ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

SOMETHING MUST BREAK - Two ways to choose

23/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
Il cinema cosiddetto “nordico” è oggigiorno tra quelli più interessanti che il continente europeo sia in grado di offrire alla categoria cinefila. Seppur non in grado di competere con industrie cinematografiche ben più solide, sia da un punto di vista produttivo sia qualitativo – si pensi alla grandeur a cui il cinema francese ci ha abituati e, perché no, viziati – le recenti opere provenienti dal profondo nord stanno confermando il fiorire di un nuovo gruppo di registi e di opere che attraggono e affascinano.
Svezia, Norvegia, Finlandia, assieme ad Islanda e Danimarca, cinque paesi da sempre considerati parte di una sovra-nazione, hanno di recente visto la nascita in alcuni casi, e la conferma in altri, di autori che grazie a una oggettività contenutistica e una solida prassi filmica sono riusciti a conquistare un inaspettato successo internazionale; Baltasar Kormakur (Everest, 2015), Morten Tyldum (The Imitation Game, 2014), Joachim Trier (Oslo, 31 Agosto, 2001) e Ruben Ostlund (Forza maggiore, 2014) ne sono esempio.
Nonostante la scena norvegese sia quella in più rapida ascesa, è stato proprio lo svedese Forza maggiore di Ostlund a porre il punto esclamativo su un movimento in progressiva crescita; sempre dalla Svezia proviene un film interessantissimo che chiama e obbliga alla visione poiché in grado di concentrare qualità e caratteristiche di tutto il cinema nordico: Something Must Break.
Opera che deve il suo titolo alla sepolcrale e inquieta anima dell’omonima canzone scritta dai Joy Division (Still, 1981), Something Must Break è una storia d’amore tra due ragazzi, Andreas, eterosessuale dichiarato, e Sebastian, creatura androgina che mette in discussione le certezze del partner in relazione con se stesso e la società “Ikea-style” che ha attorno. Insieme sognano di sfuggire la noia e il rischio di diventare ciò che tutti gli altri rappresentano. In una estate in cui tutto è possibile Andreas e Sebastian affronteranno scelte che condizioneranno le loro vite per sempre.
Se, precedentemente, abbiamo accennato al fiorire di una scena di registi nuova, il film di Ester Martin Bergsmark si apre, casualmente ma non troppo, mostrando lo sbocciare di un fiore, metafora di un percorso che il protagonista Sebastian, e il suo alter ego femminile Ellie, è costretto a percorrere se vuole conquistare la piena coscienza di sé. Bergsmark, regista non nuovo a temi vicini all’ambiente LGBT, dirige un film solido affidandosi alla sua capacità di costruire inquadrature efficaci ed immagini sperimentali, e se i ralenti – pittorici e scultorei allo stesso tempo – sono figli diretti di un tardo Lars von Trier, la voglia di comunicare e di ferire sono vicini al recente Lukas Moodysson e al mostro sacro Fassbinder.
Something must break è, infatti, un film violento che non cede ai compromessi spettatoriali e alle rigide usanze della cultura svedese, ma inscena piuttosto una ribellione che tramite le urla di Andreas e Sebastian – la loro necessità di gridare il proprio dolore e sofferenza si palesa durante l’intera durata della pellicola – impone una possibile rottura con le aspettative proprie del mondo che li circonda. Come afferma Amanda Doxtater in Northern Constellations: New Readings in Nordic Cinema (C. Claire Thomson, Novrik Press, 2006) la società svedese sottosta a rigide usanze che condizionano l’agire e i modi di pensare dei suoi cittadini. Tutti i comportamenti al di fuori dell’ordinario vengono ritenuti spiacevoli, il contatto con l’estraneo – anche il vicino di casa – viene rimandato a meno che non sia evitabile, finita una festa si lascia un’obbligatoria lettera di ringraziamento nella buca delle lettere; insomma, si può affermare che la standardizzazione modello Ikea sia una struttura di falsa sicurezza su cui basare la propria vita. 
Ma essere svedese comporta anche rimandare qualsiasi discussione sgradevole, situazione da cui scaturisce una sindrome passivo/aggressiva verso la possibilità del pubblico confronto. Bergsmark riesce abilmente a mostrare questa patologia tramite Andreas, ragazzo che (rin)nega in maniera continuativa le sue pulsioni e la sua attrazione per Sebastian/Ellie. Andreas, allo stesso tempo, afferma di non essere gay oppure esplode in pianti violenti all’apice della felicità con il nuovo partner. Egli non sa come reagire nel momento in cui i suoi sentimenti trovano sentieri inaspettati che lo costringono a prendere sofferte decisioni.
Something Must Break ha la capacità di dire molto sulla realtà del paese in cui è realizzato, e ha il pregio di evolvere ma non risolversi, lasciando aperto un percorso che, come in molti film di Fassbinder, dovrà avere ripercussioni nella vita quotidiana. Inoltre, questo carattere locale e nazionale non si scontra affatto con qualità transnazionali tipiche di tutto il cinema scandinavo, mettendo in scena storie e situazioni che con oggettività acuta affrontano tematiche universali.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Eurocinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Nånting Måste Gå Sönder 
Anno: 2014 
Regia: Ester Martin Bergsmark
Sceneggiatura: Ester Martin Bergsmark, Eli Léven
Fotografia: Lisabi Fridell, Minka Jakerson
Durata: 85’
Attori principali: Saga Becker, Iggy Malborg

0 Commenti



Lascia una risposta.

    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.