. E allora, dopo tante miglia e tante stanze, bottiglie di champagne e bagni turchi, termometri nelle zuppe e cronometri alle reception, rose rosse di benvenuto e damerini inappuntabili, è ora di fermarsi un attimo, per capire cosa fare e dove andare. Schiarire le incertezze ed esprimere verità per troppo tempo taciute. Guardarsi dentro, prima che sia troppo tardi.
Scritta dalla regista con Francesca Marciano e Ivan Cotroneo, la sceneggiatura di Viaggio Sola si espande senza eccessivi intoppi, pur con qualche fatica nella seconda parte, un paio di cadute di tono (la disquisizione su The Farm), e alcuni personaggi di contorno soltanto abbozzati (l'antropologa). Le locations, reali, situate in hotel cinque stelle di Parigi, Berlino, Shangai, Gstaad, Marrakech, in Puglia e Toscana danno un ovvio tocco di eleganza fotografica alla vicenda, ma si va ben oltre i paesaggi da cartolina. Inoltre, a dare un tocco di forza all'intera pellicola, c'è un elemento in più, fondamentale e inatteso: Margherita Buy. Finalmente, dopo mille ruoli nevrotici sempre uguali e sempre più banali, l'attrice esce dalla gabbia, si libera dalle solite catene, e accompagnata da un puntuale Stefano Accorsi e da una nevrotica Fabrizia Sacchi offre una delle migliori interpretazioni della sua carriera: una Buy intensa, vivace, sincera, appassionata e convincente, con la testa e il corpo in felice armonia tra le nuvole.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Film al cinema



Scheda tecnica

Regia: Maria Sole Tognazzi
Sceneggiatura: Francesca Marciano, Ivan Cotroneo, Maria Sole Tognazzi
Fotografia: Arnaldo Catinari
Musiche:Gabriele Roberto
Attori principali: Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gian Marco Tognazzi, Alessia Barela
Anno: 2013
Durata: 85 min
Data uscita in Italia: 24 aprile 2013

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.