ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ALLIED - Un’ombra nascosta - Verità e finzione

14/1/2017

0 Commenti

 
Foto
​“Faccio in modo che le emozioni siano autentiche”

A un anno di distanza dal flop commerciale di The Walk, incentrato sull’incredibile traversata delle Torri Gemelle compiuta su un cavo d’acciaio dal funambolo francese Philippe Petit nel 1974, Robert Zemeckis torna a far parlare di sé con un nuovo lungometraggio poco compreso – o meglio frainteso – dalla stampa americana, decisamente più interessata al gossip legato all’eventuale e ipotetico flirt tra Marion Cotillard e Brad Pitt, che avrebbe poi (sempre secondo i rumors) sancito la fine del matrimonio di quest’ultimo con Angelina Jolie.
Marocco, 1942, seconda guerra mondiale. Il comandante d’aviazione franco-canadese Max Vatan arriva a Casablanca per incontrarsi con Marianne Beausejour, combattente della Resistenza Francese. I due ancora non si conoscono, sono agenti segreti sotto copertura che devono fingere di essere marito e moglie per portare a termine una missione rischiosissima. Durante l’operazione, terminata con successo, s’innamorano l’un l’altra e qualche tempo dopo si sposano a Londra. Un giorno Max viene convocato dai servizi segreti, da cui riceve delle informazioni che potrebbero far crollare la sua vita familiare. 
​
È chiaro ed evidente fin da subito, a partire dal meraviglioso incipit in cui vediamo Brad Pitt paracadutato su un soffice e vasto deserto rosa, che Zemeckis nell’approcciarsi a una spy story ambientata durante la seconda guerra mondiale non è interessato al realismo e alla verosimiglianza storica, ma alla creazione di un mondo volutamente posticcio e artefatto. Da qui in poi tutto quanto, compresi i costumi e la resa scenografica, evidenzia e sottolinea la messa in scena da parte di Zemeckis di un universo fatto di finzione, inganni, bugie e tradimenti, che rende omaggio a classici della vecchia Hollywood come Casablanca di Michael Curtiz e Notorious di Alfred Hitchcock ma al contempo si autocita con espliciti rimandi a Le verità nascoste, dove erano già presenti sostanziosi riferimenti al cinema del maestro della suspense. 
La trama giallo/spionistica è un puro pretesto per dare vita a un mélo postmoderno intriso di un romanticismo enigmatico e ambiguo dove la tensione e la suspense, di stampo hitchcockiano, crescono e aumentano col dipanarsi della storia fino ad arrivare alla resa dei conti tra i due protagonisti, col disvelamento delle menzogne e il venire meno dei ruoli da interpretare e delle maschere da indossare. Cosa rimane dunque alla fine? Cosa emerge in mezzo a tanta, sbandierata, finzione? Restano le emozioni e i sentimenti, ciò che ci rende umani e ci fa battere il cuore. 
L’umanesimo di Zemeckis è tutto qui, nel suo interesse primario, ovvero nel farci capire se Marianne sia o meno innamorata di Max. Tutto il resto non conta, finisce in secondo piano (compresa la vera identità della donna) di fronte all’importanza e alla centralità dei sentimenti. È qui che deve nascere l’autentico coinvolgimento del pubblico, che in primis s’interessa e si appassiona alla trama spionistica per poi essere rapito e risucchiato dal pathos sprigionato dalla componente romantico/sentimentale, che è il vero cuore pulsante del film. 

​In una Londra martoriata dai bombardamenti tedeschi Max vede crollare anche il suo mondo, la sua famiglia, i suoi affetti più cari. Emblematica e magistrale in tal senso la lunga e tesa sequenza della festa organizzata da Marianne, con la macchina da presa che si sposta incessante da un ambiente all’altro per seguire i due protagonisti, impegnati in un ansiogeno gioco di sguardi da cui emerge e traspare il dubbio e il sospetto. Max, attonito e straniato in mezzo a persone festanti impegnate in flirt, musiche e danze, non riesce più a fingere e a dissimulare difronte agli sguardi intensi e penetranti della moglie che lo percepisce e lo sente diverso, cambiato nei suoi confronti. Al crollo e allo spaesamento emotivo dell’uomo segue – con metafora dichiarata ed esibita – l’ennesimo bombardamento nel cielo notturno londinese che pone fine alla festa. 
A terrorizzare nel profondo Max non è tanto che la moglie possa essere una spia nazista, ma ciò che ne consegue, il fatto che abbia sempre finto nei suoi confronti. È la tremenda e inquietante ipotesi di non essere mai stato amato dalla madre di sua figlia, l’idea di essere stato ingannato e usato da Marianne che lo devasta nel profondo. Un cortocircuito beffardo e paradossale tra finzione e realtà ha fatto sì che i due si fossero incontrati e conosciuti come marito e moglie nella finzione, ad uso e consumo della missione da eseguire a Casablanca, per poi unirsi davvero in matrimonio a Londra. Per l’uomo è un legame reale e autentico, testimoniato dalla nascita di una bambina; per la donna potrebbe essere solo l’ennesimo ruolo da mettere in scena. 
Sceneggiato senza sbavature da Steven Knight, interpretato da un efficace e funzionale Brad Pitt e da una sensuale, intensa e ipnotica Marion Cotillard, il diciottesimo lungometraggio in oltre quarant’anni di attività di Robert Zemeckis ci restituisce un autore in gran forma, ancora voglioso di mettersi in gioco e di continuare a sperimentare con un’opera coraggiosa, stratificata e gloriosamente fuori dal tempo.

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Film al cinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Allied
Regia: Robert Zemeckis
Sceneggiatura: Steven Knight
Fotografia: Don Burgess
Anno: 2016
Durata: 124’
Interpreti principali: Marion Cotillard, Brad Pitt, Jared Harris
​Uscita italiana: 12 gennaio 2017

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    ULTIME RECENSIONI PUBBLICATE

    Roverdatter
    Holy Boom
    Demain et tous les autres jours
    Nos Batailles
    The Guilty
    ​Les Gardiennes
    ​
    LE NOSTRE
     PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine


    ​ARCHIVIO RECENSIONI FILM AL CINEMA

    Aprile 2019
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.