ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

HERE - Cartografia dell'esistenza

17/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Here. Qui. Un avverbio di luogo che diventa inevitabilmente un avverbio di tempo, quasi destinato a scandire il passo e lo sviluppo di una storia d’amore e vita dai contorni – non solo narrativi – immensi, eppure al tempo stesso ristretti, senza uscita.
Qui è l’Armenia. Un luogo ai confini del mondo, paesaggio naturale e sfrontato che fa da sfondo e silenzioso coprotagonista alla vicenda. Will (Ben Foster, The Messenger, Quel treno per Yuma) è un ingegnere americano impegnato nella mappatura del territorio armeno. Gadarine (Lubna Azabal, vista in Paradise Now e Nessuna verità) è una fotografa armena, tornata da poco nella terra di origine dopo un lungo e volontario esilio. I due compiranno un lungo, poetico e struggente viaggio nel territorio, alla ricerca di qualcosa di più della corrispondenza tra una mappa e la realtà circostante.
Sembra riduttivo, ma questo è tutto. Eppure, il regista Braden King riesce a trasformare una storia semplice e senza scosse in un avvincente racconto interiore. C’è una affascinante interrelazione tra stati d’animo, desideri e conflitti dei due protagonisti e paesaggio. L’Armenia non è solo la location ideale del film, ma quasi diventa il film stesso. Will e Gadarine seguono la propria ricerca vivendo come in una mappa esistenziale: le strade deserte, inesplorate, e i paesaggi naturali, incontaminati, sporchi del passato che la storia armena porta dolorosamente con sé, eppure vividi di una bellezza quasi insopportabile.
Will è un personaggio complesso. È animato dall’unico desiderio di spingersi oltre, ai confini, fin dove il viaggio potrà condurlo. Arroccato dentro le sicurezze del suo computer, che gli fornisce le mappe di tutto il mondo senza nemmeno bisogno che sollevi la testa a osservare, Will fatica invece a trovare se stesso dentro una delle zone che ha sempre studiato, ma mai vissuto. Entrare fisicamente nella realtà dei luoghi, fino a quel momento esplorati soltanto dalla distanza, lo mette nella condizione di sapere e ignorare al tempo stesso, conoscere senza avere mai provato alcuna esperienza, percepire senza toccare. La vita di Will si smaterializza mentre lui si allontana dalle sue false certezze. L’unico punto di riferimento, allora, diventa una occasionale compagna di viaggio, Gadarine, anche lei in qualche modo in cerca di qualcosa, esiliata eppure legata alla memoria, al passato, alle radici che si allentano ma non si lasciano mai.
La cartografia dell’esistenza è come l’Armenia. Tortuosa, dilaniata, spinosa come il cielo che cambia continuamente colore, come gli eventi naturali che sorprendono i viaggiatori costringendoli a deviare il percorso, a cambiare, ad affrontare altri pericoli, strade, destini. L’Armenia è un paese come tanti, un luogo scarsamente abitato da persone che lottano per sopravvivere. Eppure, è unica: l’immaginario viene subito calato in una dimensione ‘altra’, che si percepisce come diversa eppure simile. Le dinamiche dei personaggi si sposano con le atmosfere, e la carismatica ambientazione diventa parte attiva nella storia, come se in essa si riflettessero i conflitti, i dubbi, le emozioni, le contraddizioni e le passioni di Will e Gadarine, caratteri opposti che si incontrano in una terra sconsacrata dalla guerra eppure ancora spirituale, una terra che non richiede altra comunicazione che lo specchiarsi in essa, e leggervi le insondabili trame dell’essere.
Braden King, documentarista e fotografo, utilizza proprio il paesaggio reale come espressione più diretta delle emozioni, mentre la sceneggiatura (scritta a quattro mani con la giornalista australiana Dani Valent) sposta il discorso su un diverso livello, grazie ai brevi monologhi pseudo-filosofici (con la voce fuori campo dell’attore Peter Coyote) sullo scorrere di fotogrammi da avanguardia post-moderna. È forse questa la scelta meno convincente in un film (visto in Italia al Milano Film Festival e mai uscito nelle sale) che non ha bisogno di dialoghi intensi per farsi capire, ma solo di immagini che respirino sensazioni, e attori non convenzionali capaci di recitare con il corpo e gli sguardi, mentre la natura circostante parla in loro vece.
C’è una significativa corrispondenza tra le evoluzioni psicologiche dei personaggi, e il viaggio all’interno della geografia armena, aperta anche all’occhio dello spettatore come è aperta a Will, l’estraneo, lo straniero senza lingua, contatti, strumenti per comunicare. Lo spaesamento è suo come nostro, e l’attrazione per i luoghi - che si fa sempre più stretta e diretta, profonda e malinconica man mano che il viaggio sia avvia a conclusione – viene restituita nella sua interezza. 
Sapori, fumi, colori bagnati e vivi, tratti selvaggi e cascate naturali nascoste come pietre preziose. Nel realistico incanto della fine del mondo, la libertà di esistere, buttarsi, amare, significa riappropriarsi di sé e imparare a tracciare se stessi nella spesso indefinibile geografia delle emozioni umane.

