ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

DE BON MATIN - La via del fallimento

24/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Diretto da Jean-Marc Moutout, marsigliese, in precedenza autore soprattutto di corti e documentari e interpretato da uno strepitoso Jean-Pierre Darroussin, attore di altissimo livello mai abbastanza celebrato, De Bon Matin, presentato al Noir Fest di Courmayeur nel 2011 e mai distribuito in Italia, è un film che riesce, con intelligenza e abilità, a mettere in scena una tragica storia realmente accaduta; un racconto di dolore e fallimento, ambientato tra i miasmi della crisi economica che negli ultimi anni ha colpito con durezza gli istituti finanziari di tutta Europa.

Paul, come ogni mattina, si alza dal letto e si prepara per recarsi presso la Banca dove da tanti anni è impiegato. Prende il bus, osserva i volti della gente, giunge a destinazione, cammina verso la sua scrivania. Sembra una giornata uguale a tante e tante altre. Prima di accomodarsi al suo posto, però, Paul estrae una pistola e uccide a bruciapelo due colleghi. Dopodiché l’uomo, chiuso in ufficio, in attesa dell’arrivo della polizia, riflette e ripercorre le tappe della storia che lo ha portato sino al punto di non ritorno. Noi la riviviamo con lui.

L’etica del lavoro. La carriera come missione materiale e spirituale. L’impegno assoluto e costante nella propria mansione. La Banca come panacea di ogni sogno e speranza. La crescita individuale da inseguire a braccetto con il benessere aziendale. L’orgoglio per l’abilità nel mestiere che si svolge. L’apprezzamento di chi ogni giorno ti sta intorno. La spersonalizzazione dell’individuo, accettata senza remore per il rapporto di fiducia con l’Istituto sociale. Il benessere borghese sfruttato ma mai ostentato. L'amore di una famiglia normale e per questo eccezionale. 
Poi, all'improvviso, le tappe del dramma. La crisi, i tagli, i costi da limare. Giovani rampanti pronti a superarti e toglierti la sedia. Cambi in sede direttiva. Segnali d'insofferenza da parte dei nuovi capi. Prestazioni giudicate non più all'altezza. Vendette trasversali. Logiche hobbesiane per le quali calpestare ogni diritto di anzianità. Tasselli di un mosaico che si spezza, in silenzio, jour après jour, disintegrandosi tra le onde della tempesta, sino al nadir della coscienza.
Paul è un uomo come tanti. Ha dedicato l'esistenza al lavoro e ha condotto il lavoro al cuore dell’esistenza. Quando le certezze professionali iniziano a vacillare, fagocitate dal mostruoso gorgo della crisi finanziaria, la sua corazza si apre, si sfalda, rivelando la nudità fisica e psicologica che si nasconde dietro la cravatta d’ordinanza. Da lì allo sfacelo, il passo è breve e radicale.

Per raccontare questa storia, accaduta nella Svizzera tedesca ma per l’occasione trasferita in Francia, Jean-Marc Moutout sceglie una narrazione a gambero. Dal presente scendiamo nel passato, in un gioco a incastro che riassume e collega i frammenti della tragedia. La messinscena è solida, sicura, spezzettata ma ordinata e capace di fermarsi al momento giusto, sempre, evitando qualsiasi pleonasmo. Un film di alto valore culturale e morale, grazie al quale assistiamo a un’acuta riflessione ontologica sulle logiche arriviste che dominano la società contemporanea. Il dramma intimo di un uomo si espande, nutrendosi con il conflitto sociale; nel volto scavato, negli occhi tristi e nelle sensazioni cangianti di un magnifico Darroussin, qui ben lontano dai  divertissement guédiguiani (come il recente Au fil d'Ariane), il muro dell’omertà giunge fino a noi, catapultandoci in un incubo esistenziale da cui non ci può essere alcun risveglio.
Nel momento in cui la catastrofe è ancora in nuce, Paul è seduto nello stanzino dello psicologo del lavoro; cerca di aprirsi, confida la soffocante sensazione di sentirsi ormai inutile. Il dottore a un certo punto gli chiede: “le capita ogni tanto di aver voglia di piangere?”. Una domanda imbarazzante, a cui l’uomo risponde “sempre, in ogni momento”. Ma le lacrime restano lì, inespresse e inesplose, aspettando di trovare la loro malsana consacrazione, in un unico, insano e disperato gesto che decreta una sconfitta definitiva, e che al contempo è atroce catarsi di uno strazio ormai insostenibile. 
De Bon Matin è un’opera lucida e attenta. Non sbaglia nulla, non si compiace, non perde mai la strada e indovina una scena finale bellissima, nella quale la macchina da presa, muta e crudele, indaga per qualche secondo le vite degli altri, ponendosi un quesito tanto ovvio quanto lancinante, ovvero: chi sarà il prossimo?

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Regia: Jean-Marc Moutout
Sceneggiatura: Jean-Marc Moutout, Olivier Gorce, Sophie Fillières
Fotografia: Pierric Gantelmi d'Ille
Attori: Jean-Pierre Darroussin, Valérie Dréville, Xavier Beauvois, Yannick Renier
Anno: 2010
Durata: 91'

0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutto
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.