ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

I MIGLIORI FILM DEL 2016 - Le nostre classifiche

11/1/2017

0 Comments

 
Foto
​Un altro anno se n'è andato; è tempo di classifiche. Anche questa volta i redattori di ODG hanno espresso le loro preferenze per indicare i film che più sono stati capaci di entusiasmarli durante i 12 mesi appena trascorsi. 

Per il quarto anno consecutivo esprimiamo dunque il nostro omaggio alle opere che ci hanno maggiormente convinto e coinvolto. Come sempre, a differenza di quanto accade nella norma, noi abbiamo deciso di smarcarci dalle terribili (e a quanto pare incurabili) mancanze della distribuzione italiana, non limitandoci a indicare film usciti al cinema da gennaio a dicembre 2016, ma mettendo insieme film arrivati nelle sale e lavori al momento inediti ma visti ai festival o in altri contesti. 

Volendo notare una prima particolarità, è forse interessante notare come, tra le 9 classifiche presenti, ci siano ben 8 numeri uno differenti (alcuni dei quali davvero sorprendenti). Allo stesso tempo si segnala come i film più citati, ovvero Neruda e The Hateful Eight, trovino posto “solo” in 6 graduatorie su 9. Da ciò si deduce come il 2016 sia stato estremamente vario ed eterogeneo, più degli anni scorsi, raccogliendo, almeno per quanto ci riguarda, un'ampia diversificazione di gusti, senza titoli realmente “dominanti” ma con tanta varietà di stili, generi e provenienze geografiche, a testimoniare, se mai ce ne fosse bisogno, la bellezza del cinema a 360°.

Ogni redattore ha indicato le sue 15 opere preferite, aggiungendo una citazione per un film extra (il cosiddetto film “sorpresa/simpatia”) e una ulteriore indicazione per la serie Tv più amata durante l'anno. Come di consueto, cliccando su ogni singolo titolo sarete indirizzati alla rispettiva recensione, se presente sul sito, o in alternativa a un trailer della pellicola in questione. Alla fine del post troverete anche i link per visualizzare le classifiche degli anni precedenti.

​Buona lettura.

​

Foto
ALESSIO GRADOGNA

​1) L'économie du couple (Dopo l'amore, Joachim Lafosse, Francia/Belgio)
2) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
3) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Christian Mungiu, Romania)
4) Frantz (François Ozon, Francia)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) Sully (Clint Eastwood, Usa)
7) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) El Club (Il club, Pablo Larrain, Cile)
10) Anomalisa (Charlie Kaufman e Duke Johnson, Usa)
11) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
12) Slava (Glory, Kristina Grozeva e Petar Valchanov, Bulgaria)
13) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
14) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
15) Ma' Rosa (Brillante Mendoza, Filippine)

Film sorpresa/simpatia: Schnick Schnack Schnuck (Maike Brochhaus, Germania)
Miglior serie Tv: Penny Dreadful (John Logan, Uk/Usa)
​

Foto
SERENA CASAGRANDE

1) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
2) Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
3) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
6) The Wailing (Gokseong, Na Hong-jin, Corea del Sud)
7) L'hermine (La corte, Christian Vincent, Francia)
8) The Handmaiden (Mademoiselle/Ah-ga-ssi, Park Chan-wook, Sud Corea)
9) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
10) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
11) Lo and Behold, Reveries of the Connected World (Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi Werner Herzog, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Frantz (François Ozon, Francia)
14) Ma Loute (Bruno Dumont, Francia)
15) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)

Film Sorpresa/Simpatia: Under Sandet (Land of Mine - Sotto la sabbia, Martin Zandvliet, Danimarca)
Miglior serie Tv: The Crown (Peter Morgan, Usa/Uk)
​

Foto
LAURA DELLE VEDOVE

​1) Monte (Amir Naderi, Italia)
2) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
3) Ku Qian (Bitter Money, Wang Bing, Cina)
4) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
5) La La Land (Damien Chazelle, Usa)
6) Into the Inferno (Dentro l’inferno, Werner Herzog, Usa)
7) Zvizdan (Sole Alto, Dalibor Matanic, Croazia)
8) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)​
9) The Big Short (La Grande Scommessa, Adam Mckay, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Liberami (Federica Di Giacomo, Italia)
12) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
12) One More Time With Feeling (Andrew Dominik, Usa)
13) Sing Street (John Carney, Irlanda)
14) Une Vie (Stéphane Brizé, Francia)
15) Christine (Antonio Campos, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Zoolander 2 (Ben Stiller, Usa)
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
MARIANGELA SANSONE

​1) Beduino (Júlio Bressane, Brasile)
2) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
3) Tabl (Drum, Keywan Karimi, Iran/Francia)
4) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
5) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
6) Spira Mirabilis (Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Italia)
7) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
8) Monte (Amir Naderi, Italia)
9) Fuocoammare (Gianfranco Rosi, Italia/Francia)
10) Doctor strange (Dottor Strange, Scott Derrickson, Usa)
11) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, USA, Danimarca)
12) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
13) Sully (Clint Eastwood, Usa)
14) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
15) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, Italia) 
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
GIACOMO CALZONI

1) Sully (Clint Eastwood, Usa)
2) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
3) Shānhé gùrén (Al di là delle montagne, Jia Zhang-ke, Cina)
4) Ma vie de Courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)
7) Carol (Todd Haynes, Usa)
8) Saul fia (Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria)
9) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Steve Jobs (Danny Boyle, Usa)
12) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
13) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
14) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
15) Frantz (François Ozon, Francia)
​

