ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FCAAAL 23 – Chroniques d'une cour de récré

6/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Brahim ha dieci anni, è di origine marocchina, e vive a Pierrefitte, nella periferia di Parigi. La sua famiglia abita accanto alla fabbrica in cui lavora il padre. Mentre gli operai scioperano contro il probabile e imminente trasferimento dell'officina, Brahim trascorre le sue giornate tra scuola, scoperte, curiosità, delusioni, amicizie, primi amori e nuove passioni.
Selezionato per il concorso lungometraggi alla ventitreesima edizione del Festival del cinema africano, d'Asia e America Latina, e in uscita nei cinema francesi a giugno, Chroniques d'une cour de récré è una sorta di memoriale autobiografico, ispirato alla reale età giovanile del regista Brahim Fritah, classe 1973. Ambientato all'inizio degli anni Ottanta, il film si nutre dei ricordi dello stesso autore, che traspone sullo schermo la sua infanzia con evidente genuinità e purezza d'intenti, correndo a perdifiato nel difficoltoso mondo di una fase della vita acerba e caotica, in cui ogni evento assume proporzioni potenzialmente decisive per una crescita spirituale e caratteriale. 
Brahim s'innamora di una vecchia gru in procinto di essere demolita, stringe una forte e ribelle amicizia con il solitario ragazzo cileno Salvador, subisce le punizioni non troppo severe di insegnante e preside, percorre una dolce infatuazione nei confronti di una compagna di classe di origine orientale, assiste alla lotta del padre contro il licenziamento, fotografa ciò che lo circonda come per imprimere al soffio dell'eternità la forza del momento; il tutto con entusiasmo e dubbi, curiosità e attimi di sconforto, alla ricerca di un appiglio con cui profumare il soffio della vita. Il regista si denuda attraverso il suo alter-ego, si incunea in ogni scena, usa il cinema come strumento di catarsi, e offre agli spettatori un ritratto d'infanzia forse non troppo originale, ma pervaso da una forte dose di limpida tenerezza.
Insieme al massiccio amico Salvador, una sorta di grande Meaulnes dal passato misterioso e dal futuro incerto, Brahim partecipa alla battaglia degli operai della fabbrica, guidati dal temperamento deciso di Moustache, interpretato da Vincent Rottiers, attore sempre più in prima linea tra i nuovi talenti del cinema francese (lo abbiamo visto al Bergamo Film Meeting in Le monde nous appartient, e ammirato in Je suis heureux que ma mère soit vivante). Pierrefitte a Parigi come l'Estaque di Marsiglia: i segmenti relativi allo scontro sociale sembrano perseguire l'eredità di Robert Guédiguian, anche se qui la prospettiva resta fissata ad altezza di bambino. Le situazioni adulte, ovviamente non del tutto comprensibili, si alternano con le tipiche strutture logistiche dell'età di riferimento, e le giornate di Brahim, noiose o scatenate ma in fondo mai banali, compongono piccoli tasselli atti a definire un mosaico che lo accompagnerà per sempre.
Multiculturale e privo di banali limitazioni declamatorie, il film di Fritah si lascia apprezzare sia per il candore che lo ricopre, sia per la creatività di una messinscena colorata e fantasiosa, acuita da inserti in bianco e nero, inquadrature quasi fumettistiche, traiettorie visive ingorde e sballate, idee più che azzeccate (il delizioso tappeto jazz che accompagna il corteggiamento di sguardi tra Brahim e la carinissima compagna orientale); ne esce un quadro ricco, vivace, talvolta frenetico ma mai bulimico: un diario narrativo bello e possibile, che ci lascia in eredità un ampio sorriso e anche un pizzico di nostalgia.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival

Articoli correlati: Fcaaal Presentazione     In uno stato libero     Parfums d'Alger

Scheda tecnica

Regia: Brahim Fritah
Sceneggiatura: Brahim Fritah, Johanne Bernard
Fotografia: Pascal Lagriffoul
Musica: Jean-Christophe Onno
Interpreti: Yanis Bahloul, Rocco Campochiaro, Vincent Rottiers, Mostefa Djadjam
Durata: 85'
Anno: 2012

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.