ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

FCAAAL 23 – I segreti di Kabiria

8/5/2013

0 Comments

 
Immagine
Oltre che per la folta presenza di lungometraggi e corti inseriti nelle varie sezioni, il Festival del cinema africano, d'Asia e d'America Latina si distingue per l'ampio spazio riservato ai documentari, strumenti grazie ai quali esplorare situazioni spesso scomode o perfino tragiche che accompagnano le realtà prese in esame. Tra i vari lavori appartenenti alla categoria visti in questi giorni a Milano si è ritagliato un posto importante e significativo I segreti di Kabiria, diretto dal triestino Gianpaolo Rampini, documentarista indipendente, compositore e operatore televisivo.
Nello slum di Kabiria, in Kenia, vivono tante single mothers, ragazze madri abbandonate dai propri mariti e costrette a utilizzare ogni mezzo per tirare avanti. Nella povertà, nel fango, nel marciume, circondate da bambini senza identità che vivono in strada, snobbate da uomini per i quali la poligamia è un normale dato di fatto, queste donne faticano a trovare il cibo per poter nutrire se stesse e i propri figli. Finiscono così quasi sempre a rubare i cellulari ai turisti per riuscire a guadagnare qualche soldo, e molte di loro, di notte, abbandonano le proprie abitazioni per andare a prostituirsi. 
Il doc, terminato poche ore prima della proiezione milanese, frutto di anni di lavoro, segue la giovanissima Wairimu, madre single sin dall'età di tredici anni. Insieme a lei, l'attenzione va ad altre donne che condividono la situazione della protagonista. Nonostante siano talvolta amiche tra loro, le ragazze tengono nascosto il segreto della loro doppia vita; non si confidano con nessuno, soffrono nella solitudine, faticano perfino a sentirsi esseri umani. Grazie al lavoro di Rampini e della sua troupe, un po' alla volta assistiamo però a un fondamentale cambiamento: Wairimu e le altre donne si riuniscono in gruppo, cominciano a condividere le proprie esperienze, e aprono un lungo viaggio che le porta dentro e fuori i confini dell'Africa per trasmettere le loro storie di vita, raccogliendo nel contempo le testimonianze di tante altre persone con situazioni similari. Il documentario si conclude con una sfilata, organizzata da un'associazione finlandese: un evento pubblico in cui le single mothers attuano la loro definitiva apertura al mondo.
Donne ai margini della società, senza nemmeno un nome impresso in una carta d'identità, con cui poter cercare un lavoro onesto e richiedere i minimi servizi assistenziali; bambini di strada che rovistano nell'immondizia, destinati a un futuro di non esistenza; furti e prostituzione come unici possibili strumenti di sussistenza; fame e miseria, abbandono e rassegnazione; una realtà oscura, senza luce, senza più sogni. Il bellissimo lavoro di Rampini attua un importante studio a livello sociologico ed etnografico incentrato sul recente processo di inurbanizzazione che si è solidificato in molti paesi dell'Africa, e riesce a emozionare il pubblico per la sensibilità dimostrata nel lungo periodo trascorso dagli operatori in Kenia. Il regista non cerca soluzioni improbabili, e non propone miracoli: il suo intento è fornire un aiuto piccolo ma concreto e importantissimo, per donare a queste donne un nome, uno scopo, un progetto, una dignità, un soffio di autostima. 
L'obiettivo risulta alla fine pienamente centrato, e il sorriso imbarazzato e orgoglioso di Wairimu sul Red Carpet ci lascia in eredità un profondo e vibrante senso di partecipazione ed empatia.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Festival

Articoli correlati FCAAAL 23:     In uno stato libero     Parfums d'Alger     Chroniques d'une cour de récré


Scheda tecnica

Regia: Gianpaolo Rampini
Sceneggiatura: Alessandra Raichi, Gianpaolo Rampini, Lorenzo Pavolini
Fotografia: Gianpaolo Rampini, Maxwell Odhiambo, Kelvin Njanngweso
Montaggio: Gianpaolo Rampini, Alessandra Raichi
Durata: 65 min.

0 Comments


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.