ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

RAZZABASTARDA - Viscere e coraggio

19/4/2013

0 Commenti

 
Immagine
C’è una qualità su tutte che l’esordio alla regia di Alessandro Gassman possiede e che è di per sé rara sopra ogni cosa: la forza d’urto. Al suo esordio dietro la macchina da presa, il popolare attore opta per una radicalizzazione urlata della messa in scena che insegue senza soluzione di continuità il pugno nello stomaco, la visceralità totalizzante delle immagine. 
Adattando la pièce da lui stesso portata a teatro con grandissimo successo, Roman e il suo cucciolo (oltre 250mila spettatori in giro per la penisola), dà luogo, per la storia dell’immigrato romeno Roman e del figlio Nicu, a un setting spettrale calato in un b/n pestissimo, mirato a ostruire volutamente ogni possibile inserto di pallore nel tessuto delle immagini, sporcando ogni illuminazione, ingrigendo il tutto. Uno scenario quanto più possibile brutalizzato che va a fare il paio con la personalità e l’esistenza di Roman, interpretato dallo stesso Gassman, che è devoto alla Madonna Nera e fa lo spacciatore, è un cafone arrogante e incolto che vive e ha cuore solo per il benessere del figlio. 
Nel passare dalla scena teatrale al circoscritto spazio cinematografico, il senso di irrealtà urlata, che addensa troppo il nero e infiacchisce troppo il bianco, allontana non soltanto la percezione cristallina dei colori ma anche quella del cuore e dell’essenza della storia. La rappresentazione di un calderone di culture violente, all’insegna dell’essenziale dualismo integrativo tra borgata e immigrati, suggerisce una barbarie dentro cui l’umanità fatica ad insinuarsi, ma che presto degenera in un accento romeno forzato e astratto nella ripetizione di una maniera esasperata, annegando anche nella stereotipia di molte caratterizzazioni di contorno. 
Nonostante tutto, però, la regia di Gassman tiene, sorprendentemente e un po’ inspiegabilmente, a dispetto delle sue debolezze e delle zappe che si getta sui piedi da sola, sbarcando il lunario forse proprio grazie alla mostruosa voglia di dare una voce meritevole a questa storia. Un’urgenza, una precisa volontà di diversità che è talmente bruciante da rischiare di bruciarsi, di infiammare troppo quanto di buono presente al suo interno, scadendo così nella mera contemplazione delle proprie ceneri e  nulla più. E invece no, o per lo meno, non del tutto: si tallona lo squallore orrido di spaccio e ignoranza facendo della desolazione morale e della superficialità subumana una cifra stilistica, di sicuro non equilibrata nella ri-mediazione da una forma artistica all’altra, ma allo stesso tempo così ostinata nei suoi difetti da generare in chi guarda un interesse, un’affezione, il senso di un’immediatezza necessaria. 
Razzabastarda è un’opera che catalizza i suoi sforzi nella giusta direzione, e che attraverso la prontezza anche estrema e sicuramente caricata della sua resa riesce comunque a non involversi del tutto. La seconda parte degenera un po’ nel pasticciaccio brutto anche da un punto di vista narrativo, le direzioni si sparigliano e si perde un attimo la bussola, il filo di un equilibrio narrativo che viene purtroppo ad affastellarsi. C’è un vuoto, un avvallamento, una mancanza, come un black-out di sceneggiatura più simile a un passaggio sbagliato dovuto al fatto di aver faticato un po’ nel dilatare la pièce interpretata tra gli altri, in passato, anche da Robert De Niro in un più diluito prodotto cinematografico. 
Gassman ha a cuore questa storia, e si vede: non si spiegherebbe altrimenti una tale verve attoriale sputacchiante e molto fisica, che va al di là della necessità drammaturgiche del suo personaggio, che risulta fin troppo sopra le righe ma che al contempo sintetizza al meglio l’essenza di un’opera prima ambiziosa e coercitiva, che violenta lo spettatore con uno scopo preciso. Un film che è degno rappresentante di quelle Prospettive Italia sotto la cui egida fu presentato lo scorso novembre al Festival del Film di Roma. 

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Anno: 2012
Regia: Alessandro Gassman
Sceneggiatura: Vittorio Moroni, Alessandro Gassman
Fotografia: Federico Shlatter
Musiche: Aldo De Scalzi
Durata: 106’
Uscita in Italia: 18 Aprile 2013
Interpreti principali: Alessandro Gassman, Manrico Giammarota, Sergio Meogrossi, Michele Placido.

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.