​Film sorpresa/simpatia: One More Time with Feeling (Andrew Dominik, Inghilterra)
Miglior serie Tv: Stranger Things ​(Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
VINCENZO VERDERAME

​1) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
2) As Mil e Uma Noites - Volume 1, O Inquieto (Le mille e una notte - Volume 1, Inquieto, Miguel Gomes, Portogallo)
3) Forushande (Il Cliente, Asghar Farhadi, Iran)
4) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
5) El Club (Il Club, Pablo Larrain, Cile)
6) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
7) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
8) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
9) Julieta (Pedro Almodóvar, Spagna)
10) Zvizdan (Sole alto, Dalibor Matanić, Croazia)
11) Das Unmögliche Bild (The Impossible Picture, Sandra Wollner, Germania)
12) Eshtebak (Clash, Mohamed Diab, Egitto)
13) Porto (Gabe Klinger, Portogallo)
14) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
15) Veloce come il vento (Matteo Rovere, Italia)
​
Film sorpresa/simpatia: La Tortue Rouge (La tartaruga rossa, Michaël Dudok de Wit, Francia)
Miglior serie Tv: Mr. Robot – Season 2 (Usa Network, Usa)
​

Foto
EMANUEL MICALI

1) Knight of Cups (Terrence Malick, Usa)
2) Saul Fia (Il figlio di Saul, Nemes László, Ungheria)
3) Hail, Caesar (Ave, Cesare, Ethan Coen, Joel Coen, Usa)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Hell or High Water (David Mackenzie, Usa)
6) Kubo and theTwo Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
7) High-Rise (Ben Wheatley, Uk)
8) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
9) Louder than Bombs (Segreti di famiglia, Joachim Trier, Usa)
10) Creed (Creed: Nato per combattere, Ryan Coogler, Usa)
11) Midnight Special (Jeff Nichols, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
14) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, Usa)
15) Sully (Clint Eastwood, Usa)

​
Film sorpresa/simpatia: El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra, Colombia)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
ALESSIO VACCHI

1) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
2) Juan Zeng Zhe (The Donor, Qiwu Zang, Cina)
3) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
4) Ilegitim (Adrian Sitaru, Romania)
5) The Wailing (Goksung, Hong-jin Na, Sud Corea)
6) Christine (Antonio Campos, Usa)
7) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) Câini (Dogs, Bogdan Mirica, Romania)
10) Anomalisa (Duke Johnson e Charlie Kaufman, Usa)
11) Carol (Todd Haynes, Uk/Usa)
12) Les fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
13) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
14) Juste la fin du monde (E' solo la fine del mondo, Xavier Dolan, Canada/Francia)
15) Lady Macbeth (William Oldroyd, Uk)

​Film sorpresa/simpatia: Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
Miglior serie Tv: ---
​

Foto
BORIS SCHUMACHER

​1) The hateful eight (Quentin Tarantino, Usa) 
2) The wailing (Goksung, Na Hong-jin, Corea del Sud)
3) Everybody wants some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
4) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
5) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
6) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
7) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
8) Ma vie de courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
9) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
10) Sully (Clint Eastwood, Usa)
11) Raman Raghav 2.0 (Anutrag Kashyap, India)
12) Brooklyn (John Crowley, Uk)
13) Saul fia (Il figlio di Saul, Laszlo Nemes, Ungheria)
14) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
15) Truman (Cesc Gay, Spagna)


Film sorpresa/simpatia: I am not a serial killer (Billy O'Brien, Irlanda)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt & Ross Duffer, Usa)
​
​
Articoli correlati: I MIGLIORI FILM DEL 2015 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2014 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2013 - LE NOSTRE CLASSIFICHE

0 Comments

I MIGLIORI FILM DEL 2015 - Le nostre classifiche

7/1/2016

0 Comments

 
Immagine
Classifiche. Un giochino, certo, niente di più. Ma anche e soprattutto un modo per rendere il giusto omaggio alle pellicole che nel periodo di riferimento ci hanno sorpreso, emozionato, commosso, appassionato, fatto innamorare. Anche questa volta presentiamo dunque le nostre graduatorie relative all'anno da poco concluso, il 2015, con alcune linee guida ben precise.

Innanzitutto, come sempre, abbiamo scelto di non farci accalappiare dalle terrificanti e deprimenti mancanze della distribuzione italiana; di conseguenza abbiamo inserito sia film usciti nelle nostre sale da gennaio a dicembre 2015, sia film del 2015 purtroppo non distribuiti ma visti a festival o rassegne. Il tutto senza alcuna distinzione, perché uno splendido film lo è indipendentemente dal fatto che esca o meno (o quando) in Italia.
A differenza delle classifiche del 2013 e delle classifiche del 2014, questa volta abbiamo ampliato il numero di titoli per ogni redattore, passando da 10 a 15. Alle top 15 si aggiungono poi un film "extra" (denominato sorpresa/simpatia) e, novità di quest'anno, una citazione per la migliore serie Tv.
​
Riguardo ai titoli più citati e più amati, non stiamo a conteggiare i punti per stilare un'unica classifica "redazionale", ma lasciamo eguale spazio e importanza alle idee di tutti. Ci limitiamo a evidenziare come ci siano tre pellicole che conquistano la vetta in due diverse graduatorie, ovvero Blackhat di Michael Mann, Mad Max: Fury Road di George Miller e Inherent Vice di Paul Thomas Anderson; il primato in almeno una classifica va anche a Mia madre di Nanni Moretti, The Assassin di Hou Hsiao-hsien, Inside Out di Pete Docter e 11 minutes di Jerzy Skolimowski. I film di Miller e Anderson sono anche i più citati, sette presenze ciascuno, insieme a Non essere cattivo di Caligari. A seguire Moretti, con sei presenze. In generale notiamo, con piacere, che moltissimi sono i titoli italiani a trovare spazio (tutto il contrario rispetto a dodici mesi fa), a conferma del fatto che il 2015 sia stato probabilmente il miglior anno per il cinema nostrano da molto tempo a questa parte. Nutrite, come sempre, anche le presenze americane e francesi.
​
Cliccando sui singoli titoli sarete indirizzati alle rispettive recensioni, quando presenti, o in alternativa a un trailer del film in oggetto. Buona lettura. 


