ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

LA MANO - Il valore della libertà

25/4/2013

0 Comments

 
Immagine
Jîrí Trnka, pittore, illustratore e marionettista, nel 1965 realizza il suo ultimo lavoro d’animazione, il cortometraggio La mano. L’animatore cecoslovacco, che sarebbe purtroppo morto quattro anni più tardi, con questa opera tocca il punto più alto della sua creatività, grazie soprattutto alla potenza simbolica ed eversiva che appare in tutta la sua lampante lucidità. 
Apologia della libertà artistica, La mano ci mostra il destino di un vasaio-scultore che riceve da un’enorme mano l’ordine di modellare un monumento grandioso a lei dedicato. L’artista rifiuta più volte ed essa, dopo esser ricorsa a doni e soldi per corromperlo, passa alla violenza. Il vasaio non può che obbedire e, rinchiuso in una gabbia, modella una mano di marmo.
Meraviglioso esempio di animazione “a passo uno” (stop motion), La mano appartiene a un periodo particolarmente fortunato della carriera di Trnka, ovvero quello successivo a Sogno di una notte di mezza estate del 1959: circa un lustro di cortometraggi in cui il regista boemo – dopo aver tentato tutto ciò che si poteva fare con film di marionette, sperimentato tutti i generi dalle favole fino agli antichi tempi eroici – cerca, riuscendovi, di investigare la contemporaneità a lui contigua approdando ad una animazione di genere civile ed impegnata. Difatti i toni si fanno più cupi, più introspettivi, e la gravità della situazione di una nazione, quella cecoslovacca, stretta nella morsa tra occidente e oriente – tra sogni mitteleuropei pangermanici prima e influenze politico/culturali socialiste poi – entra con forza nel tessuto scrittorio da La passione del 1962 fino a La mano. 
Jîrí Trnka, attraverso il personaggio del vasaio-scultore, dà vita ad un antieroe che si fa carico del peso del proprio ruolo e, pur di perseguire la libertà contro il controllo oppressore dell’ideologia di Stato, va incontro alla morte. Se da un punto di vista tematico questo cortometraggio appare di una poeticità unica, toccante ma greve, lo stile messo in scena da Trnka non può che accrescerne il valore simbolico. Se prima di lui uno dei problemi più difficili da risolvere era quello legato all’animazione del viso, egli intuisce che il volto e la fisionomia del pupazzo da animare deve essere più simile a quello della maschera teatrale che a quello dell’attore in carne e ossa. 
Così, il protagonista de La mano si mostra come il perfetto personaggio di Trnka: occhi dipinti che suggeriscono una certa fissità e indefinitezza dello sguardo, e una bocca immobile che tocca gli apici più tragici dell’incomunicabilità; il tutto gestito con sapienza nell’uso dell’illuminazione e della messa in scena. Proprio a quest’ultima, e al montaggio, va la capacità di caratterizzare così bene sia l’artista che la mano. Incredibile, a tal proposito, la sequenza centrale del cortometraggio in cui essi, su un contrappunto jazzistico, si danno battaglia per conquistare la libertà da una parte e il potere dall’altra.
Il finale di questa opera filmica ci offre un affresco chiaro e sardonico della contraddittorietà del potere: l’artista riesce a scappare dal suo oppressore che, però, ne causa la morte. Al vasaio sono così riconosciuti dei magnifici e pomposi funerali di stato con tutti gli onori. Visione tragicomica di un’apologia al lavoro creativo e critica dissacrante, ma mai deprimente, del potere costituito, La mano di Jîrí Trnka segna l’apice della poetica del regista boemo e del cinema d’animazione cecoslovacco. Un’opera da (ri)scoprire, da godere e su cui riflettere.

Emanuel Carlo Micali

Sezione di riferimento: Animazione


Scheda tecnica

Titolo originale: Ruka
Anno: 1965
Regia: Jîrí Trnka
Sceneggiatura: Jîrí Trnka
Durata: 19’

0 Comments

    ANIMAZIONE

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aardman Animations
    Akira
    Arrugas
    Arthur Christmas
    Atmo
    Claude Chabrol
    Hayao Miyazaki
    Ignacio Ferreras
    Il Figlio Di Babbo Natale
    Il Pianeta Selvaggio
    Isao Takahata
    Jean-chistophe Dessaint
    Jean-francois Laguionie
    Jiri Trnka
    Katsuhiro Otomo
    La Canzone Del Mare
    Laika Entertainment
    La Mano
    La Storia Della Principessa Splendente
    La Tela Animata
    Le Jour Des Corneilles
    Mamoru Hosoda
    Metropia
    Nausicaa
    Paranorman
    Principessa Mononoke
    René Laloux
    Roland Topor
    Studio Ghibli
    Tarik Saleh
    Tomm Moore
    Una Tomba Per Le Lucciole
    Wolf Children

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.