ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

NOTHING PERSONAL - Anatomia della solitudine

23/4/2013

0 Comments

 
Immagine
La freddezza è qualcosa che il film Nothing Personal annuncia già dalla scelta del titolo. Toni grigi, cupi, piovosi, come sospesi tra l’attesa del sole e la certezza del temporale. L’attenzione verso i capelli rossi di Anne (Lotte Verbeek) segna la discontinuità tra uomo e natura, tra passione e vuoto, nevrosi e pacificazione. Con il capitolo intitolato “solitude”, la regista Urszula Antoniak solleva il sipario sulla storia di una protagonista mai chiamata per nome, una donna in fuga non si sa bene da cosa o da chi, nella costa irlandese. Finché, nel silenzioso e incerto peregrinare, una meta le si para davanti agli occhi. Una casa vuota, ma non disabitata. La villetta isolata di Martin (Stephen Rea). Sarà lui a proporre ad Anne uno scambio per la sopravvivenza: vitto e alloggio in cambio del lavoro nei campi. Uno scambio che diventerà ben presto condivisione, la scala emotiva del coinvolgimento confusa con la rappresentazione di un paesaggio bucolico ma freddo, scostante, a tratti inospitale. Imprevedibile e inarrestabile, come la complessità dei rapporti umani.
La solitudine non è solo il titolo del prologo, ma la dimensione all’interno della quale il personaggio di Anne e quello di Martin finiranno con l’incontrarsi, trovarsi e capirsi: anime ferite, disilluse e al tempo stesso desiderose di avvicinarsi nuovamente a qualcuno. Urszula Antoniak dirige il film come un racconto in immagini, suddiviso in capitoli ideali da ricondurre a un tema che, dalla distanza, traccia la linea circolare della vita: solitudine – la fine di una relazione – matrimonio – l’inizio di una relazione – solitudine.
L’accordo stretto tra Anne e Martin è di non porre domande l’uno sul passato dell’altra, ma di accettarsi reciprocamente per ciò che sono, nel bene e nel male. Anne si difende chiudendosi in se stessa quando si sente attaccata, mentre Martin è già immerso in un’esistenza volutamente solitaria, consapevolmente accettata, ma non per questo meno dolorosa. È proprio l’empatia a creare tra i personaggi un’intesa fatta di sguardi, attenzioni, brevi, delicati e intensi contatti, mentre la comunicazione verbale è quasi superflua in questo rapporto muto, così malinconicamente romantico, animato di riverenza e devozione.
L’esplorazione che la Antoniak fa della solitudine è come di una caratteristica quasi genetica dell’essere umano, palpitante e dolorosa, difficile da scalfire. Eppure, l’atto di essere soli insieme, per Anne e Martin, vuole dire introspezione, silenzio, abitudine a sé, e la contraddizione di essere a un tempo sociali e anti-sociali, bisognosi dell’altro per potersi completare, per dare un senso alla vita. Per il tempo che rimane.
Il paesaggio irlandese, più della sua gente (solo sporadicamente mostrata, e comunque avvolta in colori caldi, risate e musiche tradizionali), accompagna l’anatomia della solitudine. Piogge, vento, il freddo umido alternato a pallide, bianche schiarite sulla campagna che solo i passi di Anne e Martin sembrano toccare. Dove il paesaggio si fa protagonista, Urszula Antoniak toglie qualsiasi commento musicale, seppur minimo, e aumenta la percezione dei rumori, della natura, dei pensieri che si fanno voce solo raramente.
Nella casa con vista sul mare cresce la storia d’amore ideale, in cui due persone imparano il piacere del farsi del bene, del dare e ricevere, e affrontano la peggiore paura, amare e lasciarsi andare, perdere il controllo di sé, farsi sfiorare dal desiderio. Guarire dalla solitudine. Tutto diventa personale, quando apri la porta.
Nothing personal ha raccolto un certo successo ai festival internazionali in cui è stato presentato, e ha vinto sei premi a Locarno. Si è sottolineata la prova registica di Urszula Antoniak, regista e sceneggiatrice di questa storia limpida eppure frastagliata di ombre, costantemente sospesa tra paesaggi e interni, spazio teatrale della scena e più ampio respiro cinematografico. Sarebbe però ingiusto non sottolineare la prova dei protagonisti. Stephen Rea, che non ha certo bisogno di presentazioni, è il popolare attore irlandese che, da La moglie del soldato (sua interpretazione più famosa), si è sempre diviso tra produzioni commerciali e opere piccole, addirittura minimali, in cui dare il meglio di sé. Ed è proprio questo il caso. La vera sorpresa, tuttavia, è Lotte Verbeek (ora protagonista dell’ultimo film di Mike Figgis, Suspension of disbelief), che vince la sfida del grande schermo, rinunciando totalmente alla mostra del corpo e presentandosi così com’è: la bellezza è un richiamo sottile, mentre traspare in lei solo la ribellione, la pena, l’attrazione e il terrore di essere amata.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: Eurocinema


Scheda tecnica

Titolo originale: Nothing Personal
Regia: Urszula Antoniak 
Sceneggiatura: Urszula Antoniak
Attori: Stephen Rea, Lotte Verbeek
Durata: 85 min.
Fotografia Daniël Bouquet
Musica Ethan Rose
Anno: 2009
Durata: 85'
Uscita in Italia: inedito

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.