Immagine
ALESSIO GRADOGNA

1) Mia Madre (Nanni Moretti, Italia)
2) Inside Out (Pete Docter e Ronnie del Carmen, USA)
3) La loi du marché (La legge del mercato, Stéphane Brizé, Francia)
4) Die andere Heimat (L'altra Heimat, Edgar Reitz, Germania)
5) Trois souvenirs de ma jeunesse (Arnaud Desplechin, Francia)
6) Per amor vostro (Giuseppe M. Gaudino, Italia)
7) Behemoth (Beixi Moshuo, Zhao Liang, Cina)
8) A Most Violent Year (J.C. Chandor, USA)
9) Love & Peace (Sion Sono, Giappone)
10) Une nouvelle amie (Una nuova amica, François Ozon, Francia)
11) Right Now, Wrong Then (Hong Sang-soo, Corea)
12) Taxi Teheran (Jafar Panahi, Iran)
13) Bella e perduta (Pietro Marcello, Italia)
14) Evolution (Lucile Hadzihalilovic, Francia)
15) Suburra (Stefano Sollima, Italia)

Film sorpresa/simpatia: Walking With Red Rhino - A spasso con Alberto Signetto (Marilena Moretti, Italia)
Miglior serie Tv: Les Revenants (Fabrice Gobert, Canal+, Francia)
​

Immagine
MARIANGELA SANSONE

1) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia/USA)
2) Sangue del mio sangue (Marco Bellocchio, Italia)
3) Bella e Perduta (Pietro Marcello, Italia)
4) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
5) Inherent Vice (Vizio di Forma, Paul Thomas Anderson, USA)
6) Suburra (Stefano Sollima, Italia)
7) Blackhat (Michel Mann, USA)
8) Carol (Todd Haynes, Regno Unito/USA)
9) A bigger splash (Luca Guadagnino, Italia)
10) Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, Italia)
11) American Sniper ( Clint Eastwood, USA)
12) Bridge of Spies (Il ponte delle spie, Steven Spielberg, USA)
13) Babadook (Jennifer Kent, Australia)
14) The walk (Robert Zemeckis, USA)
15) Creed (Ryan Coogler, USA)

Film sorpresa/simpatia: Minions (Pierre Coffin e Kyle Balda, USA)
Miglior serie Tv: The Knick (Steven Soderbergh, USA)
​

Immagine
GIACOMO CALZONI

1) Blackhat (Michael Mann, USA)
2) Mia madre (Nanni Moretti, Italia)
3) Behemoth (Beixi Moshuo, Zhao Liang, Cina)
4) Francofonia (Aleksandr Sokurov, Francia/Germania/Olanda)
5) Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, Italia)
6) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
7) Sangue del mio sangue (Marco Bellocchio, Italia)
8) Bridge of Spies (Il ponte delle spie, Steven Spielberg, USA)
9) Afternoon (Tsai Ming-liang, Taiwan)
10) Inside Out (Pete Docter e Ronnie del Carmen, USA)
11) Per amor vostro (Giuseppe M. Gaudino, Italia)
12) I racconti dell’orso (Samuele Sestieri e Olmo Amato, Italia)
13) Inherent Vice (Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, USA)
14) Tharlo (Pema Tseden, Tibet)
15) Fast & Furious 7 (James Wan, USA)

Film sorpresa/simpatia: Babadook (Jennifer Kent, Australia)
Miglior serie Tv: True Detective stagione 2 (USA)


Immagine
BORIS SCHUMACHER

1) Inside Out (Pete Docter e Ronnie Del Carmen, USA)
2) Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, Italia)
3) El Club (Pablo Larrain, Cile)
4) Foxcatcher (Bennett Miller, USA)
5) Mia madre (Nanni Moretti, Italia)
6) Phoenix (Il segreto del suo volto, Christian Petzold, Germania)
7) Shan he gu ren (Mountains May Depart, Jia Zhangke, Cina)
8) Trois souvenirs de ma jeunesse (Arnaud Desplechin, Francia)
9) A most violent year (J.C. Chandor, USA)
10) Bridge of spies (Il ponte delle spie, Steven Spielberg, USA)
11) Blackhat (Michael Mann, USA)
12) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia/USA)
13) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
14) Sicario (Denis Villeneuve, USA)
15) Inherent Vice (Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, USA)
​
​
Film sorpresa/simpatia: I racconti dell’orso (Samuele Sestieri e Olmo Amato, Italia)
Miglior serie TV: Narcos (Netflix, Stagione 1, USA)


