ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

I MIGLIORI FILM DEL 2016 - Le nostre classifiche

11/1/2017

0 Comments

 
Foto
​Un altro anno se n'è andato; è tempo di classifiche. Anche questa volta i redattori di ODG hanno espresso le loro preferenze per indicare i film che più sono stati capaci di entusiasmarli durante i 12 mesi appena trascorsi. 

Per il quarto anno consecutivo esprimiamo dunque il nostro omaggio alle opere che ci hanno maggiormente convinto e coinvolto. Come sempre, a differenza di quanto accade nella norma, noi abbiamo deciso di smarcarci dalle terribili (e a quanto pare incurabili) mancanze della distribuzione italiana, non limitandoci a indicare film usciti al cinema da gennaio a dicembre 2016, ma mettendo insieme film arrivati nelle sale e lavori al momento inediti ma visti ai festival o in altri contesti. 

Volendo notare una prima particolarità, è forse interessante notare come, tra le 9 classifiche presenti, ci siano ben 8 numeri uno differenti (alcuni dei quali davvero sorprendenti). Allo stesso tempo si segnala come i film più citati, ovvero Neruda e The Hateful Eight, trovino posto “solo” in 6 graduatorie su 9. Da ciò si deduce come il 2016 sia stato estremamente vario ed eterogeneo, più degli anni scorsi, raccogliendo, almeno per quanto ci riguarda, un'ampia diversificazione di gusti, senza titoli realmente “dominanti” ma con tanta varietà di stili, generi e provenienze geografiche, a testimoniare, se mai ce ne fosse bisogno, la bellezza del cinema a 360°.

Ogni redattore ha indicato le sue 15 opere preferite, aggiungendo una citazione per un film extra (il cosiddetto film “sorpresa/simpatia”) e una ulteriore indicazione per la serie Tv più amata durante l'anno. Come di consueto, cliccando su ogni singolo titolo sarete indirizzati alla rispettiva recensione, se presente sul sito, o in alternativa a un trailer della pellicola in questione. Alla fine del post troverete anche i link per visualizzare le classifiche degli anni precedenti.

​Buona lettura.

​

Foto
ALESSIO GRADOGNA

​1) L'économie du couple (Dopo l'amore, Joachim Lafosse, Francia/Belgio)
2) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
3) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Christian Mungiu, Romania)
4) Frantz (François Ozon, Francia)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) Sully (Clint Eastwood, Usa)
7) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) El Club (Il club, Pablo Larrain, Cile)
10) Anomalisa (Charlie Kaufman e Duke Johnson, Usa)
11) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
12) Slava (Glory, Kristina Grozeva e Petar Valchanov, Bulgaria)
13) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
14) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
15) Ma' Rosa (Brillante Mendoza, Filippine)

Film sorpresa/simpatia: Schnick Schnack Schnuck (Maike Brochhaus, Germania)
Miglior serie Tv: Penny Dreadful (John Logan, Uk/Usa)
​

Foto
SERENA CASAGRANDE

1) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
2) Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
3) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
6) The Wailing (Gokseong, Na Hong-jin, Corea del Sud)
7) L'hermine (La corte, Christian Vincent, Francia)
8) The Handmaiden (Mademoiselle/Ah-ga-ssi, Park Chan-wook, Sud Corea)
9) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
10) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
11) Lo and Behold, Reveries of the Connected World (Lo and Behold - Internet: il futuro è oggi Werner Herzog, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Frantz (François Ozon, Francia)
14) Ma Loute (Bruno Dumont, Francia)
15) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)

Film Sorpresa/Simpatia: Under Sandet (Land of Mine - Sotto la sabbia, Martin Zandvliet, Danimarca)
Miglior serie Tv: The Crown (Peter Morgan, Usa/Uk)
​

