ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

QUAND JE SERAI PETIT - Ritorno all'infanzia

2/6/2013

0 Comments

 
Immagine
Mathias è un uomo di quarant'anni, con una vita normale segnata però da un passato sofferto e irrisolto. Un giorno, durante una crociera con la moglie, nota un bambino che somiglia tantissimo a lui quando era piccolo. Incuriosito, cerca di scoprire l'identità del ragazzino, e una volta tornato a casa si mette in viaggio verso il Nord, per avvicinarsi alla casa in cui il bambino vive, e conoscere lui e la sua famiglia. Un po' alla volta, l'uomo assomma una serie di incredibili coincidenze in virtù delle quali, a contatto con queste persone, gli sembra davvero di rivivere la propria infanzia. Ossessionato dalla situazione, Mathias trascura lavoro e famiglia, gettandosi anima e corpo in questa avventura surreale, ma necessaria per far pace con il proprio vissuto.
Attore molto amato in Francia, Jean-Paul Rouve realizza con Quand je serai petit la sua seconda opera da regista (dopo Sans arme, ni haine, ni violence, del 2008), ritagliandosi un doppio ruolo davanti e dietro la macchina da presa, per raccontare una storia di sentimenti contrastati, rancori sopiti, consapevolezze trascurate, indispensabili patti con il destino. Mathias deve fare i conti con una tragedia lontana nel tempo ma non per questo assimilata: quando aveva dieci anni, il padre morì per un cancro fulminante, e la madre non gli permise di salutarlo prima della sua dipartita, scegliendo di nascondere al figlio l'imminente scomparsa del genitore. Trent'anni dopo, Mathias conosce questo bambino uscito dal nulla, e scopre impressionanti attinenze con la sua storia personale. Da qui, parte un viaggio a ritroso nella coscienza, in perpendicolo tra presente e passato, attuato allo scopo di sconfiggere una volta per tutte i demoni della perdita, a costo di ribaltare ogni certezza acquisita nel tempo.
Commedia drammatica solo in apparenza, l'opera seconda di Rouve, uscita in patria a giugno 2012 e presentata in anteprima italiana a Roma e Torino durante la rassegna Rendez-Vous, si muove in realtà lungo i confini del thriller metafisico, oscillando per tutta la sua durata in bilico sulla non-credibilità degli eventi. Un terreno pericoloso e accidentato, che lascia qualche dubbio all'inizio salvo poi convincere grazie alla capacità dell'autore di tenere per mano il racconto senza perderne le redini. Come spesso accade nei lavori in cui un regista/attore racconta una storia intima, si ha l'impressione di trovarsi davanti un lavoro tanto sincero quanto ingenuo, pervaso da un'apprezzabile urgenza di scrittura che fa dell'imperfezione una nota di merito e non un punto dolente.
Coadiuvato dal piccolo e bravissimo Miljan Chatelain, da figure di contorno precise e puntuali come Miou Miou, Xavier Beauvois (regista dello straordinario Uomini di Dio) e l'amico Gilles Lellouche, e soprattutto da Benoit Poelvoorde, uomo ovunque ormai sparso come il prezzemolo in tutto il cinema franco-belga degli ultimi 3-4 anni, Rouve rischia, si mette in gioco, cerca di non travolgere l'impianto stilistico con un'eccessiva tendenza all'accumulo, e riesce nell'intento, mostrando una sensibilità non comune soprattutto nel sofferto, carezzevole e bellissimo finale.
Il piccolo/grande Mathias, uno e infinito, travalica così la dimensione adulta, per tornare all'età della scoperta, dell'innocenza, dei primi turbamenti amorosi. Insieme al suo giovane alter-ego balla con i suoi compagni in una festa di compleanno (La Boum, espressione molto utilizzata in Francia, non a caso scelta da Claude Pinoteau per il suo celeberrimo film con Sophie Marceau), e nello stesso istante compie un passo in quella corsia d'ospedale mancata trent'anni prima, per dare un definitivo senso a una vita rimasta per troppo tempo accoccolata nella dimensione dell'incertezza. Così, finalmente, tra il fulgore delle lacrime e la dignità dell'amore, si chiude il cerchio della pace.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Regia: Jean-Paul Rouve
Sceneggiatura: Benoît Graffin e Jean-Paul Rouve
Fotografia: Christophe Offenstein
Musiche: Emilie Simon
Durata: 95'
Anno: 2012
Attori principali: Jean-Paul Rouve, Benoît Poelvoorde, Miljan Chatelain, Xavier Beauvois, Miou-Miou  

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.