ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

RENOIR - Il dolore passa, la bellezza rimane

22/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Costa Azzurra, 1915. Pierre-Auguste Renoir, maestro dell'impressionismo, trascorre gli ultimi anni della sua vita in una grande proprietà immersa nella natura. Stanco e sfiduciato, costretto su una sedia a rotelle, con le mani ormai deformi, Renoir ripensa con dolore alla moglie defunta e soffre la lontananza dai figli, impegnati in prima linea in guerra. Un giorno si presenta nella dimora la bellissima Andrée, dirompente Musa con tanti sogni proiettati verso il futuro. A contatto con l'avvenente fanciulla il pittore ritrova la voglia di dipingere, e inizia a sfruttare la sua nuova e giovane modella per dare vita a splendidi ritratti di nudo incastonati nel paradiso bucolico che li circonda. Quando però il figlio Jean torna a casa dalla guerra per un periodo di convalescenza dovuto a una brutta ferita a una gamba, egli stesso non può resistere al fascino di Andrée e se ne innamora. Padre e figlio si trovano così succubi della stessa donna, mentre intorno a loro l'odore acre del conflitto mondiale si fa sempre più pressante.
Diretto da Gilles Bourdos, giunto al suo quarto lungometraggio, uscito nelle sale transalpine a gennaio e scelto per rappresentare la Francia ai prossimi premi Oscar, Renoir persegue coordinate stilistiche indirizzate verso le consuetudini del cinema biografico, con i pregi e i difetti connessi a un genere che spesso fatica a sottrarsi a una certa medietà di fondo. Ponendo in prima linea le straordinarie scenografiche naturali di cui dispone, l'autore colloca il suo film in una sorta di Eden imbevuto dal profumo della creazione artistica, fotografando l'essenza della bellezza estetica. A differenza di altre opere similari, non si limita però allo scavo psicologico e situazionale rivolto a un unico personaggio; al contrario il lavoro di Bourdos allinea almeno quattro diversi protagonisti, le cui mutazioni cavalcano sentieri abili a incrociarsi senz'affanno ogni volta che la sceneggiatura lo richiede.
Innanzitutto c'è Auguste, padre e padrone, uomo anziano ormai stanco e assai provato nel fisico e nell'anima, a cui però basta una piccola scintilla, incarnata da una Venere con i capelli rossi, per ritrovare lo slancio dei tempi andati e consumare ogni residua energia gettandosi a capo fitto nei colori e nelle forme che sulla tela acquisiscono anima e immortalità. Immobilizzato non per costrizione bensì per scelta, perché “camminare mi costerebbe troppa fatica, e non mi lascerebbe più sufficienti energie per dipingere”, il pittore sfida la sofferenza per inseguire sino all'ultimo un sogno d'Arte da consegnare alla leggenda, in quanto “il dolore passa, la bellezza rimane”.
Accanto a lui c'è Andrée, ragazza determinata a costruirsi un domani ricco di gloria, successi, fama, felicità. Per lei, almeno all'inizio, l'arrivo a casa Renoir è soltanto un incipit, un trampolino di lancio, un modo per sentirsi ella stessa “artista”. Giocando con le linee sinuose del suo corpo Andrée soffoca ogni pudore, mordendo i freni dell'umiltà per scatenare un'anima ribelle a cui il destino riserverà sia gioie che sconfitte.
Presenza-assenza nei primi minuti della narrazione, Jean fa la sua comparsa aiutandosi con le grucce, limitato da una semi-infermità che quasi naviga a braccetto con quella del padre. Ligio al dovere e al richiamo della patria, il futuro maestro del cinema pare non avere né sogni né ambizioni; il suo sguardo verso il mondo è carico di dubbi, incertezze, paure e fragilità, e soltanto in battaglia egli trova la sfrontatezza per sentirsi realizzato. L'incontro con Andrée e le prime suggestioni legate alla Settima Arte muteranno la situazione, lasciando gradualmente sbocciare in lui una ben precisa strada per l'avvenire.
Infine c'è proprio la guerra, quarto personaggio essenziale del racconto, protagonista senza volto la cui ombra traspare in ogni scena come una nube minacciosa pronta a scatenare un'esiziale tempesta da un istante all'altro. Strumento di morte e corruzione, essa si infila nel paradiso dei Renoir, macchiando la limpidezza del luogo con il suo carico di sporcizia, volgarità, polvere e sangue, alla stregua di un subdolo veleno pronto a penetrare da ogni fessura, per defenestrare l'ambizione assolutista dell'Arte centrifugandola tra i miasmi ben più concreti della realtà.
Elegiaco, puntuale, schematico ma non così scontato, Renoir vive anche e soprattutto tra i volti e i corpi dei suoi attori. Risulta perfino superfluo rimarcare la grandezza di Michel Bouquet, classe 1925, che quest'anno abbiamo potuto ammirare anche nella magnifica retrospettiva dedicata a Robert Guédiguian del Bergamo Film Meeting, mentre svolge il suo compito con sufficiente efficacia Vincent Rottiers, vero uomo-ovunque del cinema francese in questi ultimi 4-5 anni (lo abbiamo visto ad esempio in Je suis heurex que ma mère soit vivante dei Miller, nel belga Le monde nous appartient e anche in Mood Indigo di Gondry).
La vera e assoluta rivelazione del film di Gilles Bourdos ha però un volto, un nome e un cognome ben definiti: Christa Theret, parigina, ventidue anni, già candidata due volte ai César. La ragazza sfonda letteralmente lo schermo, in un irresistibile mix di purezza virginale, sfrontatezza, candore e mistero, elementi sottolineati dalla voce un po' roca e da un corpo fresco e levigato che pare davvero uscito da un'opera d'Arte. Con il suo sguardo al contempo timido e malizioso e la perfezione del suo seno, “per il quale verrebbe voglia di inginocchiarsi”, la Theret posa nuda in molteplici scene, con invidiabile naturalezza, danzando come una libellula nel vento, proponendosi come compiuta erede della Emmanuelle Béart di La belle noiseuse di Rivette, al confronto della quale non sfigura affatto. Una mirabolante scoperta, di cui senza dubbio sentiremo ancora parlare.
In conclusione, Renoir è un film che sa stare al suo posto, proponendo un cinema descrittivo e ordinato che ha il merito di non cercare artifici superflui; nonostante questo, come già abbiamo affermato nell'articolo relativo, resta poco comprensibile il motivo per il quale sia stato scelto dalla Francia per rappresentare la nazione nella corsa all'Oscar, visto il suo carattere riflessivo, elegante e parsimonioso, assai poco adatto ai gusti americani.