Foto
LAURA DELLE VEDOVE

​1) Monte (Amir Naderi, Italia)
2) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
3) Ku Qian (Bitter Money, Wang Bing, Cina)
4) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
5) La La Land (Damien Chazelle, Usa)
6) Into the Inferno (Dentro l’inferno, Werner Herzog, Usa)
7) Zvizdan (Sole Alto, Dalibor Matanic, Croazia)
8) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)​
9) The Big Short (La Grande Scommessa, Adam Mckay, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Liberami (Federica Di Giacomo, Italia)
12) Rester Vertical (Alain Guiraudie, Francia)
12) One More Time With Feeling (Andrew Dominik, Usa)
13) Sing Street (John Carney, Irlanda)
14) Une Vie (Stéphane Brizé, Francia)
15) Christine (Antonio Campos, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Zoolander 2 (Ben Stiller, Usa)
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
MARIANGELA SANSONE

​1) Beduino (Júlio Bressane, Brasile)
2) Neruda (Pablo Larraín, Cile)
3) Tabl (Drum, Keywan Karimi, Iran/Francia)
4) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
5) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
6) Spira Mirabilis (Massimo D'Anolfi e Martina Parenti, Italia)
7) Nocturama (Bertrand Bonello, Francia)
8) Monte (Amir Naderi, Italia)
9) Fuocoammare (Gianfranco Rosi, Italia/Francia)
10) Doctor strange (Dottor Strange, Scott Derrickson, Usa)
11) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, USA, Danimarca)
12) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
13) Sully (Clint Eastwood, Usa)
14) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
15) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)

Film sorpresa/simpatia: Lo chiamavano Jeeg Robot (Gabriele Mainetti, Italia) 
Miglior serie Tv: The Young Pope (Paolo Sorrentino, Italia)
​

Foto
GIACOMO CALZONI

1) Sully (Clint Eastwood, Usa)
2) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
3) Shānhé gùrén (Al di là delle montagne, Jia Zhang-ke, Cina)
4) Ma vie de Courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
5) The Witch (Robert Eggers, Usa)
6) It Follows (David Robert Mitchell, Usa)
7) Carol (Todd Haynes, Usa)
8) Saul fia (Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria)
9) Kubo and the Two Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
10) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
11) Steve Jobs (Danny Boyle, Usa)
12) Song of the Sea (La canzone del mare, Tomm Moore, Irlanda)
13) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
14) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
15) Frantz (François Ozon, Francia)
​

​Film sorpresa/simpatia: One More Time with Feeling (Andrew Dominik, Inghilterra)
Miglior serie Tv: Stranger Things ​(Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
VINCENZO VERDERAME

​1) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
2) As Mil e Uma Noites - Volume 1, O Inquieto (Le mille e una notte - Volume 1, Inquieto, Miguel Gomes, Portogallo)
3) Forushande (Il Cliente, Asghar Farhadi, Iran)
4) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
5) El Club (Il Club, Pablo Larrain, Cile)
6) Ang Babaeng Humayo (The Woman Who Left, Lav Diaz, Filippine)
7) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
8) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
9) Julieta (Pedro Almodóvar, Spagna)
10) Zvizdan (Sole alto, Dalibor Matanić, Croazia)
11) Das Unmögliche Bild (The Impossible Picture, Sandra Wollner, Germania)
12) Eshtebak (Clash, Mohamed Diab, Egitto)
13) Porto (Gabe Klinger, Portogallo)
14) Everybody Wants Some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
15) Veloce come il vento (Matteo Rovere, Italia)
​
Film sorpresa/simpatia: La Tortue Rouge (La tartaruga rossa, Michaël Dudok de Wit, Francia)
Miglior serie Tv: Mr. Robot – Season 2 (Usa Network, Usa)
​