Immagine
SERENA CASAGRANDE

1) The Assassin (Hou Hsiao-hsien, Taiwan, Cina, Hong Kong)
2) Carol (Todd Haynes, Usa, Regno Unito)
3) A Most Violent Year (J. C. Chandor, Usa)
4) The Tribe (Myroslav Slaboshpytskiy, Ucraina)
5) Les Combattants (The Fighters, Thomas Cailley, Francia)
6) Blackhat (Michael Mann, Usa)
7) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
8) Inherent Vice (Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, Usa)
9) Leviathan (Andrei Zvyagintsev, Russia)
10) Mia madre (Nanni Moretti, Italia)
11) Bande de filles (Diamante nero, Céline Sciamma, Francia)
12) Foxcatcher (Bennett Miller, Usa)
13) Bridge of Spies (Il ponte delle spie, Steven Spielberg, Usa)
14) Phoenix (Il segreto del suo volto, Christian Petzold, Germania)
15) Sicario (Denis Villeneuve, Usa)


Film Sorpresa/Simpatia: Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia, Usa)
Miglior serie TV: ​Narcos (Netflix, Stagione 1, USA)
​

Immagine
FRANCESCA BORRIONE

​1) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia/USA)
2) Ex Machina (Alex Garland, UK)
3) Inside Out (Pete Docter e Ronnie del Carmen, USA)
4) Carol (Todd Haynes, USA)
5) Spotlight (Thomas McCarthy, USA)
6) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, USA)
7) The Martian (Ridley Scott, USA)
8) Room (Lenny Abrahamson, Canada/Irlanda)
9) Bridge of Spies (Il ponte delle spie, Steven Spielberg, USA)
10) Creed (Ryan Coogler, USA)
11) While We’Re Young (Giovani si diventa, Noah Baumbach, USA)
12) Far From the Madding Crowd (Via dalla pazza folla, T. Vinterberg, USA-UK)
13) The Tribe (Myroslav Slaboshpytskiy, Ucraina)
14) Mistress America (Noah Baumbach, USA)
15) Slow West (John Maclean, USA)

Film sorpresa/simpatia: Love & Mercy (Bill Pohlad, USA)
Miglior serie Tv: Togetherness (HBO – Mark and Jay Duplass, USA)
​

Immagine
EMANUEL MICALI

1) Inherent Vice (Vizio di Forma, Paul Thomas Anderson, Usa)
2) Leviathan (Leviafan, Andrey Zvyagintsev, Russia)
3) A Most Violent Year (J. C. Chandor, Usa) 
4) Carol (Todd Haynes, Usa) 
5) Suburra (Stefano Sollima, Italia)
6) Sicario (Denis Villeneuve, Usa)
7) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
8) Turist (Forza maggiore, Ruben Östlund, Svezia)
9) Mistress America (Noah Baumbach, Usa)
10) Eisenstein in Guanajuato (Peter Greenaway, Paesi Bassi)
11) Ex Machina (Alex Garland, Regno Unito)
12) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia)
13) While we’re young (Giovani si diventa, Noah Baumbach, Usa)
14) Whiplash (Damien Chazelle, Usa)
15) Birdman (Alejandro González Iñárritu, Usa)
​

Film sorpresa/simpatia: Love & Mercy (Bill Pohlad, Usa)
Miglior serie Tv: True Detective (Nic Pizzolatto, Usa)
​

Immagine
LAURA DELLE VEDOVE

1) 11 Minut (­Jerzy Skolimowski, Polonia)
2) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia/USA)
3) The Whispering Star (Sion Sono, Giappone)
4) Eva no duerme (Pablo Agüero, Argentina-Spagna -Francia)
5) Tag (Sion Sono, Giappone)
6) Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, Italia)
7) Inherent Vice (Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, USA)
8) The Assassin (Hou Hsiao-Hsien, Taiwan)
9) Saul fia (Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria)
10) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
11) Mate-me por favor (Anita Rocha da Silveira, Brasile-Argentina)
12) Spotlight (Il caso Spotlight, Thomas McCarty, USA)
13) Brooklyn (John Crowley, Irlanda)
14) While we’re young (Giovani si diventa, Noah Baumbach, USA)
15) The Childhood of a Leader (Brady Corbet, UK-Francia-Ungheria)
​

Film sorpresa/simpatia: Latin lover (Cristina Comencini, Italia)
Miglior serie TV: Sense8 (Lana e Andy Wachowski, J. Michael Straczynski, USA, Netflix)
​

Immagine
VINCENZO VERDERAME

1) Inherent Vice (Vizio di forma, Paul Thomas Anderson, USA)
2) Taxi Teheran (Jafar Panahi, Iran)
3) Son of Saul (Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria)
4) Mountains May Depart (Al di là delle montagne, Jia Zhang-Ke, Cina)
5) Mia Madre (Nanni Moretti, Italia)
6) The Assassin (Hou Hsiao-Hsien, Taiwan)
7) Timbuktu (Abderrahmane Sissako, Francia)
8) Cemetery of Splendour (Apichatpong Weerasethakul, Thailandia)
9) Tikkun (Avishai Sivan, Israele)
10) Carol (Todd Haynes, Gran Bretagna, USA)
11) The Lobster (Yorgos Lanthimos, Grecia)
12) Non essere cattivo (Claudio Caligari, Italia)
13) The Forbidden Room (Guy Muddin, Evan Johnson, Canada)
14) La Tierra y la Sombra (César Augusto Acevedo, Colombia)
15) The Whispering Star (Sion Sono, Giappone)


Film sorpresa/simpatia: Bella e perduta (Pietro Marcello, Italia)
Miglior serie tv: The Affair – Season 2 (Showtime, USA)


