ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

THE MAN FROM NOWHERE – L’anima della vendetta

10/4/2013

1 Comment

 
Immagine
La tragedia che ha colpito Cha Tae-sik lo ha portato a rinchiudersi dietro le sbarre del banco dei pegni. L'uomo conduce una vita isolata e silenziosa, fino a quando nel suo mondo solitario irrompe la piccola Jung So-mi, per cui diventa una sorta di figura paterna. Il pentimento per averle voltato le spalle nel momento del bisogno lo risveglia, trasformandolo in una macchina da guerra. 
I riferimenti al cinema occidentale in The Man from Nowhere ci sono e sono evidenti. Basti pensare al cinema di Luc Besson e al rapporto uomo/bambina in Leon, o al blockbuster scritto sempre dal regista francese Taken (Io vi troverò). Ma il pregio del regista Lee Jeong-beom, al suo secondo lungometraggio dopo Cruel Winter Blue (presentato durante la nona edizione del Far East) è quello di aver saputo unire le migliori caratteristiche di due mondi, oriente e occidente, creando una pellicola adrenalinica e ferocemente drammatica. 
La sceneggiatura è cristallina, per molti versi già vista, ma arricchita da lampi di ironia (vedi i gangster decisamente sopra le righe) e momenti di forte impatto emotivo. Sceneggiatura che viene presa per mano da una regia di grande impatto, per niente intimidita dall'uso di bellissimi primi piani che caricano il ritmo di intensità senza spezzarlo.
Nonostante il film sia pervaso dalla cruda violenza tipica del cinema orientale, Lee si diverte a giocare con l'immaginazione dello spettatore ricorrendo al fuori campo, aumentando così la tensione delle scene più cruente. Il regista coreano stupisce anche con alcuni imponenti piani sequenza, come quello in cui Tae-sik, per fuggire dalla polizia, corre lungo un corridoio e salta attraverso una vetrata atterrando sulla strada. 
Tra i molti aspetti del film che colpiscono, sicuramente sono da menzionare le scene d'azione. Al contrario delle acrobatiche coreografie tipiche del cinema di Hong Kong, quelle curate da Park Jung-ryul sono rapide e brutali, e proprio per questo arrivano dritte all'obiettivo: trasformare la violenza gratuita in qualcosa di profondo e intimo. L’atto di uccidere si trasforma in un momento di incredibile e, soprattutto, tangibile sofferenza. La stessa mancanza di ricami e merletti la ritroviamo nella recitazione dei due protagonisti.  Won-Bin, tra le star coreane più apprezzate dal grande pubblico, dopo l'ottima interpretazione in Mother di Bong Joon-hoo, riconferma il suo talento eclettico, scrollandosi di dosso l'etichetta di idolo delle teenager. Al suo fianco la talentuosa piccola star Kim Sae-ron, già protagonista di A Brand New Life di Ounie Lecomte. La bravura di questa coppia così inaspettata quanto affiatata è quella di non costruire durante l’arco del film un semplice rapporto padre-figlia, ma qualcosa di ancora più sottile da comunicare: l’amicizia.
L’unica nota stonata del film di Lee è la mancanza di una regia non sempre asciutta, in linea con le efficaci coreografie e con la recitazione fatta di piccole sfumature. Alcuni eccessi narrativi come l'utilizzo del flashback, che a volte risulta superfluo, appesantiscono la pellicola sottraendone, a tratti, drammaticità.
The Man from Nowhere, record di incassi in Corea e vincitore di numerosi premi, inedito nelle sale inedite ma trasmesso in Tv sul digitale terrestre, resta un must-see, un thriller oscuro e appassionato, carico di quell'intimità che il più delle volte manca agli action-movie d'oltreoceano. È la dimostrazione che anche un blockbuster può avere un'anima, a patto che chi lo confeziona ne abbia una. 

Eva Sampietro

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: Ajeossi
Anno: 2010
Regia: Jeong-Beom Lee
Sceneggiatura: Jeong-Beom Lee
Musiche: Shim Hyun-jeong 
Fotografia: Tae-yoon Lee
Durata: 119 min
Interpreti: Won Bin, Kim Sae-ron, Tae-hoon Kim, Hee-won Kim.

1 Comment

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.