Foto
EMANUEL MICALI

1) Knight of Cups (Terrence Malick, Usa)
2) Saul Fia (Il figlio di Saul, Nemes László, Ungheria)
3) Hail, Caesar (Ave, Cesare, Ethan Coen, Joel Coen, Usa)
4) American Honey (Andrea Arnold, Usa/Uk)
5) Hell or High Water (David Mackenzie, Usa)
6) Kubo and theTwo Strings (Kubo e la spada magica, Travis Knight, Usa)
7) High-Rise (Ben Wheatley, Uk)
8) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
9) Louder than Bombs (Segreti di famiglia, Joachim Trier, Usa)
10) Creed (Creed: Nato per combattere, Ryan Coogler, Usa)
11) Midnight Special (Jeff Nichols, Usa)
12) The Witch (Robert Eggers, Usa)
13) Under the Shadow (L'ombra della paura, Babak Anvari, Iran/Giordania)
14) The Neon Demon (Nicolas Winding Refn, Usa)
15) Sully (Clint Eastwood, Usa)

​
Film sorpresa/simpatia: El abrazo de la serpiente (Ciro Guerra, Colombia)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt Duffer, Ross Duffer, Usa)
​

Foto
ALESSIO VACCHI

1) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
2) Juan Zeng Zhe (The Donor, Qiwu Zang, Cina)
3) Fai bei sogni (Marco Bellocchio, Italia)
4) Ilegitim (Adrian Sitaru, Romania)
5) The Wailing (Goksung, Hong-jin Na, Sud Corea)
6) Christine (Antonio Campos, Usa)
7) The Hateful Eight (Quentin Tarantino, Usa)
8) Godless (Ralitza Petrova, Bulgaria)
9) Câini (Dogs, Bogdan Mirica, Romania)
10) Anomalisa (Duke Johnson e Charlie Kaufman, Usa)
11) Carol (Todd Haynes, Uk/Usa)
12) Les fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
13) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
14) Juste la fin du monde (E' solo la fine del mondo, Xavier Dolan, Canada/Francia)
15) Lady Macbeth (William Oldroyd, Uk)

​Film sorpresa/simpatia: Wiener-Dog (Todd Solondz, Usa)
Miglior serie Tv: ---
​

Foto
BORIS SCHUMACHER

​1) The hateful eight (Quentin Tarantino, Usa) 
2) The wailing (Goksung, Na Hong-jin, Corea del Sud)
3) Everybody wants some!! (Tutti vogliono qualcosa, Richard Linklater, Usa)
4) Bacalaureat (Un padre, una figlia, Cristian Mungiu, Romania)
5) Neruda (Pablo Larrain, Cile)
6) Elle (Paul Verhoeven, Francia)
7) Paterson (Jim Jarmusch, Usa)
8) Ma vie de courgette (La mia vita da zucchina, Claude Barras, Svizzera)
9) Le fils de Jean (Philippe Lioret, Francia)
10) Sully (Clint Eastwood, Usa)
11) Raman Raghav 2.0 (Anutrag Kashyap, India)
12) Brooklyn (John Crowley, Uk)
13) Saul fia (Il figlio di Saul, Laszlo Nemes, Ungheria)
14) La pazza gioia (Paolo Virzì, Italia)
15) Truman (Cesc Gay, Spagna)


Film sorpresa/simpatia: I am not a serial killer (Billy O'Brien, Irlanda)
Miglior serie Tv: Stranger Things (Matt & Ross Duffer, Usa)
​
​
Articoli correlati: I MIGLIORI FILM DEL 2015 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2014 - LE NOSTRE CLASSIFICHE
                                           I MIGLIORI FILM DEL 2013 - LE NOSTRE CLASSIFICHE

