ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

PARANORMAN - La rivincita di un nerd

2/6/2013

0 Commenti

 
Immagine
Con lo splendido ParaNorman, uscito nelle sale italiane nel 2012, la Laika Entertainment si conferma come una tra le realtà più interessanti nel panorama dell’animazione contemporanea. Dopo aver collaborato in maniera marginale alla realizzazione de La sposa cadavere, co-diretto da Tim Burton e Mike Johnson, la casa produttrice con sede a Portland aveva già realizzato Coraline e la porta magica (2009), primo film in stop-motion a essere concepito e fotografato in 3D stereoscopico. Con Paranorman, la Laika mostra un deciso passo in avanti realizzando un vero e proprio colossal d’animazione in cui commedia, avventura e horror vengono amalgamati in favore di un’opera dal grande respiro, grazie soprattutto all’ottimo lavoro di concerto da parte dei due registi Sam Fell e Chris Butler.
Ambientato nella cittadina di Blithe Hollow, ParaNorman vede nel giovane Norman Babcock il suo giovane e introverso protagonista. L’undicenne trascorre le sue monotone giornate a guardare film horror e collezionare tutto ciò che possa concernere fantasmi e zombie. La sua non è, però, solo una passione; ha infatti ereditato dallo zio la capacità di comunicare con i defunti, tanto da preferire la loro compagnia a quella della propria stereotipata famiglia. Un giorno Norman scopre che un’antica maledizione si sta abbattendo sulla sua città e che lui, proprio a causa del suo dono, è l’unico in grado di fermare l’orda di zombie che metterà in pericolo gli abitanti di Blithe Hollow. La salvezza di tutti è quindi riposta nelle mani di una sgangherata combriccola di ragazzini che, con a capo Norman, cercheranno di porre rimedio a questo terribile scontro tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
Magniloquente compendio di una decade indimenticabile, quegli anni Ottanta che tanto hanno offerto in termini di fantastico e horror, ParaNorman rappresenta il riuscitissimo incontro tra John Carpenter e John Hughes, tra The Fog e The Breakfast Club, senza però dimenticare altri capisaldi come i Goonies (The Goonies, Richard Donner, 1985), le atmosfere à la Scooby-Doo e Scuola di mostri (The Monster Squad, Fred Dekker, 1987). Sam Fell cita esplicitamente Carpenter e Hughes poiché questi due registi rappresentano al meglio ansie e paure di quella generazione, ovviamente declinate secondo il proprio stile: fantastico e orrorifico per il primo, sentimentale e adolescenziale per il secondo.
Norman Babcock, introverso nerd e vittima di bullismo, non solo possiede il dono – forse un po’ maledetto – di comunicare con i defunti, ma è un vero e proprio intermediario tra il mondo dei vivi e lo spazio eterotipico di quello dei morti, due “luoghi” fortemente connessi tra loro che Norman è costretto a riappacificare. A lui e al suo eterogeneo gruppo di amici spetta, infatti, il compito di neutralizzare la maledizione scagliata sulla città di Blithe Hollow da una ragazzina ingiustamente accusata di stregoneria. Anche Agata, questo il suo nome, era in grado di comunicare con i morti, e per questo fu giustiziata. Nel ripetersi degli eventi, e sotto questo temibile sortilegio, a Norman, antieroe dalle mirabili capacità, riesce il compito di non far ricadere le colpe degli antenati sulla generazione dei suoi genitori, salvando così tutti i suoi concittadini.
Ciò che più sorprende di ParaNorman, oltre agli indiscutibili pregi diegetici e alla caratterizzazione psicologica dei personaggi, è l’apparato scenografico, capace di mettere in scena una serie di scelte tecniche che potevano comprometterne l’esito finale ma che, invece, si sono rivelate delle scommesse vinte. Scene di massa, inseguimenti automobilistici, ricchezza di dialoghi e una serie di primi piani caratterizzanti hanno fatto sì che il film della coppia Fell/Butler fosse il più vicino possibile al film “dal vero”, senza perdere, però, quella artisticità propria del cinema d’animazione in stop-motion. Per raggiungere un risultato così ricco, ci sono voluti ben due anni di lavoro presso i Laika Studios di Hillsboro, in Oregon, con una equipe composta da trecentoventi persone suddivise in cinquantadue unità, e l’utilizzo di una stampante 3D a colori in modo da poter realizzare duecentocinquanta volti per soli 27 secondi di ripresa e più di trentuno mila parti facciali mobili.
In ultima istanza, nonostante sia la più grande produzione in stop-motion fino ad oggi realizzata, ParaNorman è un “piccolo” gioiello, profonda e accorata dichiarazione d’amore nei confronti del cinema degli anni Ottanta, dall’horror alla commedia sentimentale, in cui ogni elemento possiede ricchezza stilistica e profondità emotiva; un’opera irripetibile che non può, per questo, passare inosservata.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Animazione


Scheda tecnica

Titolo originale: Paranorman
Regia: Chris Butler, Sam Fell
Sceneggiatura: Chris Butler
Musiche: Jon Brion
Fotografia: Tristan Oliver
Durata:92’
Anno: 2012
Uscita italiana: 11 ottobre 2012

0 Commenti



Lascia una risposta.

    ANIMAZIONE

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutto
    Aardman Animations
    Akira
    Arrugas
    Arthur Christmas
    Atmo
    Claude Chabrol
    Hayao Miyazaki
    Ignacio Ferreras
    Il Figlio Di Babbo Natale
    Il Pianeta Selvaggio
    Isao Takahata
    Jean-chistophe Dessaint
    Jean-francois Laguionie
    Jiri Trnka
    Katsuhiro Otomo
    La Canzone Del Mare
    Laika Entertainment
    La Mano
    La Storia Della Principessa Splendente
    La Tela Animata
    Le Jour Des Corneilles
    Mamoru Hosoda
    Metropia
    Nausicaa
    Paranorman
    Principessa Mononoke
    René Laloux
    Roland Topor
    Studio Ghibli
    Tarik Saleh
    Tomm Moore
    Una Tomba Per Le Lucciole
    Wolf Children

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.