ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE - Mondi a confronto

14/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Changez Khan (Riz Ahmed), a ridosso di alcune manifestazioni studentesche a Lahore, si fa intervistare dal giornalista americano Bobby Lincoln (Liv Schreiber), un soggetto dai forti tratti d’ambiguità che si paleserà solo in seguito quale spia della CIA mandata a scoprire il nascondiglio di un professore suo connazionale che è stato vittima di rapimento. Il dialogo tra i due diventa così il cuore centrale del film, il racconto dell’odissea umana e professionale che ha portato Changez a spostarsi dalla prestigiosa Princeton al polo universitario di Lahore; un passaggio non da poco, da uomo di finanza di primissimo livello a terrorista capace di generare proseliti tra i giovanissimi.
Il fondamentalista riluttante, nuovo film della regista indiana Mira Nair scelto come apertura dell’ultimo festival di Venezia, è un progetto che nelle mani dell’autrice di Monsoon Wedding si è venuto a caricare di una valenza identitaria e culturale ben maggiore di quella che gli sarebbe toccata in sorte qualora fosse stato affidato a un altro regista. Il romanzo di partenza, l’omonimo bestseller di Mohsin Hamid, presenta infatti stimoli tematici decisamente affini al percorso biografico della Nair, sospesa tra due mondi diversissimi e antitetici quale l’America, patria lavorativa, e l’India musulmana in cui è nata, da padre pakistano. 
La regista di Salaam Bombay! si carica della dicotomia senza timori ed esitazioni, ed è palese come il progetto in questione sia volutamente deputato a un confronto diretto e sovrapposto tra le due differenti anime che hanno contraddistinto la sua formazione. Un binomio sul quale installare, vista la materia del romanzo (narrato in forma di monologo), ambiziosi stimoli alla riflessione su due maniere diverse d’intendere il mondo che si rispecchiano anzitutto in due sistemi di gestione economica contrapposti. Nell’ascesa e nella parallela, consequenziale caduta delle ambizioni di Changez, dapprima rampante e prestigiosa promessa accademica e in seguito sbrigativamente bollato come fondamentalista a seguito dell’ondata di pregiudizi e riluttanza successiva all’11/9, c’è tutta la malia sospettosa e ambivalente di un sogno americano cangiante e sempre pronto a tendere ispidi sgambetti. La carriera del giovane Changez sembrava inarrestabile, vista anche la relazione amorosa con la figlia del direttore (un’insolita Kate Hudson, bruna, nei panni di una seducente artistoide), eppure il meccanismo non solo si è inceppato, ma adesso finisce col svelare anche un funzionamento velenoso e un’anima sibillina e assai poco affidabile.
La Nair, a riprova dell’indubbia matrice romantica e passionale che giace alla base del suo cinema, evidenzia come lo scarto definitivo che muta il bravo e diligente studioso in un terrorista implacabile risieda nella delusione amorosa, nella decadenza affettiva ancor prima che in quella personale e professionale. Pone l’accento sull’affezione per il pregiudizio che contraddistingue entrambe le culture fatte scontrare sul ring, con pesanti concessioni alla spettacolarizzazione all’americana più abusata e a un certo sensazionalismo drammaturgico. Il metodo d’analisi, com’è facile immaginare, è a dir poco grossolano, e si appoggia su snodi concettuali di grana grossissima, quasi conducendo lo spettatore per mano passo dopo passo. Sconfessando i rispettivi stereotipi delle due diverse fazioni la Nair prova ad andare espressamente contro le visioni prigioniere di preconcetti e manicheismi dati per assodati, sguazzando anche in una durata forse eccessiva (130 minuti, non pochi e di sicuro non tutti strettamente necessari).
Ma nonostante prevedibilità e ingenuità di varia natura, il film riesce a girare a una velocità comunque superiore ai propri stessi limiti e alla modestia intellettuale dell’operazione e delle idee preposte a sostenerla, centrando una discreta riuscita quasi action, equilibrata con sapienza tra thrilling e entertainment. Il tutto con sorprendente orgoglio e piglio, a dispetto del didascalismo imbonitore, telefonato e meccanicamente prevedibile dal primo all’ultimo passaggio.

Davide Eustachio Stanzione

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: The reluctant fundamentalist
Regia: Mira Nair 
Sceneggiatura: William Wheeler (dall’omonimo libro di Mohsin Hamid)
Fotografia: Declan Quinn
Montaggio: Shimit Amin
Attori: Riz Ahmed, Kate Hudson, Liev Schreiber, Kiefer Sutherland, Om Puri, Shabana Azmi, Martin Donovan
Anno: 2012
Durata: 130’
Uscita italiana: 13 giugno 2013

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.