0 Comments

WELCOME TO NEW YORK - Il buio della dipendenza

22/5/2014

0 Comments

 
Immagine
Navigare oltre il limite. Sempre. Tagliando i ponti con le benevolenze, in una sfida verso l'iconoclastia portata avanti a testa alta, senza compromessi. Questo è il cinema di Abel Ferrara; lo era e ancora lo è, per fortuna, nonostante gli anni che passano e le mode che cambiano. 
Ci sentiamo di pronunciare una verità incontrovertibile, se diciamo che da lustri l'autore americano è una luce potente e indispensabile in un panorama talvolta asfittico e frenato da una coazione a ripetere che spesso soffoca ambizioni e fantasie. Ferrara se ne frega, oggi come agli esordi, gira ciò che vuole e come vuole, anche con budget risicati. Se poi il pubblico si scandalizza o si getta in veementi conati di rifiuto, tanto meglio: la sfida infinita contro il voler piacere a tutti i costi consiste anche in questo.
Dal sudiciume incrostato di The Driller Killer ai baci canini di Asia Argento in Go Go Tales, dai sogni disfatti di King of New York alle crisi mistiche dello strepitoso Mary, dai disfacimenti de Il cattivo tenente alla desacralizzazione estrema di The Funeral, il cinema di Abel Ferrara ci ha regalato nel tempo una vasta serie di personaggi indimenticabili, in una furente corsa verso il peccato e l'impossibile redenzione, il dolore del fallimento e le ferite della colpa. Oggi, all'alba del 2014, il maestro nato nel Bronx si prende in carico un altro morbo, un'altra malattia, un ennesimo viaggio verso la dannazione eterna: lo fa a suo modo, sputando negli occhi dello spettatore la strafottenza che da sempre lo contraddistingue e riuscendo a ottenere un risultato di invidiabile secchezza e qualità.
In Welcome to New York, presentato a Cannes 67 fuori da ogni competizione e poi distribuito direttamente in streaming online, con una nuova tipologia di commercializzazione volta a combattere la pirateria, Ferrara racconta il caso Strauss-Khan, che nel 2011 scandalizzò la Francia: il capo del Fondo Monetario Internazionale, uomo potentissimo e futuro candidato alla Presidenza, subì un'accusa di stupro da parte di una cameriera, provocando lo shock da parte dell'opinione pubblica e il definitivo disfacimento del suo matrimonio, già provato da vent'anni di reiterati tradimenti dovuti a una vera e propria ossessione nei confronti del sesso. 
Per mettere in scena la sua personalissima verità, Ferrara inizia il film rompendo qualsiasi regola di costruzione narrativa, grazie a un incipit in cui il suo protagonista, un enorme (in senso fisico) Gérard Depardieu, racconta in una (falsa) intervista i motivi per cui ha accettato di interpretare questo ruolo. Dopodiché, per quasi 40 minuti, Welcome to New York è un'immersione tra gli odori animaleschi del sesso, racchiusi in una suite d'hotel in cui il personaggio principale, rinominato Devereaux, accoglie in stanza prostitute d'alto rango per una lunga notte di orge e perversioni. 
Tra i confini di pareti intrise di umori ad alto contenuto erotico, Ferrara porta in scena una rappresentazione che solletica i confini del porno, con rapporti a due e a tre, giochi bagnati e glutei schiaffeggiati, baci saffici e accoppiamenti furiosi. Una vera giostra del sesso e del dominio, in cui Depardieu mostra senza remore tutta la flaccida essenza del suo attuale corpo, lanciandosi in assalti frontali a donne diventate oggetti di piacere da consumare sino allo sfinimento, e accompagnandosi con disgustosi versi onomatopeici, mugugni, rauchi muggiti e grufolamenti che lo trasformano in una creatura di infima e rivoltante bestialità. 
Non sappiamo se questi respingenti “suoni” siano stati pensati dall'autore o siano stati una brillante invenzione di Depardieu durante le riprese: ciò che è certo è la profonda significazione che essi assumono nel disegno disperato di un uomo totalmente succube della sua dipendenza. Ed è proprio quest'ultimo termine che accomuna Welcome to New York a un altro, meraviglioso capitolo della carriera di Ferrara, l'inarrivabile The Addiction, sublime capolavoro in cui Lili Taylor si contorceva senza posa nelle viscere della sua ossessione vampirica, inseguendo il bisogno di sangue alla stregua di una droga di cui non poter (più) assolutamente fare a meno.
