ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL GRANDE E POTENTE OZ - L'illusione del cinema

11/4/2013

1 Commento

 
Immagine
Forse solamente chi si chiama Sam Raimi può riuscire in un’impresa simile: affondare le mani fino in fondo in quello che è un blockbuster a tutti gli effetti, e uscirne a testa alta senza aver minimamente compromesso il proprio status autoriale. Affrontare una commissione Disney, minarla alle fondamenta e rigirarla come un calzino, mantenendo lo stesso spirito anarchico, fanciullesco e puro: non c’è riuscito, ad esempio, Tim Burton con Alice in Wonderland, nonostante un finale eticamente “cupo” e scorretto (la protagonista che rifugge il mondo della fantasia e diventa imprenditrice); decisamente troppo poco per infondere personalità a un approccio che denunciava maniera ad ogni sequenza. 
Invece qui Raimi è esattamente il personaggio di James Franco, in preda all’estasi e al visibilio mentre nuota in mezzo ad un mare di monete d’oro, proprio come un Paperon de’ Paperoni; Raimi è il burattinaio che non si è mai stancato di giocare con il mezzo Cinema, tanto nelle incursioni horror quanto nelle mega produzioni Hollywoodiane; l’affabulatore e il giocoliere, l’artista e l’artigiano. Non importa se il budget è di 350.000 dollari (tanto costò La casa, nel 1981) o di 215 milioni, come in questo caso; si prenda ad esempio il tanto vituperato Spider Man 3, forse uno dei casi più ludicamente coraggiosi in tal senso: un blockbuster volutamente fallimentare, appunto perché inafferrabile, imprendibile, inclassificabile. E ciò che non vuole rientrare in nessuna categoria, di questi tempi, è visto di cattivo occhio, sempre.  Un film in grado di cambiare registro in continuazione e poi crescere, diventare sempre più grande, come l’Uomo Sabbia nelle sequenze finali; dove sembra quasi di scorgere l’ombra di un Godzilla, o di un King Kong, fare capolino ai margini dell’inquadratura. Chi altri, oggigiorno, avrebbe il coraggio di tentare un’impresa simile? Solamente Sam Raimi, appunto. 
Il grande e potente Oz è un altro tassello della meravigliosa poetica del suo autore, che non si lascia imbrigliare dalle restrizioni del colosso Disney ma che, anzi, piega in tutto e per tutto il committente al proprio volere di regista demiurgo; quasi fosse un remake in chiave pop del suo L’armata delle tenebre (a sua volta esplicitamente debitore del Mago di Oz originale), Raimi non manca di contraddistinguere il film con i suoi celeberrimi marchi di fabbrica: dalle soggettive impazzite alle accelerazioni da cartone animato, passando per i toni foschi di chi non ha mai dimenticato (né abbandonato) le proprie origini horror. 
Oz è tutto questo, e molto di più: un fantasy per famiglie, certo, ma che racchiude in sé l’essenza e la magia di questa strana cosa chiamata Cinema. Perché, sia detto, Oz è innanzitutto un film bellissimo e meraviglioso sul Cinema e le sue illusioni, sul fantastico e il terribile che si cela dietro ogni sequenza: un giro vorticoso sulle montagne russe, che parte dal 4/3 in bianco e nero per poi aprirsi magicamente alle profondità di un 3D in cinemascope. Una giostra dalla quale si esce storditi e confusi, ma allo stesso tempo estasiati per aver assistito a uno spettacolo che racchiude in sé tutte le meraviglie possibili della settima arte, nel quale il profluvio di effetti speciali ha lo stesso valore e la stessa carica simbolica di ciò che rimane all’origine di tutto quanto: un’ombra proiettata sul muro, né più né meno (come nella sequenza finale, tra James Franco e Michelle Williams). 
Dal kinetoscopio di Thomas Edison fino alle rivoluzionarie proiezioni tridimensionali di Avatar, il cinema è sempre stato questo, in fin dei conti: un fascio di luce che illumina il buio. E Oz ce lo ricorda ad ogni inquadratura, trasformando un volto proiettato dalla luce in arma definitiva contro le tenebre.

Giacomo Calzoni

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Oz. The Great and Powerful.
Anno: 2013
Regia: Sam Raimi
Sceneggiatura: Mitchell Kapner, David Lindsay-Abaire
Fotografia: Peter Deming
Musiche: Danny Elfman
Durata: 127’
Uscita in Italia: 7 marzo 2013
Interpreti principali: James Franco, Michelle Williams, Mila Kunis, Rachel Weisz, Zach Braff.

1 Commento
Marcella
11/4/2013 01:09:32 am

Complimenti a Giacomo, che ne ha colto l'essenza.

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.