ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

I SEGRETI DI OSAGE COUNTY - Linee di tensione

30/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
«Territorio aspro, ma incantevole»: sono le parole con cui John Wells, regista de I segreti di Osage County, tratteggia la contea di Osage; è con questa stessa espressione che si potrebbe definire il bozzolo familiare messo in scena così potentemente dal cast. 
«Io bevo, lei prende le pillole» è il compromesso raggiunto tra Beverly Weston (Sam Shepard) e sua moglie Violet (Meryl Streep); entrambi lo sanno, ma a volte lei, nonostante i sedativi e gli psicofarmaci, sbotta e forse è anche per questo che lui si assenta da casa per un tempo più o meno lungo. Purtroppo la vita sullo schermo del bravissimo Shepard è breve, ma sarà proprio la morte del suo personaggio a innescare i meccanismi di disvelamento dei segreti della famiglia.
Il merito dell'ultimo lungometraggio di Wells sta nell'aver dato un grande respiro al testo originario scritto da Tracy Letts, vincitore del Premio Pulitzer. Spesso un buon testo per la scena può essere schiacciato o appiattito dalla macchina da presa, riducendo il tutto a mero teatro filmato; ci sono però le eccezioni che confermano la “regola”, come Carnage di Roman Polanski (tratto dall'omonima pièce di Y. Reza) e la pellicola in questione. Noi, in Italia, non abbiamo potuto ancora ammirare una rappresentazione di August: Osage County, ma d'altro canto riconosciamo la forte matrice teatrale da cui il regista di The Company Men è partito per dar vita alla propria visione del paesaggio umano.
Quello che avviene nell'hic et nunc di una messa in scena, sul grande schermo può acquistare un maggior afflato grazie alla possibilità di girare in esterni; ne I segreti di Osage County sono proprio quelle scene a suggerire un senso profondo del luogo, permettendo allo spettatore di immergersi ancor più in una dimensione culturale frutto di quella spaziale. Il testo originale e il film mettono a tema un doppio senso di sopravvivenza: a un livello generale ci fanno intuire le difficoltà della popolazione nel vivere lì; nel particolare ci calano nella realtà della famiglia Weston. 
Ci si può seppellire in casa? Per i coniugi Weston la risposta è sì, basta iniziare a schermare le finestre così da non poter distinguere il giorno dalla notte. Ibsen docet: gli spettri vengono a galla incarnandosi in tutto ciò che è irrisolto tra madri e figlie e ogni altro rapporto di parentela.
Barbara (Julia Roberts), Ivy (Julianne Nicholson) e Caren (Juliette Lewis), le figlie di Beverly e Violet, si ritrovano a fare i conti con ciò da cui erano fuggite, a parte Ivy, immolatasi alla causa di restare a prendersi cura dei genitori, almeno finché qualcosa non scatta anche in lei. Tutto ruota intorno alla figura della madre, a cui (forse) poteva dar voce e corpo solo la Streep. «Cercavo la lite e tu me l'hai servita sul piatto d'argento»: dice una Barbara carica di rabbia. I confronti-scontri tra madre e figlia si scolpiscono nella mente per l'energia teatrale che sprigionano, raddoppiata da una messa in quadro che guida elegantemente lo sguardo spettatoriale. Wells costruisce, infatti, delle immaginarie linee di tensione tra i personaggi (come se fossimo in teatro) e, al contempo, cerca il contrasto visivo tra interno ed esterno, tra le distese assolate (un plauso va alla fotografia di Adriano Goldman) e quella casa claustrofobica. Ogni dettaglio scenografico è teso a rimarcare il gioco interno-esterno, persino lo specchio assume un valore simbolico e di filo rosso sottile dove i gesti e le posture della figlia richiamano quelli della madre.
Assistendo alla distruzione del mito della famiglia e della sorellanza tenera torna subito in mente Tennessee Williams (in particolare “Lo zoo di vetro”), abile nello smascherare le dinamiche anche più (inconsciamente) subdole o le proiezioni che una madre può avere; così lo sceneggiatore di Killer Joe mette a nudo i segreti, i desideri, i rimpianti, i giochi ricattatori di donne e uomini che non possono – e non vogliono - essere legati da un vincolo di sangue. Un cast da Oscar ci sbatte in faccia la cruda realtà della famiglia; ognuno di loro, chi più chi meno, si volta verso l'orizzonte e percorre quelle strade apparentemente infinite come se fossero dei punti di fuga. Ma dove porteranno? 

Maria Lucia Tangorra

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: August: Osage County
Anno: 2013
Regia:  John Wells
Sceneggiatura: Tracy Letts
Fotografia: Adriano Goldman
Montaggio: Stephen Mirrione
Scenografia: Nancy Haigh, David Gropman
Durata: 130'
Uscita in Italia: 30 gennaio 2014
Interpreti: Ewan McGregor, Julia Roberts, Meryl Streep, Juliette Lewis, Dermot Mulroney, Sam Shepard

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.