Francesca Borrione

Sezione di riferimento: America Oggi


Scheda tecnica

Titolo originale: Here
Regia: Braden King
Sceneggiatura: Braden King, Dani Valent
Attori: Ben Foster, Lubna Azabal
Durata: 127 min.
Fotografia: Lol Crowley
Musica: Boxhead Ensemble
Uscita italiana: --

0 Comments
    SEGUI ODG SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK
    Immagine


    AMERICA OGGI 

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    4:44 Last Day On Earth
    Abel Ferrara
    Adam Resurrected
    Ain't Them Bodies Saints
    Alan Cumming
    American Honey
    A Most Violent Year
    Amy Ryan
    Amy Seimetz
    Andrea Arnold
    Ann Dowd
    Any Day Now
    Asia Argento
    Before We Go
    Ben Foster
    Blue Ruin
    Braden King
    Breathe In
    Brian De Palma
    Casey Affleck
    Child Of God
    Chris Evans
    Chris Messina
    Christopher Walken
    Compliance
    Cormac Mccarthy
    Cosmopolis
    Craig Zobel
    Darren Aronofsky
    David Cronenberg
    David Lowery
    David Mamet
    Denis Lavant
    Denis Villeneuve
    Edmond
    Emily Blunt
    Felicity Jones
    Greta Gerwig
    Gretchen Mol
    Guy Pearce
    Happiness
    Harmony Korine
    Here
    In A World
    Jack Goes Boating
    Jacob Aaron Estes
    James Franco
    Jeff Goldblum
    Jeff Nichols
    Jenna Fischer
    Jeremy Irons
    Jessica Chastain
    John Cusack
    Juliette Binoche
    Kevin Spacey
    Lake Bell
    La Scandalosa Vita Di Bettie Page
    Lena Dunham
    Love & Mercy
    Margin Call
    Marin Ireland
    Marisa Tomei
    Mark Duplass
    Mary Harron
    Mathieu Amalric
    Matthew Mcconaughey
    Mean Creek
    Michael Shannon
    Michelle Williams
    Mickey Rourke
    Mister Lonely
    Mistress America
    Mud
    Mumblecore
    New Rose Hotel
    Noah Baumbach
    Nobody Walks
    Noel Buschel
    Noomi Rapace
    Oscar Isaac
    Passion
    Paul Giamatti
    Paul Schrader
    Philip Seymour Hoffman
    Rachel Mc Adams
    Robert Pattinson
    Rooney Mara
    Samantha Morton
    Sarah Polley
    Shane Carruth
    Sicario
    Sparrow Dance
    Stuart Gordon
    Sundance Film Festival
    Take Shelter
    Take This Waltz
    The Giant Mechanical Man
    The Iceman
    The One I Love
    The Skeleton Twins
    The Wrestler
    Todd Solondz
    Travis Fine
    Upstream Color
    Werner Herzog
    Willem Dafoe
    William H. Macy
    Winona Ryder

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.