Immagine
ALESSIO VACCHI

1) Blackhat (Michael Mann, USA)
2) Mad Max: Fury Road (George Miller, Australia/USA)
3) Hungry Hearts (Saverio Costanzo, Italia)
4) Mistress America (Noah Baumbach, USA)
5) Il racconto dei racconti (Matteo Garrone, Italia)
6) Per amor vostro (Giuseppe M. Gaudino, Italia)
7) Suburra (Stefano Sollima, Italia)
8) Sicario (Denis Villeneuve, USA)
9) John From (João Nicolau, Portogallo)
10) Turner (Mr. Turner, Mike Leigh, UK/Francia/Germania)
11) 45 Years (45 anni, Andrew Haigh, UK)
12) Keeper (Guillaume Senez, Belgio/Svizzera/Francia)
13) Mia madre (Nanni Moretti, Italia)
14) Iona (Scott Graham, UK)
15) She's Funny That Way (Tutto può accadere a Broadway,P.Bogdanovich, USA)
​
​
Film sorpresa/simpatia: Ricki and the Flash (Dove eravamo rimasti, Jonathan Demme, USA)
Miglior serie Tv: --

0 Comments

I MIGLIORI FILM DEL 2014 - Le nostre classifiche

9/1/2015

0 Comments

 
Picture
Eccoci qui. Anche quest'anno arriviamo con le nostre classifiche redazionali dedicate ai film che più ci hanno emozionato, commosso, entusiasmato nell'anno che si è appena concluso. Come sempre prendiamo in considerazione l'anno solare, e come al solito utilizziamo questo momento come un piccolo “giochino” che pur non avendo pretese di esaustività crediamo possa rivelarsi anche utile, per capire quali sono state le principali tendenze dell'annata cinematografica.
Il meccanismo è molto simile a quello delle classifiche del 2013: tutti i redattori di ODG che hanno voluto partecipare si sono impegnati a compilare la propria top ten, aggiungendo inoltre due titoli bonus: un film che non ha trovato posto nei primi dieci ma che è risultato particolarmente sorprendente in senso positivo, e all'opposto un film che ha profondamente deluso le attese, o che in qualche caso si è dimostrato perfino irritante.
Lo scorso anno avevamo fatto una scelta piuttosto radicale, inserendo soltanto film a tutti gli effetti prodotti nel 2013. Stavolta invece abbiamo deciso di essere un pochino più malleabili, e pur dando preferenza ai titoli del 2014, abbiamo anche inserito film del 2013 usciti però nei cinema italiani nel 2014.
Similmente allo scorso anno, invece, abbiamo deciso di affrancarci dai terrificanti limiti della distribuzione italiana: di conseguenza qui non troverete due classifiche distinte, come quasi tutti fanno, una per i film usciti in Italia e l'altra per gli inediti, bensì una classifica unica, comprensiva sia dei titoli arrivati nei nostri cinema sia di quelli purtroppo ignorati dai distributori ma visti durante festival, rassegne o eventi di altro tipo.

Lo scorso anno tre erano stati i film maggiormente citati all'interno delle singole classifiche: La vie d'Adèle, Stray Dogs e L'inconnu du lac. Quest'anno invece, sfogliando le graduatorie, vi sarà facile notare come ci sia un gruppetto di titoli che hanno messo d'accordo praticamente tutti noi, film di livello assoluto la cui portata è destinata a sopravvivere all'oblio del tempo. In prima fila troviamo Gone Girl di David Fincher e Adieu au langage di Jean-Luc Godard, presenti rispettivamente in 10 e 8 classifiche e citati come “numero 1” tre volte ciascuno. Subito a seguire arrivano Boyhood di Linklater, Sils Maria di Assayas e Maps to the Stars di Cronenberg, presenti dalle 5 alle 7 volte e tutti posizionati al primo posto in almeno una classifica. Citazioni significative anche per titoli come Mommy, The Wolf of Wall Street, Snowpiercer, From What is Before e Grand Budapest Hotel. Questi sono dunque i titoli che primeggiano nel contesto generale. A sorpresa si evidenzia invece una sola presenza per il chiacchieratissimo Interstellar. Pochi anche i film italiani, ma non certo per aprioristiche scelte esterofile.

Qui sotto trovate tutte le classifiche dei singoli redattori. Cliccando su ogni titolo sarete indirizzati alla rispettiva recensione, se presente sul sito, o in alternativa a un trailer del film. 

Buona lettura, buon 2015 e come sempre grazie per il vostro affezionato supporto, di cui ci nutriamo ogni giorno per portare avanti il nostro lavoro, nel tentativo di proseguire una crescita che speriamo si sia dimostrata (e continui a essere) costante, sempre nel nome del cinema di qualità... e della libertà d'espressione.


Picture
ALESSIO GRADOGNA

1) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
2) From What is Before (Lav Diaz, Filippine)
3) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
4) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
5) Winter Sleep – Il regno d'inverno (Nuri Bilge Ceylan, Turchia)
6) Boyhood (Richard Linklater, USA)
7) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia)
8) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
9) Locke (Steven Knight, USA/Regno Unito)
10) Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)

Sorpresa/Simpatia: For Some Inexplicable Reason (Gábor Reisz, Ungheria)
Delusione/Irritazione: The Canal (Ivan Kavanagh, Irlanda)


Picture
MARIANGELA SANSONE

1) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Pasolini (Abel Ferrara, USA)
3) Under the Skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
4) Nymphomaniac (Lars von Trier, Danimarca)
5) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, USA)
6) A Girl Walks Home Alone at Night (Ana Lily Amirpour, USA/Iran)
7) Maps to the Stars (David Cronenberg, Canada/USA)
8) Only Lovers Left Alive (Jim Jarmusch, Germania/USA/Regno Unito)
9) Over Your Dead Body - Kuime (Miike Takashi, Giappone)
10) The Counselor – Il procuratore (Ridley Scott, USA)

Sorpresa/Simpatia: Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)
Delusione/Irritazione: Noah (Darren Aronofsky, USA)


