ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

BIOGRAFILM 13 - Fame, di Angelo Milano e Giacomo Abbruzzese

20/6/2017

0 Commenti

 
Foto
​Ogni cosa deve avere una fine, anche quando si leva un mormorio circostante. Lieve disapprovazione, speranza di ricominciare, attesa.
Fame racconta di un progetto nato quasi per caso, quello dei primi passi per un Festival irriverente e rivoluzionario. È lo stesso Abbruzzese a parlarne nella sala del cinema Europa, con la rassegnata consapevolezza di chi ha vissuto Fame senza sottrarsi alla tempesta: quel momento elettrico di vernice, proteste e libertà di espressione è finito e non è destinato a tornare.
Ogni cosa deve avere una fine ma, se al suo posto rimane un segno indelebile, la missione può dirsi compiuta.

Muri bianchi, vicoli, un bar che sembra incastonato in un tempo immobile, la piazzetta polverosa del quartiere, qualche trattore che sfreccia per strada e le cassette di uva in vendita sotto gli occhi dei passanti. Un’aria d’oro, di luce calda, un quartiere polveroso che sembra sonnecchiare da secoli fra tetti e campanili, poi occhi scuri capaci di silenzi lunghissimi: il barbiere, il sindaco, l’artigiano, istantanee di umanità che ogni giorno respira quest’aria occupando un piccolo, solido spazio nel mondo. Sempre lo stesso.
È il quartiere della Ceramica di Grottaglie (Ta), cittadina dove Angelo Milano è cresciuto facendo i conti con la noia. Quella noia che un po’ uccide e un po’ condanna, talvolta protegge. La noia che gli ha lasciato poca, pochissima scelta: avrebbe potuto cullarsi in quei pomeriggi pigri e rassicuranti e invece ha deciso di metterli a ferro e fuoco, distruggerli, azzannarli, farli scintillare.
Boati, caos, scherzi estremi, imprese epiche: non c’è limite alla vibrante genialità di questo ragazzo, tenero e terribile domatore di leoni in un frammento di mondo che tutto avrebbe previsto tranne una rivoluzione. Angelo ha fame. E così i pianoforti volano giù dalle finestre per lanciare in aria il tonfo severo di una musica che musica non è, ma silenzio spezzato.
Sembra l’incipit di un romanzo punk rurale dove “le persone hanno tempi di reazione lunghissimi” e una sola cellula impazzita riesce a invertire le regole. A separare e unire. A indignare e rendere orgogliosi. A dispensare calci e carezze.
Lo fa con Fame, nell’arco di cinque splendidi e faticosi anni (dal 2008 al 2012) che Grottaglie non dimenticherà facilmente.
Dal porto sicuro del suo studio di serigrafia “alla cazzo” Angelo sogna muri parlanti per la città che dorme, avvia una collaborazione e un’amicizia con Ericailcane, crea una prima edizione del festival rigorosamente senza permessi. Invita artisti in numero via via crescente, writers nazionali e internazionali che amano quell’assenza di rigida organizzazione, quella voglia di montare ponteggi all’ultimo per cambiare faccia ai palazzi senza aver chiesto l’autorizzazione. Quando un gallo – simbolo del quartiere delle ceramiche – compare sulla facciata di un palazzo, il Comune interviene per farlo coprire.
Il pretesto giusto per dipingere un corteo di galline che piangono, sospirano, parlottano lungo il muro: è il funerale del gallo.
Fra i campi di grano dove si spalanca l’occhio di corvi dipinti e un vecchio monastero bisognoso di un cambio d’abito, ha inizio la vera avventura. Sono rincorse psichedeliche di disegni sui muri, evoluzioni, racconti visivi perfetti, accuse e desideri. Ed è tutto alla luce del sole, sotto gli occhi di una cittadina che non impiega molto a riconoscere il valore di quella operazione. Perché Grottaglie, poco alla volta, respira di nuovo e si innamora della ventata a colori. Perché ognuno merita un disegno sul proprio palazzo e lo chiede a gran voce. Perché quello non è vandalismo, è un dono bizzarro, è la novità.
Così il piccolo popolo dei personaggi di vernice fa amicizia con il piccolo popolo che fino a un attimo prima aspettava le sagre stagionali con moderato entusiasmo.
Sullo sfondo c’è un’amministrazione comunale – e un settore cultura – più interessato a quelle sagre, ai presepi, agli spettacoli di personaggi televisivi minori. Nessuno può aiutare Angelo a muovere montagne di creatività.
A parte Gilda, la mamma.
Con il grembiule, sorridente ed emozionata, ai fornelli per accogliere gli artisti che suo figlio convoca da ogni parte del mondo. E così felice nell’avere finalmente una possibilità: imparare l’inglese parlando con quei ragazzi, respirare la loro stessa fame, collaborare. Anche quando questo significa guidare un’auto che trasporta una curiosa statua sul tettuccio.
Così Fame vive le sue stagioni. Rivolta primitiva, arte estetica grezza e sensuale, arte pubblica scomoda. Diventa persino insulto obbrobrioso, rituale del disturbo. Ma anche quando il panico è tracciato dallo spray nero nella speranza di indignare, i grottagliesi non si indignano. Ormai hanno fame, vedono arte attorno, tengono stretto il loro strano fiore all’occhiello. Quando il Festival è pronto per spiccare il volo, la grande macchina della creatività si arresta.
Per Angelo, Fame muore prima di diventare un lavoro. In linea con il suo pensiero nobile, umile, squisitamente visionario, donchisciottesco.
Cala il sipario sull’avventura più multiforme e variopinta che un gruppo di ragazzi abbia mai saputo immaginare e restano interrogativi, inclusi quelli del pubblico in sala.
Tornerà in futuro?
Ci sarà una seconda volta?
È davvero finita così?
Chi lascia la sala, dopo la visione di questo breve film, avverte uno strano senso di speranza nel futuro.
E a chi conosce quei luoghi e li vive, resta il meraviglioso regalo di un ricordo a colori che le intemperie scalfiscono e il cuore trattiene.
Con rabbia.
Con fame.