Alessio Gradogna

Sezione di riferimento: La vie en rose


Scheda tecnica

Regia: Gilles Bourdos
Sceneggiatura: Jérome Tonnerre, Michel Spinosa and Gilles Bourdos
Attori: Michel Bouquet, Christa Theret, Vincent Rottiers, Thomas Doret
Musiche: Alexandre Desplat
Fotografia: Mark Lee Ping Bin
Montaggio: Yannick Kergoat
Anno: 2012
Durata: 111'

0 Comments
    Foto

    LA VIE EN ROSE

    CATEGORIE
    DELLA SEZIONE

    Tutti
    9 Mois Ferme
    Adèle Haenel
    Agathe Bonitzer
    Aimer Boire Et Chanter
    Alain Guiraudie
    Alain Resnais
    Albert Dupontel
    Anais Demoustier
    André Dussolier
    Anna Novion
    Anne Consigny
    Anne Fontaine
    Annette
    A Perdre La Raison
    Ariane Ascaride
    Ariane Labed
    Arnaud Desplechin
    A Trois On Y Va
    Audrey Tautou
    Au Fil D'ariane
    Bande De Filles
    Benoit Poelvoorde
    Bérénice Bejo
    Bruno Dumont
    Camille Claudel 1915
    Cédric Kahn
    Céline Sciamma
    Chiara Mastroianni
    Christa Theret
    Christophe Honoré
    Claire Denis
    Claude Miller
    Clotilde Hesme
    De Bon Matin
    Déborah François
    Diane Kruger
    Divines
    Eastern Boys
    Emilie Dequenne
    Emmanuelle Bercot
    Emmanuelle Devos
    Emmanuelle Seigner
    Fabrice Du Welz
    Fabrice Luchini
    Fatima
    Felix Maritaud
    Fidelio L'odissee D'alice
    François Cluzet
    François Damiens
    François Ozon
    Frantz
    Fred Cavayé
    Frederic Pierrot
    Gabriel Byrne
    Gerard Meylan
    Gilles Lellouche
    Hafsia Herzi
    Il Viaggio Di Jeanne
    Isabelle Adjani
    Isabelle Carré
    Jacques Audiard
    Jean Dujardin
    Jean Paul Rouve
    Jean Pierre Darroussin
    Jérémie Elkaim
    Jérémie Renier
    Je Suis Heureux Que...
    Joachim Lafosse
    Josephine Japy
    Journal D'une Femme De Chambre
    Juliette Binoche
    Karidja Toure
    La Belle Personne
    Laetitia Dosch
    La Fille De Monaco
    La Loi Du Marché
    L'amant Double
    L'armee Du Crime
    Laure Calamy
    Laurent Cantet
    Léa Seydoux
    L'économie Du Couple
    Le Moine
    Leos Carax
    Les Combattants
    Les Gardiennes
    Les Innocentes
    Les Ogres
    Les Revenants
    Les Salauds
    Le Temps De L'aventure
    Lola Creton
    Lola Naymark
    LOL - Laughing Out Loud
    Lou De Laage
    Louise Bourgoin
    Louis Garrel
    Main Dans La Main
    Mal De Pierres
    Marine Vacth
    Marion Cotillard
    Mathieu Amalric
    Melanie Laurent
    Melvil Poupaud
    Mes Cheres Etudes
    Mia Dolce Assassina
    Michel Bouquet
    My French Film Festival
    Nathalie Baye
    Niels Arestrup
    Noemie Lvovsky
    Noemie Merlant
    Olivier Rabourdin
    Papicha
    Petite Maman
    Pierre Deladonchamps
    Pierre Niney
    Pour Elle
    Quand Je Serai Petit
    Quelques Heures De Printemps
    Quentin Dolmaire
    Renoir
    Respire
    Rester Vertical
    Ritratto Della Giovane In Fiamme
    Robert Guédiguian
    Robin Campillo
    Romain Duris
    Roman Polanski
    Roschdy Zem
    Sabine Azéma
    Sandrine Kiberlain
    Sara Forestier
    Sauvage
    Sophie Cattani
    Sophie Marceau
    Stéphane Brizé
    Suzanne
    Therese Desqueyroux
    Tonie Marshall
    Trois Souvenirs De Ma Jeunesse
    Una Bouteille A La Mer
    Une Place Sur La Terre
    Un Moment D'egarement
    Valérie Donzelli
    Valérie Lemercier
    Vincent Cassel
    Vincent Lindon
    Vincent Macaigne
    Vincent Rottiers
    Virginie Ledoyen
    Voir Du Pays
    X Femmes

    Feed RSS


    ​SEGUICI SULLE NOSTRE PAGINE UFFICIALI
    Immagine
    Immagine
Powered by Create your own unique website with customizable templates.