ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE STORY OF MIKKO NISKANEN - Otto colpi mortali

1/10/2014

1 Commento

 
Picture
The story of Mikko Niskanen è un documentario girato per la televisione finlandese dal cineasta di rara intelligenza Peter von Bagh, scomparso lo scorso 17 settembre a soli 71 anni. Il film, strutturato in tre parti, vuole essere un omaggio che von Bagh tributa a un regista, sceneggiatore e attore semisconosciuto al di fuori dei confini del suo Paese natale, lo straordinario Mikko Niskanen. 
Figura fondamentale nel panorama cinematografico della Finlandia, Niskanen ha diretto più di quaranta pellicole, tra le quali campeggia Eight Deadly Shots (Kahdeksan surmanluotia, 1972), una miniserie televisiva di cinque ore e 16 minuti considerata il capolavoro assoluto del cinema finnico (opinione condivisa anche da un altro mostro sacro della regia nordica: Aki Kaurismäki). Ispirato a una storia vera, il film racconta le vicende di Pasi (lo stesso Niskanen), un povero contadino che uccide quattro poliziotti intenzionati ad arrestarlo per ubriachezza molesta. Il primo episodio si apre con il rumore secco di colpi di fucile, otto spari che si disperdono nella campagna innevata; in seguito un lungo flashback rivela le disperate circostanze che hanno condotto l’omicida all’alcolismo e alla violenza: Pasi è il simbolo dei cambiamenti sociali avvenuti in Finlandia a partire dal secondo dopoguerra, e rappresenta la conclusione di un'era, il decadimento di un modello economico basato sull'agricoltura. Non a caso, von Bagh ha definito Eight Deadly Shots un dramma epico, dove Niskanen narra le difficoltà esistenziali con uno stile tipico di Zola. 
Nel pregevole documentario si comprende chiaramente come l'infanzia del cineasta coincida con un periodo chiave della storia finlandese, dato che ha vissuto in prima persona il doloroso processo responsabile della scomparsa della vita rurale (tematica da sempre cara al regista). Von Bagh analizza il contesto all'interno del quale è stato concepito e si è sviluppato Eight Deadly Shots, attraverso filmati e conversazioni con familiari e amici, interviste e stralci di pellicola, mettendo in evidenza come vi sia una sorta di identificazione tra il maestro e il contadino Pasi. 
The story of Mikko Niskanen è dunque un documento eccezionale, ricco di umanità, indispensabile per avvicinarsi all'opera di un artista che merita senza dubbio di essere (ri)scoperto. Ed è pure un'imperdibile occasione per apprezzare ancora una volta l'immenso talento del compianto Peter von Bagh, un'autorevolissima figura di riferimento per la cinematografia finlandese e mondiale. 
Regista, sceneggiatore, attore, scrittore, critico e storico del cinema, von Bagh è nato ad Helsinki nel 1943. Ha girato più di cinquanta documentari (tra i quali Helsinki Forever del 2008), ha diretto il Finnish Film Archive dal 1966 al 1969 ed è stato caporedattore della rivista di cinema Filmihullu. A von Bagh è attribuita la scoperta di Aki Kaurismäki, con il quale ha avviato svariate collaborazioni: dalle apparizioni in alcuni dei suoi film (Nuvole in viaggio, Juha, L'uomo senza passato) alla fondazione, con Aki e il fratello Mika, del Midnight Sun Film Festival, di cui è stato direttore artistico fino alla morte. Di von Bagh è inoltre il soggetto di Ho affittato un killer. Infine, all'interno della sua ricca produzione letteraria, trova posto il libro Aki Kaurismäki, tradotto in tutto il mondo.
Dal 2001 Peter von Bagh era il direttore artistico del Cinema Ritrovato di Bologna.

In onda su Rai Tre, domenica 5 ottobre ore 01.40

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Film in Tv


Scheda tecnica

Titolo originale: The Story of Mikko Niskanen/Mikko Niskanen tarina - Ohjaaja matkalla ihmiseksi
Anno: 2010
Regia: Peter von Bagh
Sceneggiatura: Peter von Bagh
Fotografia: Arto Kaivanto 
Genere: Documentario
Durata: 178'

1 Commento
Maurizio
11/8/2020 11:54:42 pm

Aspettavo quel momento serale. Quei colpi di fucile che riecheggiano nella campagna finlandese , nel freddo e nel vuoto, si sono stampati nella mia testa. Mi ripetevo a distanza di anni il nome del titolo del film. Otto colpi di fucile. Si trattava di otto colpi mortali.

Risposta



Lascia una risposta.

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.