ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FISH TANK - Sete di libertà

8/7/2016

0 Comments

 
Foto
L'irrequieta adolescente Mia (Katie Jarvis) vive con la madre Joanne (Kierston Wareing) e la sorellina Tyler (Rebecca Griffiths) in un caseggiato popolare della periferia inglese. In guerra col mondo intero, in lotta contro tutto e tutti, non frequenta la scuola, insulta e picchia le coetanee, litiga con i familiari e trascorre le giornata gironzolando per il quartiere. Come un pesce imprigionato in un acquario (da qui il titolo del film, Fish Tank), procede a tentoni alla ricerca di uno scopo che la salvi dallo squallore quotidiano e da una condizione verso la quale prova solo odio e disprezzo. Una vecchia cavalla bianca, che pascola accanto a una carovana di gitani, diventa il simbolo della sua sete di libertà (tanto che rischierà di mettersi in guai seri nel tentativo di slegarla). 
Mia sembra placare la rabbia sorda che cova dentro di sé soltanto quando balla in una stanza vuota musica hip hop; la danza rappresenta l'unico elemento in grado di destare in lei un barlume di vitalità, una pulsione/passione positiva in un mare di indifferenza e insofferenza. Del resto, la svampita Joanne pare comunque più interessata a collezionare amanti disadattati che al benessere delle figlie e, purtroppo, anche la piccola Tyler sta intraprendendo lo stesso percorso della sorella maggiore. 
Le cose cambiano all'arrivo di Conor (Michael Fassbender), nuova fiamma della madre, che da subito mostra attenzione per le due ragazze, le quali lamentano la mancanza di una figura paterna che si prenda cura di loro. Ma, se l'uomo conquista all'istante Tyler con un paio di sterline e un giro in macchina, il suo rapporto con Mia non inizia nel migliore dei modi: sceso in cucina dalla stanza di Joanne, si imbatte nell'adolescente mentre sta danzando di nascosto e lei, piena di vergogna, lo aggredisce verbalmente. Nonostante le pessime premesse, Conor non si fa intimorire dall'ostilità della giovane, incoraggiandola invece a partecipare a un'audizione. Per la prima volta, Mia conosce qualcuno che desidera davvero esserle d'aiuto e starle vicino. Così, un passo alla volta, la sua barriera difensiva scricchiola e finisce per sgretolarsi, con conseguenze disastrose. L'attrazione morbosa, ricambiata, nei confronti del compagno della madre acuirà la già insostenibile rivalità con quest'ultima e causerà una serie di eventi tragici dai risvolti inaspettati.

Fish Tank, seconda opera della regista britannica Andrea Arnold, già autrice del lungometraggio Red Road e di alcuni corti (tra i quali va ricordato Wasp, Oscar nel 2005), si è aggiudicato il Premio della Giuria al Festival di Cannes nel 2009, riconoscimento già vinto nel 2005 proprio con Red Road e riconquistato quest'anno con American Honey.
Con Fish Tank la Arnold batte sentieri già esplorati da Ken Loach e racconta la storia di un'adolescente inquieta, ennesima icona dei disadattati, di coloro che non possono permettersi false speranze perché la periferia degradata dalla quale provengono ha segnato fin dalla nascita il loro destino. Ecco perché l'intera vicenda ha un leggero retrogusto di già visto e alcune scene-simbolo (il tentativo di liberare la cavalla incatenata oppure la cattura di un pesce) rischiano di apparire scontate. Lo stesso discorso vale per la scelta della musica come unica via per affrancarsi dal ghetto. Tuttavia, grazie a una regia che segue Mia ovunque, la Arnold riesce a penetrare la sfera più intima della ragazza e a carpirne i turbamenti e le sofferenze. Merito anche della freschezza interpretativa dell'esordiente Katie Jarvis, notata per caso da un'agente in una stazione ferroviaria e poi scritturata. Non sono da meno Michael Fassbender e Kierston Wareing (che ha debuttato proprio con Ken Loach). 
Tornando alla Jervis, è quasi impossibile non paragonarla ad altre giovanissime protagoniste femminili incontrate recentemente, ad esempio, nei lavori di Céline Sciamma (Naissance des pieuvres, Bande de filles) o in Rosetta dei fratelli Dardenne. Fish Tank può dunque diventare anche un'ottima occasione per riscoprire alcuni validi titoli dove splendide attrici in erba regalano emozioni vere. 

In onda su Rai Movie nella notte tra domenica 10 e lunedì 11 luglio, alle ore 01.15.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Film in Tv


Scheda tecnica 

Titolo originale: Fish Tank
Anno: 2009
Regia: Andrea Arnold
Sceneggiatura: Andrea Arnold
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Nicolas Chaudeurge
Musica: Phonso Martin (Steel Pulse)
Durata: 123'
Interpreti principali: Katie Jarvis, Kierston Wareing, Michael Fassbender e Rebecca Griffiths.

0 Comments



Leave a Reply.

    FILM IN TV

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    13 Assassini
    Adam Sandler
    Aki Kaurismaki
    Alfred Hitchcock
    Allen Ginsberg
    Andrea Arnold
    Anthony Hopkins
    Baciami Stupido
    Billy Wilder
    Cecile De France
    Céline Sciamma
    Cella 211
    Cinema Americano
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Cinema Spagnolo
    Clint Eastwood
    Daniel Day-lewis
    Daniele Vicari
    David Bowie
    David Lynch
    Diaz - Don't Clean Up This Blood
    Emily Watson
    Federico Fellini
    Francis Ford Coppola
    François Truffaut
    Fratelli Dardenne
    Fuochi D'artificio In Pieno Giorno
    Furyo
    George Clooney
    Gilles Lellouche
    Giulietta Degli Spiriti
    Gregory Peck
    Hunger
    I Dannati E Gli Eroi
    Il Buio Oltre La Siepe
    Il Ragazzo Con La Bicicletta
    James Franco
    John Ford
    Kim Novak
    Lasciami Entrare
    Lebanon
    Le Idi Di Marzo
    L'età Dell'innocenza
    L'uomo Senza Passato
    Mario Monicelli
    Martin Scorsese
    Meduse
    Michael Cimino
    Michael Fassbender
    Michelle Pfeiffer
    Mickey Rourke
    Mystic River
    Nagisa Oshima
    Ore Disperate
    Paul Thomas Anderson
    Philippe Lioret
    Philip Seymour Hoffman
    Point Blank
    Polisse
    Pussy Riot
    Ryan Gosling
    Sean Penn
    Steve Mcqueen
    Takashi Miile
    Takeshi Kitano
    The Elephant Man
    The Story Of Mikko Niskanen
    Tim Robbins
    Tomboy
    Ubriaco D'amore
    Urlo
    Vincent Lindon
    Winona Ryder

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.