ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ELYSIUM - Lotta di classe senza (con)fine

30/8/2013

0 Commenti

 
Immagine
Dopo il successo internazionale di District 9, Neill Blomkamp torna nelle sale cinematografiche con una vicenda che, seppur ambientata in un futuro prossimo e disumano, è antica e profondamente radicata nella storia. In Elysium, questo il titolo del secondo lungometraggio dell’abile regista e sceneggiatore sudafricano, mette in scena pulsioni umane ataviche e vitali come l’incessante movimento per la vita, la migrazione, la speranza, ma anche la strenua difesa dello status quo da parte di una classe dirigente che non vuole perdere i propri benefit.
Elysium, meraviglioso satellite artificiale costruito dall’uomo al di fuori dell’atmosfera terrestre, è l’iperbole economico/difensiva di ciò che accade nella nostra realtà contigua. Un reale fatto di muri e barriere razziali che, da Israele alla California – e gettando uno sguardo alla Berlino del secondo Novecento –, sono strumenti di controllo e difesa. Neill Blomkamp si spinge però oltre e situa il nuovo avamposto della ricchezza e del potere nello spazio profondo. L’impianto spettacolare è imponente, sia le immagini terrestri sia quelle del satellite Elysium sono mozzafiato. Quest’ultimo gode di una cura grafica strabiliante, apparendo come un formidabile omaggio alla “ruota spaziale” kubrickiana – sostituendo le musiche di Strauss con una delicata partitura per violoncello di Bach.
L’anno è il 2154, l’inquinamento sul pianeta Terra è diventato insopportabile a causa dei peggioramenti avvenuti nel ventunesimo secolo. Un gruppo di multimilionari ha quindi deciso di creare un satellite artificiale sui cui vivere per poter mantenere uno stile di vita agiato. Elysium, però, può ospitare solo un numero limitato di individui, abbandonando sulla terra milioni di persone in condizioni di sfruttamento e indigenza. I terrestri tentano in tutti i modi di fuggire da un mondo ormai devastato e dominato da crimine e povertà. L’unico uomo che può riuscire a ripristinare l’equilibrio tra i due estremi è Max, un ragazzo comune che vuole a tutti i costi raggiungere la stazione spaziale. La sua vita è appesa a un filo, fino a che intraprende una missione pericolosa che lo porterà a scontrarsi con il Segretario di Stato di Elysium e con le sue forze armate. Il destino di Max andrà ad incrociarsi con quello di milioni di persone, costringendolo ad una profonda presa di coscienza.
Se in District 9 avevamo un'allegorica visione dei contrasti razziali del nostro passato e del nostro presente, in Elysium siamo testimoni di un’atroce distopia in cui chi può lascia il pianeta e chi rimane è schiavo di uno sfruttamento economico disumano. Blomkamp, però, evita coscientemente qualsiasi discorso pedante e moralista per concentrarsi su Max, interpretato da Matt Damon, personaggio che gli permette di costruire un perfetto film d’azione che mira al coinvolgimento emotivo e intellettivo. «Sono prima di tutto un artista visivo. Non voglio fare film troppo seri, mi piacciono l’azione e la parte estetica ed è così che inizia tutto per me. Ma mi interessa anche la politica», così esprime i suoi intenti il regista sudafricano.
Max, infatti, si vede involontariamente investito dalle aspettative e dalle speranze di molti; il suo desiderio di salvezza si fonde e sfoca al cospetto di un bene più grande, costringendolo ad una rivalutazione dei propri egoismi. Il richiamo al sacrificio è forte e il paragone cristologico anche. La speranza di milioni di accedere al regno dei cieli – in questo caso materializzato nella vita eterna e nelle cure mediche offerte da Elysium (possibile crossover tra elixir ed asylum?) – è così affidata ad un unico uomo le cui vicende possono cambiare il destino dell’umanità.
Neill Blomkamp, tra azione, sentimenti e sottotesti impegnati, cerca di bissare il successo di District 9, offrendo al pubblico un film che, confrontandosi con i blockbuster di fantascienza, si distingue per intelligenza senza però tralasciare il lato più spettacolare del genere di riferimento. Seppur in un’altalena di emozioni e riflessioni che predilige le prime alle seconde, Elysium appare una coerente opera filmica nella carriera cinematografica di un regista giovanissimo che sembra aver già messo le basi per un’affascinante koinè stilistica.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Elysium
Anno: 2013
Regia: Neill Blomkamp
Sceneggiatura: Neill Blomkamp
Fotografia: Trent Opaloch
Musiche: Ryan Amon
Durata: 109’
Uscita in Italia: 29/08/2013
Attori principali: Matt Damon, Jodie Foster, Sharlto Copley

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.