Picture
DAVIDE STANZIONE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
3) From What is Before (Lav Diaz, Filippine)
4) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
5) A Pigeon Sat on a Branch Reflection on Existence (Roy Andersson, Svezia)
6) Il giovane favoloso (Mario Martone, Italia)
7) Jauja (Lisandro Alonso, Argentina)
8) The Homesman (Tommy Lee Jones, USA)
9) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
10) Maps to the Stars (David Cronenberg, Canada/USA)

Sorpresa/Simpatia: Eau Zoo (Emilie Verhamme, Belgio) 
Delusione/Irritazione: Transcendence (Wally Pfister, USA)


Picture
GIACOMO CALZONI

1) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
2) Jackie & Ryan (Ami Canaan Mann, USA)
3) Boyhood  (Richard Linklater, USA)
4) Ana Arabia (Amos Gitai, Israele/Francia)
5) All is lost - Tutto è perduto (J.C. Chandor, USA)
6) The Counselor - Il procuratore (Ridley Scott, USA)
7) Grand Budapest Hotel  (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
8) Snowpiercer  (Bong Joon-ho, Sud Corea)
9) The Immigrant - C'era una volta a New York  (James Gray, USA)
10) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)

Sorpresa/Simpatia: It Follows (David Robert Mitchell, USA)
Delusione/Irritazione: Dark House (Victor Salva, USA)


Picture
FRANCESCA BORRIONE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Interstellar (Christopher Nolan, USA)
3) Boyhood (Richard Linklater, USA)
4) Begin Again (John Carney, USA)
5) Locke (Steven Knight, USA/Regno Unito)
6) The One I love (Charlie MacDowell, USA)
7) The Homesman (Tommy Lee Jones, USA)
8) Coherence (James Ward Byrkit, USA)
9) The Theory Of Everything (James Marsh, Regno Unito)
10) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)

Sorpresa/Simpatia: Frank (Lenny Abrahamson, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Noah (Darren Aronofsky, USA)


Picture
BORIS SCHUMACHER

1) The Wolf of Wall Street (Martin Scorsese, USA)
2) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
3) It Follows (David Robert Mitchell, USA)
4) Only Lovers Left Alive (Jim Jarmusch, Germania/USA/Regno Unito)
5) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
6) The Counselor – Il procuratore (Ridley Scott, USA)
7) Snowpiercer (Bong Joon-ho Sud Corea)
8) Si alza il vento (Hayao Miyazaki, Giappone)
9) Boyhood (Richard Linklater, USA)
10) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)

Sorpresa/Simpatia: What we do in the shadows (J, Clement e T. Waititi, Nuova Zelanda)
Delusione/Irritazione: Lo Hobbit (Peter Jackson, Nuova Zelanda/USA)


Picture
BEATRICE PARIS

1) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Boyhood (Richard Linklater, USA)
3) Il capitale umano (Paolo Virzì, Italia)
4) Anime nere (Francesco Munzi, Italia)
5) Il sale della terra (Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado, Brasile)
6) Sils Maria (Olivier Assayas, Francia)
7) Gone Girl – L’amore bugiardo (David Fincher, USA)
8) Pride (Matthew Warchus, Regno Unito)
9) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
10) Magic in the Moonlight (Woody Allen, USA)

Sorpresa/Simpatia: Dom Hemingway (Richard Shepard, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Transcendence (Wally Pfister, USA)


Immagine
VINCENZO VERDERAME

1) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia)
2) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
3) Adieu Au Langage (Jean-Luc Godard, Francia)
4) Le Meraviglie (Alice Rohrwacher, Italia)
5) Torneranno i Prati (Ermanno Olmi, Italia)
6) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
7) Inside Llewyn Davis (Joel e Ethan Coen, USA)
8) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)
9) Jimmy's Hall (Ken Loach, Regno Unito)
10) Il sale della terra (Wim Wenders, Brasile)

Sorpresa/Simpatia: Il giovane favoloso (Mario Martone, Italia)
Delusione/Irritazione: Sin City, Una donna per cui uccidere (Frank Miller, Robert Rodriguez, USA)


Picture
SERENA CASAGRANDE

1) Gone Girl – L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
2) Mommy (Xavier Dolan, Canada/Francia) 
3) Sils Maria (Oliver Assayas, Francia)
4) Locke (Steven Knight, Regno Unito/USA)
5) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
6) The Babadook (Jennifer Kent, Australia)
7) Frank (Lenny Abrahamson, Regno Unito)
8) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
9) Winter Sleep – Il regno d'inverno (Nuri Bilge Ceylan, Turchia)
10) Welcome to New York (Abel Ferrara, Francia/USA)

Sorpresa/Simpatia: Olive Kitteridge (Miniserie Tv, Lisa Cholodenko, USA)
Delusione/Irritazione: Retour à Ithaque – Ritorno a L'Avana (Laurent Cantet, Francia)


Picture
EMANUEL MICALI

1) Boyhood (Richard Linklater, USA)
2) Due giorni, una notte (Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia)
3) Only lovers left alive (Jim Jarmush, Germania/USA/Regno Unito)
4) Maps to the stars (David Cronenberg, USA/Canada)
5) Adieu au langage (Jean-Luc Godard, Francia)
6) The wolf of wall street (Martin Scorsese, USA)
7) Blind (Eskil Vogt, Norvegia)
8) Under the skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
9) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
10) Boxtrolls – Le scatole magiche (Graham Annable, Anthony Stacchi, USA)

Sorpresa/Simpatia: Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
Delusione/Irritazione: Nymphomaniac (Lars Von Trier, Danimarca)


