ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

COURMAYEUR NOIR 2013 – On The Job, di Erik Matti

14/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Il mondo è marcio. Non ci sono più speranze. Né amicizie. Né amore. Resta soltanto il lavoro, strumento indispensabile per possedere i soldi in tasca e un posto nella società. Non importa se bisogna sporcarsi le mani nel sangue e porre fine alla vita del prossimo: è necessario farlo, senza rimorsi né tremori. Il lavoro arriva prima di ogni altra cosa.
Manila, caos metropolitano: due carcerati escono dalla prigione di notte, di nascosto, assoldati da un sicario senza scrupoli per eliminare gli sventurati di turno; dopodiché, il mattino dopo, rientrano in cella. Due poliziotti danno loro la caccia; nel frattempo il più giovane dei due scopre che alcuni alti funzionari di Stato sono implicati in una lunga serie di misfatti.
Quattro personaggi principali, numerosi altri di contorno, in una giostra impazzita che travalica ogni senso morale per rotolare senza pietà nel fango della morte. Storie che viaggiano in parallelo e poi si intersecano, tessere che cadono una a una senza freni, uomini senza futuro in costante pericolo di attacco e vendetta. Una guerra quotidiana, combattuta senza distinzione tra le luci del giorno e il buio della notte; un conflitto in cui si ammazza in strada in mezzo alla folla, si spara e si uccide in una cucina mentre nella stanza accanto si celebra una festa con bambini e musiche allegre, si abbraccia un fedele compagno per poi infilargli un coltello nel cuore due secondi dopo.
Tutto questo è On The Job, tesissimo noir filippino diretto da Erik Matti e presentato al Festival di Courmayeur dopo il passaggio alla Quinzane di Cannes e la vittoria del premio della giuria al PiFan. Penalizzato da una programmazione un po' troppo tardiva (le 23.30) che ha limitato il numero di presenze in sala, il film di Matti ha comunque permesso al pubblico di addentrarsi nella spietata desolazione incubale di una realtà straniante e straziante, in cui la comunione degli affetti è ogni giorno sacrificata nel nome del lavoro, unico collante capace di far sentire importanti i propri interpreti, altrimenti ridotti a figurine senza corpo in un universo che divora se stesso in ogni istante tra polvere e corruzione.
Secondini venduti, mogli fedifraghe, politici divorati dalla sete di potere; fiducia calpestata, maschere di eterna finzione, rapporti familiari sacrificabili; ricerche e inseguimenti, evasioni e ritorni, maestri dell'omicidio e allievi indisciplinati; promesse di cartapesta, legami che scoppiano come tenere bolle di sapone: On The Job è un viaggio nel nero della contemporaneità, condotto con uno stile di regia dirompente che sa miscelare con talento l'atrocità del racconto e la fantasia compositiva di una messinscena che corre per 120 minuti, senza accusare praticamente mai momenti di stanchezza e autocompiacimento.
L'opera di Erik Matti, accompagnata da scelte musicali ad ampio spettro capaci di issarsi a ottimo corollario della parte visiva, e da buone prove attoriali tra cui spicca quella di Joel Torre, risulta dunque tanto devastante nei contenuti quanto appassionante alla fruizione, tanto disperata e soffocante nel racconto quanto imponente nel ritmo. Un film convinto dei suoi mezzi, centrato negli obiettivi e solido nello sviluppo, in cui il suo autore sa dipingere con tonalità grintose l'Apocalisse di un tempo offeso e umiliato. Là, negli esterni (le rumorose strade di Manila) così come negli interni (le celle sovraffollate, le riunioni dei corrotti, perfino gli ospedali), gli eroi hanno una volta per sempre deposto le loro virtù, lasciando spazio al trionfo della dissolutezza, specchio di un Inferno solitario in cui non si può fare altro che lottare, tradire e morire.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival


Scheda tecnica

Regia: Erik Matti
Sceneggiatura: Erik Matti, Michiko Yamamoto
Fotografia: Ricardo Buhay III
Montaggio: Jay Halili
Musiche: Erwin Romulo
Attori: Joel Torre, Piolo Pascual, Gerald Anderson, Joey Marquez
Anno: 2013
Durata: 121'

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.