Non pago della sua notte di bagordi, il mattino seguente Devereux aggredisce una cameriera di colore entrata nella sua stanza per fare le pulizie. Le chiede di fargli un pompino, lei rifiuta, lui insiste, lei urla e si dibatte; infine scappa, senza che le immagini ci diano la certezza o meno di uno stupro effettivamente avvenuto. Da quel momento il film cambia faccia, e assume connotazioni più schematiche (termine in questo caso tutt'altro che limitativo), dividendosi in una serie di capitoli impostati in maniera piuttosto equa e netta: le scene all'aeroporto JFK in cui Devereux viene fermato dalla polizia poco prima di lasciare il paese e tornare in Francia, il suo arresto, le successive ore passate dietro le sbarre, il rilascio sotto cauzione in libertà vigilata, e soprattutto la casa presa in affitto in cui trascorre gli arresti domiciliari. 
Tra quelle mura il banchiere vive con la moglie, trascorrendo noiose ore tra discussioni, bicchieri di vino, sigari e film di Truffaut. Giunta dalla Francia per mettere in moto tutte le possibili alternative utili per scagionare il marito dal rischio di una condanna, la compagna cerca di salvare ciò che ancora si può salvare, soffocando il ribrezzo provocatole da un uomo che non ha fatto altro che tradirla in mille occasioni adducendo come scusa la sua “malattia” verso la sessualità.
Nonostante il caos mediatico dovuto alla denuncia da parte della cameriera (unito a una precedente denuncia di aggressione da parte di una giovane giornalista), lo scandalo reale che il caso provocò in Francia fu la conseguenza di una realtà di cui tutti già sapevano. Gli stravizi di Strauss-Khan erano cosa assai nota, il processo venne alla fine archiviato in sede penale (ma con un risarcimento per la vittima in sede civile), e oggi il sessuomane è un importante consigliere e conferenziere, con tanto di nuova e attraente compagna e attivissima vita mondana, giusto per confermare come il potere possa spazzare via qualsiasi vero o presunto crimine. 
A Ferrara però il racconto cronachistico interessa fino a un certo punto: se infatti il film all'inizio pare descrivere con precisione e correttezza gli eventi, nella seconda parte l'autore devia verso un'accentuata rielaborazione che scivola nella proposizione di un'altra storia, incentrata sulla sopracitata dipendenza di Devereaux e sul rapporto con la moglie (una bravissima Jacqueline Bisset), donna sfibrata dall'amore verso un uomo che non ha alcuna intenzione di essere salvato, e in ogni caso tentata dall'opportunità di restargli accanto per difendere i propri interessi e i sogni di un futuro come première dame. Nessuno è dunque del tutto innocente, e la mostruosità non appartiene a un'unica parte in causa. 
Lontano dalle banalissime accuse di misoginia che qualcuno ha già insinuato, Ferrara descrive con impeccabile pulizia stilistica le paludi infernali di una lacerazione cosciente e consenziente, inoltrando nella messinscena una forte componente di autobiografismo, nel momento in cui lascia declamare al novello alter-ego Depardieu un tagliente e splendido monologo circondato dalla penombra della notte, nel quale Devereux conferma la sua dannazione sostenendo che dopo la morte andrà a “baciare il culo di Dio”; il tutto a poca distanza da un'altra sequenza topica, in cui infastidito dai richiami dei giornalisti assediati fuori dall'abitazione, il protagonista urla un chiaro “andatevene tutti affanculo” guardando direttamente dentro alla macchina da presa. In questi passaggi, se mai ce ne fosse stato bisogno, la carica autarchica di Ferrara trionfa in tutta la sua forza, girovagando intorno al senso ultimo di una redenzione impossibile confermata dall'ultima immagine, rivolta ancora in faccia alla cinepresa, in cui capiamo senza possibilità di errore come nulla è cambiato e nulla mai cambierà.
L'uomo vive nel regno del peccato, consapevole di commettere errori eppure schiavo del suo stesso bisogno di ripeterli; non c'è respiro in questo cupo viaggio verso l'auto-annientamento, né pentimento, né rimpianto. Siamo soldatini senza spina dorsale, in marcia sulla strada della distruzione. Abel Ferrara ce l'ha spiegato una volta di più, con lucidità ed efficacia, sbeffeggiando la morale comune come quasi nessuno ha più il coraggio di fare. E per questo gli siamo grati.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: Extra


