ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

INFINITELY POLAR BEAR (Teneramente folle) - Fotografie di un padre

23/6/2015

0 Commenti

 
Immagine
Infinitely Polar Bear debutta nel mercato italiano inserendosi nella lunga lista di titoli riadattati nella nostra lingua che probabilmente non hanno nulla a che vedere con il reale spirito dell’opera (o furbamente ne presentano il lato più zuccherino). Ennesima produzione in tono minore qui spacciata per commedia facilmente omogeneizzabile, il "Teneramente folle" di cui si parla, in lizza al Sundance del 2014 e distribuito nelle (più piccole) sale italiane dopo il passaggio allo scorso Torino Film Festival, ha certamente molto di tenero e (non poi troppo) di folle, ma un’essenza molto più densa di quella che il brutto titolo lascerebbe presagire (dimenticandosi, al solito, di lavorare sull’interessante gioco di parole dell’originale).
Maya Forbes ha alle spalle una quindicina di anni di attività come sceneggiatrice a Hollywood per lavori dispari e certamente lontani dall’atmosfera indie (The Rocker, Monsters vs. Aliens), ma la mano artigiana si evince facilmente, perché la storia si dipana con l’attenta naturalezza di chi sa che i personaggi hanno bisogno di evolversi e che non sempre lo devono fare in modalità esasperata; eppure, in questa vicenda dichiaratamente autobiografica che prende scena nella Boston del 1978, si intravede lo spessore di un potenziale dramma, dove però tutto permane in bilico tra apparato comico e sottotesto tragico, lasciando essenzialmente sole licenze al primo.

Cam Stuart è un uomo che è costretto ad allontanarsi dalla famiglia per curare le proprie patologie mentali in un centro di riabilitazione, lasciando la moglie Maggie e le figlie Amelia e Faith in una situazione economica rovinosa. Nonostante la consapevolezza del suo deficit, e con una buona dose di ingenuità, egli si fa carico della loro educazione, mentre la madre è a New York per il conseguimento di un master che potrebbe salvarli dal lastrico. La storia è quella dell’intimità familiare che deve far fronte a mancanza di denaro e di stabilità, ma ancor più quella di un padre estremamente affettuoso (e proporzionalmente caotico) che troverà il modo per condurre un’esistenza semi-responsabile e intessere mirabilmente – e imperfettamente, come ogni genitore - i propri rapporti con le figlie.
È l’exemplum dell’arte come forma terapeutica, il film della Forbes, perché questo breve e asciutto lavoro non è altro che un atto d’amore, celebrazione e ringraziamento per un padre (il suo) affetto da disturbi bipolari e maniaco-depressivi, vero centro nevralgico del film, un polo scisso in due che richiama a sé una moglie (che non può viverci assieme, ma che non riesce a farne a meno) e le due figlie (che lo bacchettano e idolatrano in egual misura, e con il bellissimo passaggio di testimone tra regista e figlia, Imogene Wolodarsky, che come uno specchio biologico riflette l’occhio infantile della madre, interpretando la Forbes da bambina). E come nelle rielaborazioni nostalgiche della memoria che distorce il passato, esautorandolo dei downs e rafforzandone gli ups, la Forbes distilla in maniera concisa, senza sbavature di sviluppo, una vivida fotografia della propria storia personale, scegliendo di fare di una famiglia disfunzionale e di un padre a briglie sciolte un inno alla vita, piuttosto che una abusata formula commovente in riferimento al binomio umano/malattia.
In effetti, di tematiche affrontate ve ne sono molteplici (e tutte severamente dolciastre e non stucchevoli): le relazioni interpersonali, il rapporto genitori/figli, la speranza per un futuro migliore che è movente dello studio e dell’applicarsi materno, la mancanza di denaro tale da costringere Cam Stuart (Mark Ruffalo) a comprare una macchina usata con un buco tra i sedili posteriori, la necessità del lavoro come trampolino per l’iscrizione delle figlie a una scuola privata; così i micro testi si sovraffollano in questa modesta opera d’esordio, senza che questi vadano a strutturarsi in una scala gerarchica o fungere da scivolo per un dissotterramento su versanti psicologici o introspettivi. 
Tutt’altro: Infinitely Polar Bear è un film in contro luce, garbatamente saturo di colori e intiepidito dagli inserti simil – home movies, talvolta fin troppo indolore, che ha il sempre lodevole pregio di non imbattersi in spinte ambiziose o in tentennamenti formali, ove la tristezza di un padre incatenato ai propri mostri personali funge sempre da valvola per un eruttabile sorriso, e mai per una risata sguaiata, o ancor meno per l’infilarsi di un sottile pietismo. “A walk down the memory lane”, si direbbe, con la Forbes che quasi teme di dilatarsi, di sbavare – anche l’isolato uso del ralenti in una breve sequenza pare inutile orpello e, tuttavia, frutto di una mano timorosa – nel processo di trasposizione delle sue vicende private, con non poche concessioni alla freakness.

Zoe Saldana (Avatar, The Terminal) è, certo, perfetto esempio di forza femminile e di risoluta indipendenza in circostanze disperate, ma il vero “miracolo” del film, e ci piace sottolinearlo, forza motrice, istrionico accentratore, è Mark Ruffalo, che tutta la carriera ha improntato a metà tra superproduzioni e cinema indie, spesso e ingiustamente relegato a ruoli secondari (seppur apprezzabilissimi), sempre nella parte, sempre mobile. Qui si converge in lui l’attenzione totale dell’occhio e dell’interesse spettatoriale, tra l’impercettibile microespressività e un’innegabile propensione al comico: impegnato a sventrare biciclette, ricostruire macchine con teglie da forno, tessere gonne a balze, cucinare frittelle e allo stesso tempo scolarsi lattine di birra, fumare come un dannato, scapestrato nel portare a termine indenne una giornata di lavoro casalingo e di educatore paterno. Fautore della freakness, dunque, a lasciare le figlie sole nel cuore della notte e ad ammorbare vicine di casa per un’insolita insistenza e operosità, Ruffalo splende, e splende soprattutto in quell’ultimo primo piano autunnale, di sguardo assorto nella contemplazione orgogliosa e triste di poter (e dover) lasciare camminare le proprie figlie verso un pomeriggio – che è già futuro, è già abbandono – senza la sua compagnia.
Il film della Forbes vede nella radicalizzazione della semplicità (della forma e dei contenuti) il suo pregio e al contempo il suo difetto: la riduzione a minimi termini premia la ricezione, la scorrevolezza, la comunicazione di un messaggio limpido e talvolta stilizzato, ma sollecita anche una certa questione, quella per cui, sicuramente, c’è molto di più di (e in) questo film: di potenziale e di possibile.

Laura Delle Vedove

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Infinitely Polar Bear
Regia: Maya Forbes
Sceneggiatura: Maya Forbes
Attori: Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky, Ashley Aufderheide
Anno: 2014
Durata: 88'
Fotografia: Bobby Bukowski
Musica: Theodore Shapiro
Uscita italiana: 18 giugno 2015

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.