ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

UNE BOUTEILLE À LA MER – Il sogno della libertà

17/6/2013

2 Comments

 
Immagine
Tal ha diciassette anni. È francese, ma si è trasferita con la famiglia a vivere a Gerusalemme. Suo fratello è un soldato, impegnato sul fronte di Gaza, nell'interminabile guerra israelo-palestinese. Tal cerca di abituarsi gradualmente alla nuova realtà, ma un giorno in un bar un kamikaze si fa esplodere, uccidendo una ragazza in procinto di sposarsi. 
Sconvolta dal fatto, Tal scrive un messaggio, destinato a un ipotetico e indistinto interlocutore, in cui si chiede come sia possibile che accadano fatti carichi di tale odio e violenza. La ragazza fa gettare in mare una bottiglia, racchiudendo il messaggio all'interno. Giorni dopo, il contenitore finisce tra le mani di Naim, ragazzo palestinese che studia la lingua francese nella speranza di poter prima o poi emigrare lontano dalle atrocità che lo circondano. Tal e Naim, separati dal valico di Gaza, impossibile da attraversare, entrano in contatto, e sviluppano una corrispondenza epistolare, via mail, durante la quale si scambiano impressioni e confrontano il rispettivo dolore per la tragedia che ogni giorno si sviluppa davanti ai loro occhi.
Une bouteille à la mer, secondo lungometraggio di Thierry Binisti, è tratto da un romanzo di Valérie Zenatti. La scrittrice ha collaborato alla sceneggiatura, e si è occupata della stesura dei dialoghi. Il film, uscito a febbraio 2012 in Francia e inedito in Italia, è stato molto amato dagli spettatori transalpini, e ha vinto il premio del pubblico al My French Film Festival. In molti hanno poi protestato per l'esclusione della pellicola dalle candidature ai César 2013, a ulteriore dimostrazione di un affetto ampio, sorprendente, destinato a un'opera capace di lasciare il segno per la sensibilità con cui riesce a toccare argomenti complessi scartando con abilità ogni rischio di melensa retorica.
Giocato sul doppio registro della comunicazione ormai arcaica (il messaggio nella bottiglia) e contemporanea (la posta elettronica), il film di Binisti accosta realtà storica e sociale e suggestioni quasi fiabesche per riflettere sull'interminabile piaga del conflitto che logora Israele e Palestina, con un approccio timido, delicato, eppure non privo di consistente solidità emotiva. I ragazzi di Gaza sognano la libertà dall'occupazione del nemico, bramano l'essenza di uno Stato supremo sgravato dalle altrui ingerenze, e piangono l'assenza di simboli perfino triviali eppure importanti per chi non li possiede (una squadra nazionale di calcio). Dall'altra parte della barricata, invece, si gode una tranquillità solo apparente, annullata da una paura strisciante in cui gli attentati sono apparentati a banali occasioni del destino, al termine delle quali o si sopravvive oppure no, in base alla fortuna del momento.
La giovane Tal, in piena fase di crescita adolescenziale, tatua sulla propria pelle i tipici bisogni della sua età, dai primi amori al desiderio di emancipazione dalle ingombranti figure genitoriali. Naim, invece, difende il suo popolo e il suo paese, ma immagina la fuga verso il futuro, un avvenire colorato di bianco, rosso e blu; durante uno dei tanti messaggi scambiati via mail, il ragazzo chiede a Tal di raccontargli qualcosa sulla Francia, perché “così mi farai sognare”. La Francia è la terra promessa, una come tante, una meta per sfuggire alle persecuzioni, alle accuse, all'orrore del presente, a un senso d'impotenza che divora l'anima scavando nelle ombre del cuore. Nel frattempo, da una parte e dall'altra, in modi uguali ma diversi, si resiste, aspettando che tutto finisca, anche se forte è la sensazione che in realtà il sangue sia destinato a non fermarsi più.
Una bouteille à la mer parte con qualche incertezza, ma ha il notevole merito di crescere, tanto, nella seconda parte, quando l'eccessiva essenzialità della messinscena si fa da parte per lasciare spazio all'istinto espressivo. Il percorso di avvicinamento a distanza dei due protagonisti  s'intensifica, supera crisi e incomprensioni, e si fa universale messaggio di pace nello splendido e commovente finale, ebbro di tensione, dove un solo istante di passione abbraccia il senso primigenio di una speranza che non morirà mai. 
Così, mentre un auto si allontana e il mare increspa le sue onde, ci restano nella mente gli sguardi volenterosi di Naim e Tal, interpretati rispettivamente da Mahmoud Shalaby e dalla brava Agathe Bonitzer, classe 1989, già ammirata in La belle personne di Christophe Honoré e accanto a Pio Marmai in Les nuits avec Théodore di Sébastien Betbeder (presentato allo scorso Torino Film Festival), nonché protagonista di Quando meno te lo aspetti di Agnes Jaoui;  ricordiamoci di lei, perché la rivedremo spesso nei prossimi anni.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Titolo originale: Una bouteille à la mer
Anno: 2011
Regia: Thierry Binisti
Sceneggiatura: Thierry Binisti, Valérie Zenatti (dal romanzo della stessa Valérie Zenatti)
Fotografia: Laurent Brunet
Musiche: Benoit Charest
Durata: 95'
Uscita in Italia: --
Interpreti principali: Agathe Bonitzer, Hiam Abbass, Mahmoud Shalaby

2 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.