ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

DANCING WITH MARIA - Armonia atonica

26/2/2015

0 Commenti

 
Picture
«Il corpo trasforma ciò che ascolta in un movimento unico». Maria Fux racchiude in questa frase la sua anima e il suo lavoro, fondato sul principio secondo cui la danza è suggerita non dalla melodia ma dal proprio ritmo interiore, battito cardiaco, respirazione: è questa la vera forza che ci spinge a danzare e che lo rende possibile a tutti. «Quando danziamo – spiega la Fux sul suo sito – lo facciamo per esprimere non solo la bellezza, ma anche la paura, la rabbia, l’angoscia, il dolore: ognuno di noi ha questi sentimenti dentro di sé che stanno lottando per uscire con la stessa intensità con cui noi resistiamo per impedirglielo. Più della parola, la danza ci consente di riconciliarci con noi stessi». 
Mostrare ciò che si verifica con una musica molto semplice e ripetitiva, perché dipende da noi far sì che l’uguale sia contemporaneamente differente: questo è anche il compito del regista friulano Ivan Gergolet (classe 1977), il quale ha cercato di raccontare nel suo lungometraggio gli aspetti più interessanti del lavoro di Maria Fux. Il suo metodo porta dei grandi cambiamenti nella vita delle persone, certamente non grandi innovazioni che stravolgono la società, ma piccole prese di coscienza che trasformano invece gli individui. La sua danza-terapia è famosa in tutto il mondo: da lei si recano persone da ogni dove per apprendere quello che ha vissuto sul palcoscenico e che l’ha portata a essere una delle Maestre di danza più amate e conosciute. Questo percorso artistico ha avuto inizio nel 1942 con la visione di una foglia staccatasi dal ramo e finita a scontrarsi con l’albero librandosi nell’aria circostante, mossa dal solo vento e senza il bisogno di una musica per poter danzare. È così che vuole esprimersi Maria: come una foglia che non è stata sconfitta.

Gergolet parla dell’incontro con la danzatrice argentina: «È avvenuto grazie a mia moglie, che dopo aver conosciuto il suo metodo in Italia, mi aveva chiesto di accompagnarla a Buenos Aires per conoscere la Fux e partecipare a un suo seminario. Lì avevo potuto filmare, per tenerceli come ricordo, alcuni momenti delle lezioni e Maria mi aveva anche concesso un’intervista. L’esperienza mi aveva molto colpito, così ho montato il materiale e l’ho fatto vedere a Igor Princip della Transmedia (la stessa compagnia che ha prodotto Zoran, il mio nipote scemo, la commedia vincitrice della Settimana della critica 2013) che mi ha incoraggiato subito a tornare in Argentina per farne un film».

Così il regista, con la sua macchina da presa, si insinua nelle lezioni e ci immerge nelle atmosfere intime della sala-prove in cui l’ormai novantenne Maestra argentina accoglie aspiranti danzatori di qualsiasi condizione sociale (argentini e stranieri, uomini e donne con malattie fisiche e mentali), integrandoli tutti in quella dimensione sovrasensibile. Nel suo studio qualunque siano la tua storia, i tuoi sogni, le tue speranze, hai la possibilità di essere più libero, iniziando un percorso con lei. Maria non ha bisogno di sapere il nome dei propri allievi, cosa fanno nella vita o cosa non fanno: li conosce attraverso i loro movimenti, attraverso il modo che hanno di muoversi nello spazio.
Gergolet descrive l’attività e la vita di Maria Fux allontanandosi, apparentemente, dalla protagonista principale, rendendo veri protagonisti gli allievi e l’effetto che la danza insegnata dalla loro Maestra, con sofisticata ironia e leziosità, ha sulle loro vite. Per far ciò ricorre a una regia statica, ferma, quasi immobile. A muoversi non è il racconto di una vita, ma le braccia, le gambe, i corpi di Maria Fux e dei suoi apprendisti che osserva compiaciuta. 
Dancing with Maria, unico film italiano in concorso alla Settimana della Critica a Venezia, la sezione indipendente riservata alle opere prime, non è un biopic, ma una riflessione su come la danza può cambiare la vita delle persone. Maria l’ha trasformata a tanti, ma deve riportare tutti gli insegnamenti al suo vecchio corpo con cui è ora in conflitto. Il rapporto con i propri limiti, che rappresenta la chiave del suo metodo, è ora anche l’occasione di trovare per se stessa la forza che ha trasmesso ai suoi allievi, una forza intima e misteriosa che mostra la bellezza insita in ogni uomo e capace di far danzare anche un corpo di 93 anni.

Beatrice Paris

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Regia: Ivan Gergolet
Attori: Maria Fux
Fotografia: David Rubio, Ivan Gergolet
Montaggio: Natalie Cristiani
Produzione: Transmedia
Distribuzione: EXIT media
Durata: 72'
Anno: 2014

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.