Scheda tecnica

Titolo originale: Welcome to New York
Regia: Abel Ferrara
Sceneggiatura: Abel Ferrara e Christ Zois
Montaggio: Anthony Redman
Fotografia: Ken Kelsch
Anno: 2014
Durata: 120'
Attori: Gérard Depardieu, Jacqueline Bisset, Marie Mouté, Pamela Afesi, Ronald Guttman

Disponibile in Video on demand dal 22 maggio su alcune delle principali piattaforme streaming italiane, tra cui Chili, Infinity, iTunes e Premium Play.

0 Comments

I MIGLIORI FILM DEL 2013 - Le nostre classifiche

9/1/2014

0 Comments

 
Immagine
Amate oppure odiate, giudicate utili oppure superflue, le classifiche sono da sempre oggetto di discussione; impossibile stabilire quanto davvero valgano. In ogni caso noi di Orizzonti di Gloria non le disprezziamo, in quanto le riteniamo strumenti funzionali per poter omaggiare i film che più ci hanno entusiasmato, stupito, divertito o commosso nel periodo che si vuol prendere in riferimento.
Di conseguenza, una nutrita rappresentanza della nostra “squadra” si è prestata a partecipare a un classico “giochino”, ovvero la compilazione delle personali graduatorie relative ai migliori titoli dell'anno appena concluso, il 2013. 
Per farlo si sono seguite alcune linee guida ben precise, differenti rispetto a tanti altri siti. Innanzitutto, come ben sapete, noi cerchiamo di muoverci ad ampio raggio, senza confini, valorizzando il più possibile anche (e soprattutto) i titoli “invisibili” o comunque ignorati dalla distribuzione italiana; ecco perché si è deciso di considerare sia i film usciti nelle nostre sale sia quelli che abbiamo potuto visionare ai festival o in altra maniera ma che purtroppo non sono approdati nei cinema. 
Inoltre si è stabilito di inserire soltanto opere a tutti gli effetti prodotte nel 2013, tralasciando quindi tanti film senz'altro validissimi che però, nonostante siano usciti in Italia nel 2013, sono in realtà databili al 2012 (ad esempio Lincoln, Zero Dark Thirty, Spring Breakers, Holy Motors, The Master). Quest'ultima scelta ad alcuni potrà apparire troppo limitativa, ma a noi è sembrata corretta, per riferirci in tutto e per tutto all'anno solare di riferimento, avendone così un quadro chiaro ed esaustivo, ignorando le numerosissime storture del sistema distributivo nostrano.
Ogni redattore ha compilato così la propria classifica: dodici titoli, la classica Top Ten più due extra, ovvero un film che ci ha particolarmente sorpreso in positivo pur senza trovare posto nei primi dieci, e all'opposto un film che ci ha molto deluso o che per svariati motivi abbiamo detestato. 
Senza perdere tempo in complicati calcoli, si può comunque notare come a sorpresa il film in assoluto più citato sia Lo sconosciuto del lago (presente in sette classifiche su dieci),  mentre La vita di Adèle e Stray Dogs sono gli unici titoli a conquistare la vetta in due diverse graduatorie. Guiraudie, Kechiche, Tsai Ming-liang: sono dunque loro, almeno a livello globale, i nostri “numeri uno dell'anno”. Molti altri autori sono stati però nominati più volte (da Sorrentino ad Allen, da Cuaron a Soderbergh), e alcune pellicole hanno nettamente diviso i giudizi.

Ecco le singole classifiche dei redattori. Per comodità abbiamo inserito i film con la dicitura italiana (quando presente) o internazionale. Cliccando sui titoli sarete indirizzati alle rispettive recensioni da noi pubblicate in questi mesi; qualora non sia presente la recensione, il link vi porterà invece a un trailer o ad altri video relativi al film selezionato.

Buona lettura (e come sempre grazie per il vostro supporto).