Picture
LUIGI LOCAPO

1) Adieu au Langage (Jean-Luc Godard, Francia)
2) Grand Budapest Hotel (Wes Anderson, Regno Unito/USA)
3) Enemy (Denis Villeneuve, Canada)
4) Snowpiercer (Bong- Joon-ho, Sud Corea)
5) Boyhood (Richard Linklater, USA)
6) Locke (Steven Knight, Regno Unito/USA)
7) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
8) It Follows (David Robert Mitchell, USA)
9) Gone Girl - L'amore bugiardo (David Fincher, USA)
10) Only lovers left alive (Jim Jarmush, Germania/USA/Regno Unito)

Sorpresa/Simpatia: Under the Skin (Jonathan Glazer, Regno Unito)
Delusione/Irritazione: Devil’s Knot (Atom Egoyan, USA)


Picture
ALESSIO VACCHI

1) Snowpiercer (Bong Joon-ho, Sud Corea)
2) In grazia di Dio (Edoardo Winspeare, Italia)
3) Bande de filles (Céline Sciamma, Francia)
4) Nebraska (Alexander Payne, USA)
5) 20000 Days on Earth (Iain Forsyth e Jane Pollard, Regno Unito)
6) The Rover (David Michôd, Australia/USA)
7) Nightcrawler - Lo sciacallo (Dan Gilroy, USA)
8) Piccola patria (Alessandro Rossetto, Italia)
9) Maps to the Stars (David Cronenberg, USA/Canada)
10) Her - Lei (Spike Jonze, USA)

Sorpresa/Simpatia: Anime nere (Francesco Munzi, Italia)
Delusione/Irritazione: La luna su Torino (Davide Ferrario, Italia)


0 Comments

I MIGLIORI FILM DEL 2013 - Le nostre classifiche

9/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Amate oppure odiate, giudicate utili oppure superflue, le classifiche sono da sempre oggetto di discussione; impossibile stabilire quanto davvero valgano. In ogni caso noi di Orizzonti di Gloria non le disprezziamo, in quanto le riteniamo strumenti funzionali per poter omaggiare i film che più ci hanno entusiasmato, stupito, divertito o commosso nel periodo che si vuol prendere in riferimento.
Di conseguenza, una nutrita rappresentanza della nostra “squadra” si è prestata a partecipare a un classico “giochino”, ovvero la compilazione delle personali graduatorie relative ai migliori titoli dell'anno appena concluso, il 2013. 
Per farlo si sono seguite alcune linee guida ben precise, differenti rispetto a tanti altri siti. Innanzitutto, come ben sapete, noi cerchiamo di muoverci ad ampio raggio, senza confini, valorizzando il più possibile anche (e soprattutto) i titoli “invisibili” o comunque ignorati dalla distribuzione italiana; ecco perché si è deciso di considerare sia i film usciti nelle nostre sale sia quelli che abbiamo potuto visionare ai festival o in altra maniera ma che purtroppo non sono approdati nei cinema. 
Inoltre si è stabilito di inserire soltanto opere a tutti gli effetti prodotte nel 2013, tralasciando quindi tanti film senz'altro validissimi che però, nonostante siano usciti in Italia nel 2013, sono in realtà databili al 2012 (ad esempio Lincoln, Zero Dark Thirty, Spring Breakers, Holy Motors, The Master). Quest'ultima scelta ad alcuni potrà apparire troppo limitativa, ma a noi è sembrata corretta, per riferirci in tutto e per tutto all'anno solare di riferimento, avendone così un quadro chiaro ed esaustivo, ignorando le numerosissime storture del sistema distributivo nostrano.
Ogni redattore ha compilato così la propria classifica: dodici titoli, la classica Top Ten più due extra, ovvero un film che ci ha particolarmente sorpreso in positivo pur senza trovare posto nei primi dieci, e all'opposto un film che ci ha molto deluso o che per svariati motivi abbiamo detestato. 
Senza perdere tempo in complicati calcoli, si può comunque notare come a sorpresa il film in assoluto più citato sia Lo sconosciuto del lago (presente in sette classifiche su dieci),  mentre La vita di Adèle e Stray Dogs sono gli unici titoli a conquistare la vetta in due diverse graduatorie. Guiraudie, Kechiche, Tsai Ming-liang: sono dunque loro, almeno a livello globale, i nostri “numeri uno dell'anno”. Molti altri autori sono stati però nominati più volte (da Sorrentino ad Allen, da Cuaron a Soderbergh), e alcune pellicole hanno nettamente diviso i giudizi.

Ecco le singole classifiche dei redattori. Per comodità abbiamo inserito i film con la dicitura italiana (quando presente) o internazionale. Cliccando sui titoli sarete indirizzati alle rispettive recensioni da noi pubblicate in questi mesi; qualora non sia presente la recensione, il link vi porterà invece a un trailer o ad altri video relativi al film selezionato.

Buona lettura (e come sempre grazie per il vostro supporto).


