ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

IN ANOTHER COUNTRY - Tre variazioni sul tema

5/12/2013

0 Comments

 
Immagine
Lo scorso agosto è uscito nelle sale italiane In Another Country, primo film ad approdare nel nostro paese del regista coreano Hong Sang-soo, che altrove è invece da anni amato e seguito, come dimostra il riconoscimento al suo U ri Sunhi, vincitore del Pardo per la miglior regia all'ultimo Festival di Locarno. Distribuito dalla Tucker Film, che ha già fatto conoscere in Italia capolavori come Departures, In Another Country è stato incredibilmente presentato anche in lingua originale con i sottotitoli.
Inserito dai Cahiers du Cinéma nella cinquina dei migliori titoli del 2012, il film racconta dell'arrivo in Corea del Sud di una donna francese (un'ispiratissima Isabelle Huppert) nella sciatta località balneare di Mohang, proponendo tre variazioni sul tema. La stessa  attrice ha rivelato che il regista ha costruito l'intera vicenda narrativa attorno alla sua persona: le tre storie che compongono In Another Country si riuniscono in realtà in un'unica storia, focalizzata appunto su Anne, il personaggio interpretato dalla Huppert, creatura malinconica e sola in terra straniera. 
Anne è dunque dapprima una regista francese ospite di un collega del posto. L'uomo, innamorato di lei, si concede qualche avance di troppo, scatenando così la gelosia della moglie incinta. Nel secondo episodio Anne è invece una donna sposata che si reca a Mohang per incontrare l'amante, un regista coreano. Infine la Huppert veste la parte della moglie abbandonata, che il marito ha tradito con una collega di lavoro. Molto bravi anche gli altri attori del cast (tutti coreani), altrettanto abili nel districarsi nel gioco a incastro che caratterizza l'opera di Hong Sang-soo. 
Gli avvenimenti e i dialoghi vengono riproposti utilizzando ogni volta diversi protagonisti. Il ripetersi di situazioni girate con uno stile pressoché identico e la narrazione di accadimenti banali e del tutto privi di nota sono lo strumento di cui si avvale il regista per avvicinarci alla percezione di una cadenzata routine quotidiana. Dove un semplice gesto non deve nascondere necessariamente significati più profondi, ma può valere in quanto tale, per la poesia che esso stesso reca in sé.  
Un realismo che omaggia Rohmer e che regala altresì delle spassose sequenze, frutto dei malintesi che si vengono a creare a causa dello stentato inglese dei locali, che mal comprendono le richieste della francese Anne. In particolar modo divertente è lo scambio di battute tra la Huppert (che cerca un faro) e il bagnino della spiaggia. Il bagnino, figura presente in tutte e tre le parti di cui si compone il film, è una gustosa caricatura del maschio coreano, convinto a torto di possedere impareggiabili doti seduttive. Bellissima inoltre la scena finale, che inquadra Anne mentre si sta allontanando a piedi da Mohang e si sofferma a recuperare l'ombrello nascosto in un anfratto nell'episodio precedente. 
Inutile dire che In Another Country andrebbe visto solo in lingua originale con i sottotitoli. Inqualificabile è infatti il doppiaggio italiano, che traduce nella nostra lingua i dialoghi di un'attrice francese che conversa in inglese con donne e uomini coreani.

Serena Casagrande

Sezione di riferimento: Cinema dal mondo


Scheda tecnica

Titolo originale: Da-reun na-ra-e-suh
Anno: 2012
Regia: Hong Sang-soo
Sceneggiatura: Hong Sang-soo
Fotografia: Park Hong-yeol, Jee Yune-jeong.
Colonna sonora: Jeong Yong-jin
Durata: 88'
Uscita in Italia: 22 agosto 2013
Interpreti principali: Isabelle Huppert, Yu Jun-sang, Jung Yu-mi, Kwon Hye-hyo, Moon So-ri.

0 Comments

    CINEMA DAL MONDO 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    33 Postcards
    Abbie Cornish
    Animal Kingdom
    Cinema Australiano
    Cinema Cinese
    Cinema Coreano
    Cinema Giapponese
    Cinema Iraniano
    Città Dolente
    Daniel Henshell
    Felicity Price
    Feng Ai
    Gareth Evans
    Guy Pearce
    Hong Sang Soo
    Hong Sang-soo
    Hotel By The River
    Hou Hsiao-hsien
    I Gatti Persiani
    In Another Country
    Isabelle Huppert
    Kieran Darcy-smith
    Kotoko
    Lee Jeong-beom
    Love Battlefield
    Love Exposure
    Masquerade
    Sad Vacation
    Sam Worthington
    Shinji Aoyama
    Shinya Tsukamoto
    Sion Sono
    Somersault
    The Chaser
    The Dead End
    The Man From Nowhere
    The President
    The Raid 2
    The Sapphires
    The Snowtown Murders
    The Whispering Star
    Torino Film Festival
    Wang Bing
    Wayne Blair
    Wish You Were Here
    Won Bin

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.