ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

JESUS FRANCO - Un doloroso addio

10/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Il 2 Aprile scorso, all’età di 83 anni, Jesús Franco (al secolo Jesús Franco Manera) si è spento in un ospedale di Málaga a causa di un ictus cerebrale, nel corso di una settimana nera per il mondo dello spettacolo e dell’arte (da Enzo Jannacci a Franco Califano fino ad arrivare a Bigas Luna, la Pasqua di quest’anno è stata a dir poco spietata). 
Nato a Madrid nel 1930, era un regista ormai di culto, estremamente prolifico (ben 199 i titoli al suo attivo, a volte firmati sotto pseudonimo), assai discusso e, in primo luogo, sottovalutato, al pari di altri grandi della cinematografia di genere come Lucio Fulci, ostacolati e attaccati per tutta la vita, per poi essere in seguito riscoperti dopo la loro morte: non è dato sapere se ora che Jess non c’è più, il suo cinema potrà finalmente godere della rivalutazione e dell’attenzione che merita, anche al di là della cerchia di estimatori che l’hanno sempre apprezzato. È stato spesso definito artefice di film scadenti e senza valore da una critica snob e sostanzialmente cieca, poiché le qualità delle sue opere vengono prepotentemente alla luce, al di là di facili accademismi e giudizi morali beceri e obsoleti. 
Jess Franco fu, in primo luogo, uno sperimentatore visivo; nel suo lavoro mise a frutto le svariate esperienze e collaborazioni che lo accompagnarono nell’arco della sua carriera: cinefilo accanito, cultore di autori come Orson Welles, Fritz Lang e John Ford, le radici della sua Arte affondano dunque in luoghi lontani dagli exploitation movies per i quali è maggiormente noto, nei quali ha saputo infondere una non comune attenzione per la forma, la fotografia, il lavoro sul colore. La musica è un'altra componente fondamentale nonché una sua grande passione, in quanto studiò come compositore e fu anche pianista e strumentista jazz: di questo genere musicale si ritrova il gusto per l’innovazione, gli accostamenti inediti e la raffinatezza delle scelte.
Collaborò con Orson Welles, uno dei suoi pilastri cinefili, per un cortometraggio, La Isla Del Tesoro (1966): l’incontro col genio statunitense fu determinante per il cineasta andaluso, poiché è proprio in quegli anni che la sua opera divenne più che mai personale, liberata e liberatoria. Delirium (1968) resta, a tutt’oggi, una della sue pellicole più rappresentative: in gran parte improvvisato sul set, dunque senza il nerbo della sceneggiatura, è il suo primo horror-erotico, onirico e visionario, uno dei manifesti di quell’incessante ricerca visiva che sarà una delle prerogative dei suoi lavori più felici.
Se si parla di Jesús Franco, non si possono non citare le sue due muse, Soledad Miranda e Lina Romay, sinistre icone erotiche dal fascino inquietante: la Miranda è stata protagonista del film più conosciuto del regista, per quanto da lui non troppo amato, Vampyros Lesbos (1971), trasposizione al femminile del Dracula di Stoker, nel quale l’attrice spagnola recitava la parte di una vampira ammaliante e aristocratica. Soledad morì tragicamente, a soli 27 anni, in un’incidente d’auto, e come sempre avviene con i trapassi prematuri e violenti, la scomparsa contribuì al suo status di personaggio di culto tra gli amanti di un certo cinema.
Lina Romay ebbe un ruolo assai importante sia nelle opere che nella vita di Franco, poiché ne fu la compagna per quasi quarant’anni, fino alla sua morte, avvenuta nel 2012  dopo una lunga malattia; impossibile non ricordarla in Un Caldo Corpo di Femmina (1973), anche lei vampira dalla carnalità irresistibilmente fatale.
Jess ci ha lasciati dunque, a poco più di un anno dalla scomparsa della donna che gli fu accanto per gran parte della sua vita, regalandoci un’eredità cinematografica numericamente monumentale, dai risultati discontinui, ma con alcuni picchi d’eccellenza, in cui eros, orrore e visionarietà sono stati amalgamati con sapienza. Un autore da riscoprire, per tutti coloro che l’hanno sempre liquidato come regista di poco conto, senza soffermarsi su quanto la sua opera sia stata, e sarà sempre, un punto di riferimento nella cinematografia di genere del Vecchio Continente.

Chiara Pani 

Sezione di riferimento: Eurocinema

0 Comments
    LE NOSTRE
    ​PAGINE UFFICIALI
    Picture
    Picture

    ​EUROCINEMA

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aki Kaurismaki
    Ananke
    Andy Serkis
    A War (krigen)
    Benedict Cumberbatch
    Bertrand Tavernier
    Blancanieves
    Bleeder
    Blind
    Bullhead
    Chloe Pirrie
    Cinema Britannico
    Cinema Italiano
    Cinema Scandinavo
    Cinema Spagnolo
    Cinema Tedesco
    Creation
    Death Of A Superhero
    Documentari
    Dogma 95
    Elio Petri
    Elle
    Elle Fanning
    Everyday
    Felix Van Groeningen
    Fucking Amal
    Gian Maria Volonté
    Ginger & Rosa
    Ida
    Il Caso Kerenes
    Il Grande Silenzio
    Il Mondo Sul Filo
    I Misteri Del Giardino Di Compton House
    Isabelle Huppert
    Italiano Per Principianti
    Jaco Van Dormael
    Jared Leto
    Jean-louis Trintignant
    Jennifer Connelly
    Jesus Franco
    Joachim Trier
    Kati Outinen
    King Of Devil's Island
    Klaus Kinski
    La Fiammiferaia
    La Isla Minima
    La Memoria Degli Ultimi
    La Morte In Diretta
    Lars Von Trier
    Laurence Anyways
    Leviathan
    Lina Romay
    Lotte Verbeek
    Lukas Moodysson
    Mads Mikkelsen
    Marcello Mastroianni
    Mariangela Melato
    Matthias Schoenaerts
    Melvil Poupaud
    Michael Winterbottom
    Mr Nobody
    My Nazi Legacy
    Nicolas Winding Refn
    Nina Hoss
    Nothing Personal
    Ombre Nel Paradiso
    Oslo 31 Agosto
    Pablo Berger
    Paul Bettany
    Paul Verhoeven
    Pawel Pawlikowski
    Peter Greenaway
    Rainer Werner Fassbinder
    Rams
    Romy Schneider
    Royal Affair
    Sally Potter
    Sergio Corbucci
    Shell
    Soledad Miranda
    Something Must Break
    Stellan Skarsgard
    Stephen Rea
    Submarino
    Suzanne Clement
    Tellurica
    The Bothersome Man
    The Broken Circle Breakdown
    The Guilty
    Thomas Vinterberg
    Todo Modo
    Tribeca Film Festival
    Turn Me On Dammit!
    When Animals Dream
    Xavier Dolan

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.