Maria Silvia Avanzato

Sezione di riferimento: Festival Reportage


Scheda tecnica 

Regia: Giacomo Abbruzzese, Angelo Milano
Anno: 2017
Durata: 57'

0 Commenti



Lascia una risposta.


    FESTIVAL

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Abel Ferrara
    Aki Kaurismaki
    Alberto Signetto
    Alex De La Iglesia
    Alfred Hitchcock
    Almas En Juego
    Amnesia
    Amy Winehouse
    Anderswo
    Anna Karina
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Bergamo Film Meeting
    Biografilm Festival
    Buster Keaton
    Chaika
    Charlie Chaplin
    Chroniques D'une Cour De Récré
    Cinema Erotico
    Cinema Francese
    Cinemambiente
    Cinema Muto
    Cinema Ritrovato
    Cord
    Courmayeur Noir Festival
    Crying Fist
    Dakota Fanning
    Deep Dark
    Die Saat
    Dirk Bogarde
    Documentari
    Dylan Thomas
    Edgar Reitz
    Elijah Wood
    Erik Gandini
    Fabrizio De André
    Femen
    Festival Cinema Africano
    Festival Del Cinema Europeo
    Festival Di Cannes
    Festival Di Venezia
    Festival Reportage
    Finding Vivian Maier
    Fish & Chips Festival
    France Odeon
    Fritz Lang
    Garnet's Gold
    Giornate Del Cinema Muto
    Go Forth
    Grey Gardens
    Ingrid Bergman
    In Uno Stato Libero
    Io Danzerò
    Iris
    I Segreti Di Kabiria
    It Is Not Over Yet
    Jalanan
    Jean Renoir
    Jean Vigo
    Jesse Eisenberg
    John Barrymore
    Joseph Cotten
    Julianne Moore
    Kelly Reichardt
    Korea Film Fest
    Kristen Stewart
    Lab 80
    La Californie
    La Dune
    Léa Seydoux
    Leave To Remain
    Linsday Lohan
    Living
    Love Hard
    Love Hotel
    Lucca Film Festival
    Lucia Puenzo
    Madonna
    Marie Heurtin
    Marlon Brando
    Mathieu Amalric
    Milos Forman
    Modris
    Monica Guerritore
    Montage
    Naciye
    New World
    Niels Arestrup
    Night Moves
    Oliver Stone
    On The Job
    Orlando Festival
    Orson Welles
    Os Maias
    Parasol
    Parfums D'Alger
    Paul Schrader
    Penelope Cruz
    Porno E Libertà
    Ravenna Nightmare Festival
    Rendez-vous
    Robert Guediguian
    Robin Williams
    Ruta De La Luna
    Sacro Gra
    Schnick Schnack Schnuck
    Sguardi Altrove Festival
    Sicilia Queer Filmfest
    Silmatera
    Sion Sono
    Solveig Anspach
    Sophia Loren
    Steven Knight
    Still Alice
    Stray Dogs
    The Canyons
    The Music Of Strangers
    The Sailor
    Toby Jones
    Tokyo Idols
    Torino Film Festival
    Torino Film Lab
    Torino Glbt Festival
    Torino Underground Cine Fest
    Toz Bezi
    Tsai Ming Liang
    Valeria Golino
    Valérie Donzelli
    Victor Fleming
    Vincent Rottiers
    Vittorio De Sica
    Wakolda
    Walking With Red Rhino
    Willem Dafoe
    Xavier Dolan
    Zomer - Summer


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.