Immagine
ALESSIO GRADOGNA

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) GABRIELLE (Louise Archambault, Canada)
3) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
4) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
5) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
6) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
7) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
8) CAMILLE CLAUDEL 1915 (Bruno Dumont, Francia)
9) IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
10) MIELE (Valeria Golino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: MOLIÈRE IN BICICLETTA (Philippe Le Guay, Francia)
Film “delusione/irritazione”: INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)


Immagine
DAVIDE EUSTACHIO STANZIONE

1) FENG AI - 'TIL MADNESS DO US APART (Wang Bing, Cina)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
4) DIE ANDERE HEIMAT – CHRONIK EINER SEHNSUCHT (Edgar Reitz, Germania)
5) AT BERKELEY (Frederick Wiseman, Usa)
6) ONLY LOVERS LEFT ALIVE (Jim Jarmusch, Usa)
7) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) GRAVITY (Alfonso Cuaròn, Usa)
10) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)

Film “sopresa/simpatia”: LOCKE (Steven Knight, USA)
Film “delusione/irritazione":  L'UOMO D'ACCIAIO (Zack Snyder, USA)


Immagine
FRANCESCA BORRIONE

1) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
2) UPSTREAM COLOR (Shane Carruth, Usa)
3) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
4) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
5) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
6) 12 YEARS A SLAVE (Steve McQueen, Usa)
7) THREE LANDSCAPES (Peter Hutton, Usa/Etiopia)
8) RUSH (Ron Howard, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)

Film "sorpresa/simpatia": DRINKING BUDDIES (Joe Swamberg, Usa)
Film "delusione/irritazione":  GANGSTER SQUAD (Ruben Fleischer, Usa)


Immagine
EMANUEL CARLO MICALI

1) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
2) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
3) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
4) A FIELD IN ENGLAND (Ben Wheatley, Regno Unito)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) BEFORE MIDNIGHT (Richard Linklater, Usa)
7) GIOVANE E BELLA (François Ozon, Francia)
8) AIN'T THEM BODIES SAINTS (David Lowery, Usa)
9) FRUITVALE STATION (Ryan Coogler, Usa)
10) EUROPA REPORT (Sebastian Cordero, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": SCENIC ROUTE (Kevin e Michael Goetz, Usa)
Film “delusione/irritazione": GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)


Immagine
GIACOMO CALZONI

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
3) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
4) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
5) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
6) LES SALAUDS (Claire Denis, Francia)
7) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
8) NOCHE (Leonardo Brzezicki, Argentina)
9) IL GRANDE E POTENTE OZ (Sam Raimi, Usa)
10) PACIFIC RIM (Guillermo Del Toro, Usa)

Film “sorpresa/simpatia": FACCIAMOLA FINITA (Seth Rogen, Evan Goldberg, Usa)
Film “delusione/irritazione": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)


Immagine
SERENA CASAGRANDE

1) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
2) THE WIND RISES (Hayao Miyazaki, Giappone)
3) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
4) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) WAKOLDA (Lucia Puenzo, Argentina)
8) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)

Film “sorpresa/simpatia": ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO (Matteo Oleotto, Italia)
Film “delusione/irritazione": SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)


Immagine
BORIS SCHUMACHER

1) LA VITA DI ADÈLE (Abdellatif Kechiche, Francia)
2) IL PASSATO (Asghar Farhadi, Francia/Iran)
3) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
4) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
5) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
6) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
7) PER ULISSE (Giovanni Cioni, Italia)
8) LO HOBBIT: LA DESOLAZIONE DI SMAUG (Peter Jackson, Nuova Zelanda/Usa)
9) STOKER (Park Chan-wook, Usa)
10) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)

Film “sorpresa/simpatia": IL GRANDE GATSBY (Baz Luhrmann, Usa)
Film “delusione/irritazione": LA MIGLIORE OFFERTA (Giuseppe Tornatore, Italia)