Immagine
ALESSIO GRADOGNA

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) GABRIELLE (Louise Archambault, Canada)
3) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
4) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
5) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
6) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
7) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
8) CAMILLE CLAUDEL 1915 (Bruno Dumont, Francia)
9) IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
10) MIELE (Valeria Golino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: MOLIÈRE IN BICICLETTA (Philippe Le Guay, Francia)
Film “delusione/irritazione”: INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)


Immagine
DAVIDE EUSTACHIO STANZIONE

1) FENG AI - 'TIL MADNESS DO US APART (Wang Bing, Cina)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
4) DIE ANDERE HEIMAT – CHRONIK EINER SEHNSUCHT (Edgar Reitz, Germania)
5) AT BERKELEY (Frederick Wiseman, Usa)
6) ONLY LOVERS LEFT ALIVE (Jim Jarmusch, Usa)
7) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) GRAVITY (Alfonso Cuaròn, Usa)
10) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)

Film “sopresa/simpatia”: LOCKE (Steven Knight, USA)
Film “delusione/irritazione":  L'UOMO D'ACCIAIO (Zack Snyder, USA)


Immagine
FRANCESCA BORRIONE

1) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
2) UPSTREAM COLOR (Shane Carruth, Usa)
3) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
4) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
5) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
6) 12 YEARS A SLAVE (Steve McQueen, Usa)
7) THREE LANDSCAPES (Peter Hutton, Usa/Etiopia)
8) RUSH (Ron Howard, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)

Film "sorpresa/simpatia": DRINKING BUDDIES (Joe Swamberg, Usa)
Film "delusione/irritazione":  GANGSTER SQUAD (Ruben Fleischer, Usa)


Immagine
EMANUEL CARLO MICALI

1) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
2) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
3) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
4) A FIELD IN ENGLAND (Ben Wheatley, Regno Unito)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
7) GIOVANE E BELLA (François Ozon, Francia)
8) AIN'T THEM BODIES SAINTS (David Lowery, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) EUROPA REPORT (Sebastian Cordero, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": SCENIC ROUTE (Kevin e Michael Goetz, Usa)
Film “delusione/irritazione": GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)


Immagine
GIACOMO CALZONI

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
3) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
4) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) LES SALAUDS (Claire Denis, Francia)
7) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
8) NOCHE (Leonardo Brzezicki, Argentina)
9) IL GRANDE E POTENTE OZ (Sam Raimi, Usa)
10) PACIFIC RIM (Guillermo Del Toro, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": FACCIAMOLA FINITA (Seth Rogen, Evan Goldberg, Usa)
Film “delusione/irritazione": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)


Immagine
SERENA CASAGRANDE

1) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
2) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
3) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
4) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) WAKOLDA (Lucia Puenzo, Argentina)
8) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)

Film “sorpresa/simpatia": ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Matteo Oleotto, Italia)
Film “delusione/irritazione": SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)


Immagine
BORIS SCHUMACHER

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)
3) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
4) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
7) PER ULISSE (Giovanni Cioni, Italia)
8) LO HOBBIT: LA DESOLAZIONE DI SMAUG (Peter Jackson, Nuova Zelanda/Usa)
9) STOKER (Park Chan-wook, Usa)
10) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
Film “delusione/irritazione": LA MIGLIORE OFFERTA (Giuseppe Tornatore, Italia)


Immagine
MARIANGELA SANSONE

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
4) SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)
5) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
10) THE MOLE SONG (Takashi Miike, Giappone)

Film “sorpresa/simpatia": PACIFIC RIM (Guillermo del Toro, Usa)
Film “delusione/irritazione": MACHETE KILLS (Robert Rodriguez, Usa)


Immagine
ALESSIO VACCHI

1) INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)
2) PELO MALO (Mariana Rondón, Venezuela)
3) LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE (Pif, Italia)
4) BIG BAD WOLVES (Aaron Keshales e Navot Papushado, Israele)
5) LA FINE DEL MONDO (Edgar Wright, Regno Unito)
6) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
7) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
8) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
9) MIELE (Valeria Golino, Italia)
10) TRAFFIC DEPARTMENT (Wojciech Smarzowski, Polonia)

Film “sorpresa/simpatia”: CHA CHA CHA (Marco Risi, Italia)
Film “delusione/irritazione”: SALVO (Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Italia)


Immagine
MARIA LUCIA TANGORRA

1) LIKE FATHER, LIKE SON (Hirokazu Koreeda, Giappone)
2) PHILOMENA (Stephen Frears, Regno Unito)
3) PER ALTRI OCCHI (Silvio Soldini e Giorgio Garini, Italia)
4) HEART OF A LION (Dome Karukoski, Finlandia)
5) TOM À LA FERME (Xavier Dolan, Canada)
6) HER (Spike Jonze, Usa)
7) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
8) SONG'E NAPULE (Manetti Bros., Italia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO – Scola racconta Fellini (E. Scola, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: JE FAIS LE MORT (Jean-Paul Salomé, Francia)
Film “delusione/irritazione”: GLI AMANTI PASSEGGERI (Pedro Almodóvar, Spagna)



0 Comments
    LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Foto
    Foto


    ​CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    71 Frammenti
    Abel Ferrara
    Al Pacino
    Andrzej Zulawski
    Angels In America
    Benny's Video
    Carmelo Bene
    Cinema Americano
    Cinema Canadese
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Classifiche
    Denis Villeneuve
    Editoriali
    Emma Thompson
    Film Per La Tv
    Franco Brocani
    Gérard Depardieu
    Il Settimo Continente
    Isabelle Adjani
    Jacqueline Bisset
    Jim Jarmusch
    Joachim Lafosse
    La Donna Che Canta
    Meryl Streep
    Michael Haneke
    Migliori Film Del 2013
    Migliori Film Del 2014
    Migliori Film Del 2015
    Migliori Film Del 2016
    Mike Nichols
    Necropolis
    Netflix
    Pablo Larrain
    Philip Seymour Hoffman
    Piccola Patria
    Quentin Tarantino
    Robin Williams
    Serie Tv
    Stranger Things
    Tina Aumont
    Trilogia Glaciale
    Tu Dors Nicole
    Welcome To New York
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.