ORIZZONTI DI GLORIA - La sfida del cinema di qualità
  • HOME
  • REDAZIONE
  • LA VIE EN ROSE
  • FILM USCITI AL CINEMA
  • EUROCINEMA
  • CINEMA DAL MONDO
  • INTO THE PIT
  • VINTAGE COLLECTION
  • REVIVAL 60/70/80
  • ITALIA: TERZA VISIONE
  • AMERICA OGGI
  • ANIMAZIONE
  • TORINO FILM FESTIVAL
    • TORINO 31
    • TORINO 32
    • TORINO 33
    • TORINO 34-36-37
  • LOCARNO
    • LOCARNO 66-67-68
    • LOCARNO 69
    • LOCARNO 72-74-75
  • CANNES
    • CANNES 66
    • CANNES 67
    • CANNES 68
    • CANNES 69
  • VENEZIA
  • ALTRI FESTIVAL
  • SEZIONI VARIE
    • FILM IN TELEVISIONE
    • EXTRA
    • INTERVISTE
    • NEWS
    • ENGLISH/FRANÇAIS
  • SPECIAL WERNER HERZOG
  • SPECIAL ROMAN POLANSKI
  • ARCHIVIO DEI FILM RECENSITI
  • CONTATTI

ARTHUR CHRISTMAS - Il figlio di Babbo Natale

16/7/2013

0 Comments

 
Immagine
Arthur Christmas, il penultimo film d’animazione partorito dalla Aardman Animations, è davvero un gioiellino, anche se in pochi se ne sono resi conto. Poco prima che uscisse nelle sale - per le feste natalizie del 2011 - c’era una certa curiosità per il nuovo lungometraggio animato della Aardman visto che il precedente film, Giù per il tubo,  coprodotto dalla Dreamworks, non era stato un gran successo e non si era dimostrato all’altezza delle precedenti opere realizzate dallo studio inglese. Da allora sono passati cinque anni, durante i quali la Aardman ha dato vita a due stupende e ispiratissime serie animate per la tv, Shaun The Sheep e Timmy Time, realizzate entrambe con l’amata plastilina che ha reso celebre nel mondo la compagnia inglese.
Per Il Figlio di Babbo Natale (terribile titolo italiano) la Aardman ha abbandonato l’uso della plastilina, ricorrendo alla computer grafica e unendo le forze con la Sony, che negli ultimi anni sta facendo passi da gigante nell’animazione grazie a opere notevoli come Piovono Polpette e Hotel Transylvania. Un sodalizio che ha dato esiti più che positivi e che è stato poi rinnovato per Pirati! Briganti da Strapazzo, il successivo film d’animazione realizzato dalle due case di produzione, dove a farla da padrone è nuovamente la plastilina che ha reso memorabili a livello internazionale i personaggi di Wallace & Gromit a cui la Aardman deve gran parte della sua fortuna e notorietà.
Il protagonista della vicenda è Arthur Christmas, da qui il titolo originale del film, il figlio minore di Babbo Natale assai maldestro e pasticcione ma ancora capace di sentire il vero spirito del Natale, a differenza degli altri membri della sua famiglia, a cominciare dal fratello maggiore che introducendo un sistema ipertecnologico, super efficiente e sofisticato per la consegna dei regali ha privato di cuore e anima la magica notte della vigilia. Arthur vivrà un’avventura rocambolesca, in compagnia di un esilarante Nonno Natale e di un irresistibile elfo, maestro nel confezionare i pacchi regalo per i bambini di tutto il mondo, in una corsa contro il tempo per riuscire a consegnare una bicicletta a un bimbo rimasto privo del suo dono sotto l’albero a causa di una falla nel sistema messo a punto dal fratello.
La Aardman mantiene in pieno lo spirito british presente da sempre nei suoi lavori, che in questo caso si sposa alla perfezione col ritmo incalzante e le scene più spettacolari dovute principalmente all’apporto della Sony e al suo invidiabile livello tecnico. Il risultato finale  è un film vitale e pieno di calore, con un epilogo intenso e commovente. 
La ciliegina sulla torta, per i profondi conoscitori della Aardman, è data da una loro divertente autocitazione, nel momento in cui uno dei personaggi del film pesta inavvertitamente un pupazzetto di Shaun The Sheep lasciato sul pavimento della cameretta di un bambino.
Arthur Christmas, passato nei nostri cinema quasi nel disinteresse generale, è da considerarsi come il miglior film d’animazione in lingua inglese non solo del penultimo Natale ma di tutto il 2011, visto il mezzo passo falso della Pixar con l’atteso e poco ispirato secondo capitolo di Cars. 

Boris Schumacher

Sezione di riferimento: Animazione


Scheda tecnica

Titolo originale: Arthur Christmas
Anno: 2011
Uscita in Italia: 23 dicembre 2011
Regia: Barry Cook, Sarah Smith
Sceneggiatura: Peter Baynham, Sarah Smith
Fotografia: Jericca Cleland
Musiche: Harry Gregson-Williams
Durata: 97’

0 Comments

    ANIMAZIONE

    CATEGORIE DELLA SEZIONE

    Tutti
    Aardman Animations
    Akira
    Arrugas
    Arthur Christmas
    Atmo
    Claude Chabrol
    Hayao Miyazaki
    Ignacio Ferreras
    Il Figlio Di Babbo Natale
    Il Pianeta Selvaggio
    Isao Takahata
    Jean-chistophe Dessaint
    Jean-francois Laguionie
    Jiri Trnka
    Katsuhiro Otomo
    La Canzone Del Mare
    Laika Entertainment
    La Mano
    La Storia Della Principessa Splendente
    La Tela Animata
    Le Jour Des Corneilles
    Mamoru Hosoda
    Metropia
    Nausicaa
    Paranorman
    Principessa Mononoke
    René Laloux
    Roland Topor
    Studio Ghibli
    Tarik Saleh
    Tomm Moore
    Una Tomba Per Le Lucciole
    Wolf Children

    Feed RSS

    SEGUI ODG SU
Powered by Create your own unique website with customizable templates.