Immagine
MARIANGELA SANSONE

1) STRAY DOGS (Tsai Ming-liang, Taiwan)
2) HARD TO BE A GOD (Aleksey Yuryevich German, Russia) 
3) IL TOCCO DEL PECCATO (Jia Zhang-Ke, Cina)
4) SOLO DIO PERDONA (Nicolas Winding Refn, Danimarca/Usa)
5) THE GRANDMASTER (Wong Kar-wai, Hong Kong)
6) VENERE IN PELLICCIA (Roman Polanski, Francia)
7) LO SCONOSCIUTO DEL LAGO (Alain Guiraudie, Francia)
8) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
9) DIETRO I CANDELABRI (Steven Soderbergh, Usa)
10) THE MOLE SONG (Takashi Miike, Giappone)

Film “sorpresa/simpatia": PACIFIC RIM (Guillermo del Toro, Usa)
Film “delusione/irritazione": MACHETE KILLS (Robert Rodriguez, Usa)


Immagine
ALESSIO VACCHI

1) INSIDE LLEWYN DAVIS (Ethan e Joel Coen, Usa)
2) PELO MALO (Mariana Rondón, Venezuela)
3) LA MAFIA UCCIDE SOLO D'ESTATE (Pif, Italia)
4) BIG BAD WOLVES (Aaron Keshales e Navot Papushado, Israele)
5) LA FINE DEL MONDO (Edgar Wright, Regno Unito)
6) LA GRANDE BELLEZZA (Paolo Sorrentino, Italia)
7) CAPTAIN PHILLIPS (Paul Greengrass, Usa)
8) GRAVITY (Alfonso Cuaron, Usa)
9) MIELE (Valeria Golino, Italia)
10) TRAFFIC DEPARTMENT (Wojciech Smarzowski, Polonia)

Film “sorpresa/simpatia”: CHA CHA CHA (Marco Risi, Italia)
Film “delusione/irritazione”: SALVO (Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, Italia)


Immagine
MARIA LUCIA TANGORRA

1) LIKE FATHER, LIKE SON (Hirokazu Koreeda, Giappone)
2) PHILOMENA (Stephen Frears, Regno Unito)
3) PER ALTRI OCCHI (Silvio Soldini e Giorgio Garini, Italia)
4) HEART OF A LION (Dome Karukoski, Finlandia)
5) TOM À LA FERME (Xavier Dolan, Canada)
6) HER (Spike Jonze, Usa)
7) BLUE JASMINE (Woody Allen, Usa)
8) SONG'E NAPULE (Manetti Bros., Italia)
9) IL CASO KERENES (Calin Peter Netzer, Romania)
10) CHE STRANO CHIAMARSI FEDERICO – Scola racconta Fellini (E. Scola, Italia)

Film “sorpresa/simpatia”: JE FAIS LE MORT (Jean-Paul Salomé, Francia)
Film “delusione/irritazione”: GLI AMANTI PASSEGGERI (Pedro Almodóvar, Spagna)



0 Comments
    LE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Foto
    Foto


    ​CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    71 Frammenti
    Abel Ferrara
    Al Pacino
    Andrzej Zulawski
    Angels In America
    Benny's Video
    Carmelo Bene
    Cinema Americano
    Cinema Canadese
    Cinema Francese
    Cinema Italiano
    Cinema Orientale
    Classifiche
    Denis Villeneuve
    Editoriali
    Emma Thompson
    Film Per La Tv
    Franco Brocani
    Gérard Depardieu
    Il Settimo Continente
    Isabelle Adjani
    Jacqueline Bisset
    Jim Jarmusch
    Joachim Lafosse
    La Donna Che Canta
    Meryl Streep
    Michael Haneke
    Migliori Film Del 2013
    Migliori Film Del 2014
    Migliori Film Del 2015
    Migliori Film Del 2016
    Mike Nichols
    Necropolis
    Netflix
    Pablo Larrain
    Philip Seymour Hoffman
    Piccola Patria
    Quentin Tarantino
    Robin Williams
    Serie Tv
    Stranger Things
    Tina Aumont
    Trilogia Glaciale
    Tu Dors Nicole
    Welcome To New York
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.