ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA TEORIA SVEDESE DELL'AMORE - La solitudine dell'indipendenza

29/9/2016

0 Comments

 
Foto
“Tutto andava bene, in Svezia. La gente viveva vite confortevoli... Standard di vita alti, progresso, pensiero moderno, fiducia nei nostri leader. Poi venne il momento di fare un altro passo avanti e di liberarci da strutture familiari antiquate, che ancora condizionavano il nostro modo di stare insieme, rendendoci dipendenti l'uno dall'altro.”  Così recita la voce fuori campo di Erik Gandini (Videocracy), regista italiano naturalizzato svedese, nei primi minuti del suo provocatorio documentario La teoria svedese dell'amore, uscito nei cinema grazie a Lab 80.
​Il passo in avanti di cui si parla fu pianificato nel 1972, quando un gruppo di politici visionari stilò il manifesto programmatico “La famiglia del futuro”, destinato a cambiare, e a migliorare, per sempre la società svedese. L'obiettivo prefissato consisteva nella realizzazione dell'indipendenza di ogni cittadino, “liberando” le mogli dai mariti, gli anziani dai figli, gli adolescenti dai genitori. Ogni individuo doveva evolversi in maniera autonoma e non essere considerato l'appendice di qualcun altro. 
Non è dunque un caso che Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman, sceneggiato televisivo prima e adattamento cinematografico poi, sia datato 1973. L'opera di Bergman  evidenziava appunto i limiti del rapporto di coppia all’interno di una struttura, quella  coniugale, ormai obsoleta. Ma già il teatro nordico a cavallo tra Ottocento e Novecento sfornava figure femminili che rinnegavano il ruolo di moglie e madre, rivendicando il diritto all'indipendenza dalla famiglia borghese. Come non ricordare Nora Helmer in Casa di bambola (1879) di Ibsen? O Gertrud (1906) di Hjalmar Söderberg (da cui  Carl Theodor Dreyer ha tratto l'omonimo film)?

Sorge però spontanea la domanda di quale sia stato il reale impatto delle politiche adottate negli anni '70 nella società scandinava. In Svezia, nel 2015, quasi la metà dei nuclei familiari è composta di un unico elemento (la media più alta al mondo). Una persona su quatto muore senza l'assistenza di amici e parenti, molte donne single preferiscono rivolgersi alla banca del seme per far nascere e crescere un figlio senza il bisogno di un partner. Ma gli Svedesi sono felici? A quanto pare la risposta è negativa, perché l'autonomia e la sicurezza garantite dallo Stato non bastano a superare la profonda tristezza generata dall'isolamento e dalla solitudine. 
Quest’ultima considerazione ha spinto Erik Gandini a girare un documentario che metta in discussione le basi del modello sociale più individualista al mondo, insinuando dubbi sulla sua validità. L’insoddisfazione degli Svedesi sembra essere in effetti il prodotto della perdita del senso della comunità: ecco perché prendono forma gruppi di cittadini che si dedicano alla ricerca di persone scomparse o di giovani che si radunano nei boschi per riscoprire lo spirito di aggregazione. Oppure c'è chi addirittura compie una scelta estrema lasciando il proprio Paese per svolgere la professione di medico in Africa. 
Certo, manca un’analisi critica dell’altra faccia della medaglia, cioè delle società in cui persistono pesanti condizionamenti familiari, culturali e religiosi, che limitano l'esistenza di uomini e donne. Tuttavia Gandini ha dichiarato che il suo lavoro vuole rappresentare il punto di partenza per un dibatto “che potrebbe portare a qualcosa di buono”. 
Un ulteriore spunto di riflessione, che avvalla la tesi del regista, lo regala il sociologo polacco Zygmunt Bauman, alle cui lucide considerazioni sono affidati gli ultimi minuti del film: “Non è vero che la felicità significhi una vita priva di problemi. Una vita felice si ottiene fronteggiando le difficoltà, risolvendole. Accetti una sfida, fai del tuo meglio e ti impegni a vincerla. Si sperimenta la felicità nel momento in cui ci si rende conto di aver tenuto testa alle avversità e al destino. Ora, invece, la gioia di aver superato un problema, affrontandolo a pieno petto, è perduta. Siamo privati di essa quando il comfort aumenta”. Poi prosegue: “Abbiamo tutto. Abbiamo quello che ci serve per evitare la fame, la miseria, la povertà. Una cosa che non abbiamo, e che non ci può essere fornita dallo Stato, dai politici che stanno in alto, è lo stare insieme agli altri. Stare con altre persone, far parte di un gruppo: di questo ti devi occupare tu. Le persone che sono abituate a essere indipendenti stanno perdendo la capacità di accettare la convivenza con altra gente, perché sono già state private della capacità di socializzare. Ci vogliono molti sforzi, molta attenzione. Bisogna negoziare, rinegoziare, ridiscutere, concordare, ricreare. L'indipendenza ci priva delle capacità di fare tutto questo”. E conclude: “Più siamo indipendenti, meno siamo in grado di fermare la nostra indipendenza e di sostituirla con una piacevolissima interdipendenza”.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica 
​
Titolo originale: The Swedish Theory of Love
Anno: 2015
Regia: Erik Gandini
Sceneggiatura: Erik Gandini
Fotografia: Vania Tegamelli, Carl Nilsson, Fredrik Wenzel, Lukas Eisenhauer, Kristian Bengtsson, Daniel Takacs.
Montaggio: Johan Söderberg
Musica: Johan Söderberg
Durata: 76'/90'
​Uscita in Italia: 22 settembre 2016

0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.