ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

CALVARY - Via Crucis in sette giorni

18/5/2015

0 Commenti

 
Picture
Padre James (Brendan Gleeson) è il sacerdote di un paese sulla costa irlandese. Una domenica, durante una confessione, un parrocchiano lo minaccia di morte. Il prelato non è in grado di riconoscere la voce del suo assassino e dalla grata del confessionale non riesce nemmeno a guardarlo in faccia. L'omicida gli racconta che in gioventù subì abusi sessuali da parte di un prete e vuole dunque vendicarsi uccidendo un esponente della Chiesa Cattolica. La scelta è caduta su di lui perché non ha fatto nulla di sbagliato: è una brava persona, la cui morte toccherà la coscienza di numerosi fedeli. Lo sconosciuto gli concede infine sette giorni per mettere ordine nella sua vita terrena; poi, tornerà ad ammazzarlo sulla spiaggia. Comincia così per Padre James una settimana di autentica passione, durante la quale incontrerà i suoi compaesani e discuterà con loro per cercare invano di scoprire chi desidera eliminarlo. A complicare la già di per sé drammatica situazione contribuirà l'arrivo della figlia Fiona (Kelly Reilly), che non ha mai perdonato al genitore di averla abbandonata per abbracciare il sacerdozio.

Dopo l'esordio con il piacevole The Guard (uscito in Italia con l'ignobile titolo Un poliziotto da happy hour), il regista e sceneggiatore anglo-irlandese John Michael McDonagh non si allontana dall'ambito della black comedy, ma mette in chiaro le cose sin dall'inizio, a partire dall'inequivocabile titolo e dall'apertura riservata a una citazione di Sant'Agostino: “Non disperare; uno dei ladri fu salvato. Non darlo per scontato; uno dei ladri fu dannato”.
Otto giorni, da domenica a domenica, separano il verdetto di morte dall'esecuzione. Calvary (Calvario per la distribuzione italiana), suddiviso in otto capitoli, segue appunto il ritmo delle ore che scorrono inesorabili. L'intera struttura narrativa, concepita per accompagnare Padre James nel suo cammino verso la morte, rende lo spettatore compartecipe della potente escalation emotiva che sta travolgendo il sacerdote. Il pubblico gli è accanto quando si commuove, si arrabbia, si interroga, si ubriaca. Conta con lui il tempo che gli resta e non può fare a meno di chiedersi chi mai potrà essere il suo carnefice.
Difficile scovare il colpevole tra il bestiario umano che popola la cittadina irlandese. Chi, tra il signorotto caustico e snob, il medico distaccato e crudele, il macellaio tradito dalla moglie, il poliziotto con l'amante e l'astioso gestore del pub, avrà subito abusi sessuali da bambino? L'amara realtà sta nel fatto che i parrocchiani si assomigliano tutti. Sono cinici, arrabbiati, mediocri, ipocriti. Uomini deboli e vili che nutrono una profonda avversione per ciò che il prete rappresenta (“Il suo tempo è scaduto e lei non l'ha ancora capito”, gli rinfaccia il barista). Tuttavia, nemmeno Padre James può esimersi dal biasimare il clero: “Perché sei un prete? Dovresti essere un dannato commercialista! O un dannato assicuratore”, urla al saccente e razzista Padre Leary. E lo stesso vescovo, al quale chiede un parere sull'opportunità di denunciare le minacce ricevute in confessionale, mantiene un atteggiamento distaccato e, in sostanza, gli consiglia di arrangiarsi. Perché Calvary è soprattutto un feroce atto d'accusa nei confronti della Chiesa Cattolica, un'istituzione dove la questione morale e la redenzione non costituiscono più una priorità, se non quando servono a salvare le apparenze.
Ecco, allora, che Padre James decide che è giunto il momento di gettare la spugna e di smettere di lottare. Sarà l'incontro con una giovane donna, rara figura positiva in una bolgia di disillusi, a fargli cambiare idea. Il sacerdote, come un novello San Paolo folgorato sulla via di Damasco, comprende all'improvviso qual è il suo dovere: affrontare con serenità il destino che incombe, qualunque esso sia.
Michael McDonagh regala al pubblico una storia dolorosa e autentica, grazie anche alla grandiosa prova di Brendan Gleeson, che interpreta un umanissimo Padre James. Splendida pure la fotografia di Larry Smith, che immortala un'Irlanda selvaggia, coreografia ideale per narrare i tormenti di un religioso in piena crisi di coscienza, combattuto tra la propria fede, che gli impone di espiare i peccati commessi da un altro ministro di culto per restituire dignità al clero, e la tentazione di fuggire lontano dalla bassezza che contraddistingue i suoi parrocchiani e la comunità ecclesiastica.
Un racconto cinico, dunque, che dipinge un quadro impietoso e senza speranze non soltanto della Chiesa Cattolica, che ne esce con le ossa rotte, ma dell'uomo contemporaneo.
Padre James pagherà quindi per tutti? Ma a chi gioverà poi il suo sacrificio?

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Calvary
Anno: 2014
Regia: John Michael McDonagh
Sceneggiatura: Michael McDonagh
Fotografia: Larry Smith
Durata: 101’
Interpreti principali: Brendan Gleeson, Chris O' Dowd, Kelly Reilly, Aidan Gillen, Dylan Moran
Uscita italiana: 14 maggio 2015

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.